07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

Nell'ambito delle relazioni tra istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e clienti si ravvisa il campo pr<strong>in</strong>cipale<br />

<strong>di</strong> operatività dell' <strong>anatocismo</strong> consuetu<strong>di</strong>nario, ritenuto legittimo ai sensi dell'art.<br />

1283 c.c.<br />

Consiglio <strong>di</strong> Stato, sez. V, sent. n. 1039 17-07-1991<br />

Banca popolare Marsica c. Cassa risparmio prov<strong>in</strong>cia L'Aquila e altro<br />

Gli usi negoziali che <strong>in</strong>tegrano <strong>in</strong> via automatica il contratto, salva la prova della<br />

contraria volontà delle parti, costituiscono pratiche generalizzate degli affari<br />

consistenti nell'applicazione costante e generalizzata <strong>in</strong> un dato luogo o settore <strong>di</strong><br />

affari. Nel settore <strong>bancario</strong> , peraltro, gli usi bancari , trasfusi <strong>in</strong> accor<strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terbancari, sono assimilati agli usi negoziali, ma più <strong>di</strong> frequente, alle con<strong>di</strong>zioni<br />

generali <strong>di</strong> contratto. Deve ritenersi, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, che con<strong>di</strong>zioni particolari alla migliore<br />

clientela (nella specie capitalizzazione semestrale delle giacenze, applicazione <strong>di</strong><br />

valuta compensata) non possano essere annoverate tra gli anzidetti usi, per cui<br />

l'<strong>in</strong>tegrazione da parte <strong>di</strong> una banca dell'offerta per l'affidamento del servizio <strong>di</strong><br />

tesoreria <strong>di</strong> una USL oltre il term<strong>in</strong>e stabilito altera la "par con<strong>di</strong>cio" dei concorrenti<br />

e <strong>in</strong>izia, conseguentemente, la scelta effettuata dall'amm<strong>in</strong>istrazione anche sulla<br />

base degli elementi <strong>in</strong>tegrativi prodotti.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 9311 10-09-1990<br />

M<strong>in</strong>istero lavori pubblici c. Società ICORI<br />

Poiché la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a dell' <strong>anatocismo</strong> prevista dall'art. 1283 c.c. va coor<strong>di</strong>nata e<br />

completata con quella successiva contemplata dall'art. 1284 c.c. il saggio degli<br />

<strong>in</strong>teressi anatocistici, <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> usi contrari ovvero <strong>di</strong> convenzione posteriore<br />

alla scadenza degli <strong>in</strong>teressi su cui si applicano, è del 5% annuo, qualunque natura<br />

abbiano gli <strong>in</strong>teressi scaduti (nella specie, trattavasi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi moratori <strong>in</strong> favore<br />

dell'impresa appaltatrice, ex art. 35 d.P.R. 16 luglio 1962 n. 1063).<br />

Cassazione Civile, sez. II, sent. n. 4654 23-05-1990<br />

Montever<strong>di</strong> c. Montever<strong>di</strong><br />

Il debitore non ha <strong>in</strong>teresse ad impugnare la sentenza che, <strong>in</strong> violazione dell'art.<br />

1283 c.c. (che concerne le obbligazioni pecuniarie), abbia applicato l' <strong>anatocismo</strong><br />

ad un debito <strong>di</strong> valore, qualora non alleghi e <strong>di</strong>mostri che la rivalutazione del debito<br />

comporterebbe per lui m<strong>in</strong>ore aggravio dell' <strong>anatocismo</strong> .<br />

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 2296 19-03-1990<br />

Pellegr<strong>in</strong>i c. Castellani<br />

L'art. 1283 c.c., il quale contempla i casi <strong>in</strong> cui gli <strong>in</strong>teressi scaduti possono<br />

produrre ulteriori <strong>in</strong>teressi (cosiddetto <strong>anatocismo</strong> ), riguarda solo le obbligazioni <strong>di</strong><br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!