07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

luce della circolare della Banca d'Italia del primo ottobre 1996 e delle successive<br />

rilevazioni del c.d. tasso <strong>di</strong> soglia, <strong>in</strong> cui è stato puntualizzato che la commissione<br />

<strong>di</strong> massimo scoperto non deve esser computata ai f<strong>in</strong>i della rilevazione<br />

dell'<strong>in</strong>teresse globale <strong>di</strong> cui alla legge 7 marzo 1996 n. 108, ed allora dovrebbe<br />

esser conteggiata alla chiusura def<strong>in</strong>itiva del conto.” In ogni caso, trattandosi <strong>di</strong><br />

clausola contrattuale essa deve essere espressamente prevista dalle parti nel<br />

regolamento complessivo del loro assetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Bologna, sez. II, sent. n. 2517 09-09-2004<br />

G.U. Acierno<br />

E' illegittima l'applicazione della capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi a favore<br />

<strong>di</strong> quella annuale, il cui ritmo corrisponde a quello praticato sugli <strong>in</strong>teressi attivi,<br />

secondo un pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> "pari perio<strong>di</strong>cità" nel conteggio tra <strong>in</strong>teressi a cre<strong>di</strong>to e a<br />

debito oggi def<strong>in</strong>itivamente sancito dall'articolo 25, comma 2, del Dlgs 342/1999,<br />

ciò poiché non esiste alcun uso normativo derogatorio al <strong>di</strong>vieto sancito dall'articolo<br />

1283 del c.c. I contratti <strong>di</strong> conto corrente <strong>bancario</strong> stipulati <strong>in</strong> epoca precedente al<br />

1° luglio 2000 <strong>in</strong> virtù della sentenza della Corte costituzionale 425/2000 nonché<br />

dell'orientamento recentemente consolidatosi presso la Suprema corte, non<br />

possono prevedere alcuna forma <strong>di</strong> <strong>anatocismo</strong> trimestrale, ammettendosi me<strong>di</strong>o<br />

tempore solo quello con cadenza annuale.<br />

Cassazione Civile, sez. Lavoro, sent. n. 17076 27-08-2004<br />

Soc. Ist. Neurologico Me<strong>di</strong>terraneo Neuromed c. Di Sandro<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni generali <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> <strong>anatocismo</strong> sono applicabili anche agli<br />

<strong>in</strong>teressi relativi ai cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> lavoro, senza che possa <strong>in</strong>vocarsi un preteso eccesso<br />

<strong>di</strong> tutela, <strong>di</strong>pendente dall'operatività anche della rivalutazione del cre<strong>di</strong>to, o<br />

l'esistenza <strong>di</strong> un uso normativo contrario.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Trapani 07-07-2004<br />

È nulla la clausola contrattuale <strong>di</strong> capitalizzazione trimestrale della commissione <strong>di</strong><br />

massimo scoperto prevista nell'ambito <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> conto corrente <strong>bancario</strong>.<br />

Ed <strong>in</strong>fatti, sia che tale commissione sia un accessorio che si aggiunge agli <strong>in</strong>teressi<br />

passivi, come potrebbe <strong>in</strong>ferirsi dall'essere conteggiata <strong>in</strong> una misura percentuale<br />

dell'esposizione debitoria massima raggiunta e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sulle somme effettivamente<br />

utilizzate nel periodo considerato, che solitamente è trimestrale, e dalla pattuizione<br />

della sua capitalizzazione trimestrale, come per gli <strong>in</strong>teressi passivi (ed è il caso <strong>di</strong><br />

specie), sia che la medesima commissione abbia una funzione remunerativa<br />

dell'obbligo della banca <strong>di</strong> tenere a <strong>di</strong>sposizione dell'accre<strong>di</strong>tato una determ<strong>in</strong>ata<br />

somma per un determ<strong>in</strong>ato periodo <strong>di</strong> tempo, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dal suo utilizzo,<br />

la capitalizzazione trimestrale non è dovuta, atteso che nell'un caso le clausole<br />

anatocistiche sono nulle e nell'altro caso la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a dell'<strong>anatocismo</strong>, prevista<br />

dall'art. 1283 c.c. espressamente per gli <strong>in</strong>teressi scaduti, non è estensibile ad un<br />

corrispettivo autonomo dagli <strong>in</strong>teressi.<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!