07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

valuta (o pecuniarie) e, pertanto, non è estensibile ai debiti <strong>di</strong> valore, quali sono<br />

quelli derivanti da responsabilità risarcitoria.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Milano 11-01-1990<br />

Pisanò e altro c. Banco Roma<br />

Gli usi bancari, da considerare quali usi normativi, permettono l'<strong>anatocismo</strong> anche<br />

al <strong>di</strong> là dei limiti posti nell'art. 1283 c.c.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Milano 15-06-1989<br />

Società Plasti Master Special c. Società Banco Roma<br />

La capitalizzazione degli <strong>in</strong>teressi bancari nei contratti <strong>di</strong> conto corrente è oggetto<br />

<strong>di</strong> un uso normativo. Deve pertanto ritenersi legittimo l' <strong>anatocismo</strong> anche <strong>in</strong><br />

mancanza dei presupposti <strong>di</strong> cui all'art. 1283 c.c.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 2644 30-05-1989<br />

De Gaetano c. Banco Roma<br />

Il limite m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> sei mesi perché gli <strong>in</strong>teressi scaduti possano produrre <strong>in</strong>teressi,<br />

previsto dall'art. 1283 c.c., non si applica all'<strong>anatocismo</strong> fondato sugli usi bancari ,<br />

poiché il r<strong>in</strong>vio agli usi, formulato <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali all'<strong>in</strong>izio dell'articolo citato,<br />

deroga a tutte le con<strong>di</strong>zioni, successivamente elencate, <strong>di</strong> ammissibilità<br />

dell'<strong>anatocismo</strong>, compresa quella relativa al detto limite temporale.<br />

Consiglio <strong>di</strong> Stato, sez. V, sent. n. 255 03-05-1989<br />

Faloci c. USL Alto Tevere Città <strong>di</strong> Castello<br />

L'istituto dell' <strong>anatocismo</strong> previsto dall'art. 1283 c.c. è volto a riprist<strong>in</strong>are il<br />

patrimonio del cre<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> un'obbligazione pecuniaria, del compenso che avrebbe<br />

lucrato se avesse potuto mettere a frutto gli <strong>in</strong>teressi dovutigli. Peraltro detto<br />

pr<strong>in</strong>cipio non assume carattere generale valido per ogni specie <strong>di</strong> obbligazione, ma<br />

ha natura eccezionale e, pertanto, non è estensibile ai "debiti <strong>di</strong> valore", qual è<br />

quello derivante dalla responsabilità per danni ove oggetto dell'obbligazione è il<br />

riprist<strong>in</strong>o patrimoniale attuato me<strong>di</strong>ante una stima attuale o attraverso la<br />

rivalutazione monetaria. Ne consegue che sui cre<strong>di</strong>ti retributivi non può trovare<br />

applicazione l' <strong>anatocismo</strong> , stante la funzione riprist<strong>in</strong>atoria della rivalutazione del<br />

cre<strong>di</strong>to, altrimenti unificandosi l'<strong>in</strong>giustificato arricchimento che l'art. 1283 c.c. tende<br />

ad evitare.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 6735 12-12-1988<br />

Torr<strong>in</strong>i c. Bracci e altro<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!