07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

sentenza su alcuni quoti<strong>di</strong>ani, mentre va rigettata la richiesta f<strong>in</strong>alizzata ad or<strong>di</strong>nare<br />

alla banca <strong>di</strong> <strong>in</strong>viare ai propri clienti consumatori una missiva contenente<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni esplicative <strong>in</strong> or<strong>di</strong>ne alle vessatorietà della citata clausola ed alla illiceità<br />

dei propri comportamenti.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Palermo 29-05-2006<br />

A<strong>di</strong>consum c. Banco Sicilia<br />

Nell'ipotesi <strong>in</strong> cui, decorsi centoventi giorni dalla pubblicazione della sentenza con<br />

cui si riconosce la vessatorietà della clausola che nei rapporti <strong>di</strong> conto corrente<br />

<strong>bancario</strong> prevedeva la capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi a debito, <strong>in</strong>ibendo<br />

alla banca <strong>di</strong> porre <strong>in</strong> essere, talune condotte lesive degli <strong>in</strong>teressi dei consumatori,<br />

quest'ultima non adempia gli obblighi ivi stabiliti, va <strong>di</strong>sposto il pagamento <strong>di</strong> una<br />

somma pari a c<strong>in</strong>quecentose<strong>di</strong>ci euro per ogni giorno <strong>di</strong> ritardo.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Monza 07-04-2006<br />

Le clausole contenute nei contratti bancari stipulati prima della mo<strong>di</strong>fica dell'art.<br />

120 T.U.L.B. apportata con l'art. 25 d. lg. 4 agosto 1999, n. 342 e dalla successiva<br />

adozione della delibera C.I.C.R. 9 febbraio 2000, debbono ritenersi affette da<br />

nullità, <strong>in</strong> quanto contrastanti con il <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> cui all'art. 1283 c.c. e non<br />

giustificate dall'esistenza <strong>di</strong> alcun uso normativo anteriore. Acclarata la nullità <strong>di</strong><br />

tale clausola, ne consegue che le somme corrisposte durante rapporto sono prive<br />

<strong>di</strong> causa e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> costituiscono <strong>in</strong>debito oggettivo ex art. 2033 c.c., nella specifica<br />

ipotesi <strong>di</strong> "con<strong>di</strong>ctio ob causam f<strong>in</strong>itam”, non essendo ravvisabile nella loro<br />

corresponsione, l'ottemperanza ad alcuna obbligazione naturale.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Monza 07-04-2006<br />

La domanda <strong>di</strong> ripetizione delle somme attribuite alla banca a titolo <strong>di</strong> <strong>anatocismo</strong> e<br />

commissione <strong>di</strong> massimo scoperto non è soggetta al term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> prescrizione breve<br />

previsto dal n. 4 dell'art. 2948 c.c., bensì, trattandosi non <strong>di</strong> azione <strong>di</strong>retta ad<br />

ottenere il pagamento <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi non corrisposti, bensì <strong>di</strong> azione mirata a<br />

conseguire la restituzione <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong>debitamente corrisposti, ex art. 2033 c.c., al<br />

term<strong>in</strong>e or<strong>di</strong>nario decennale <strong>di</strong> prescrizione ex art. 2946 c.c. decorrente dalla data<br />

<strong>di</strong> chiusura del conto corrente.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Monza, sez. <strong>di</strong>st. <strong>di</strong> Desio 13-03-2006<br />

Albiero c. Banca Unicre<strong>di</strong>t<br />

In tema <strong>di</strong> capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi sui sal<strong>di</strong> <strong>di</strong> conto corrente<br />

<strong>bancario</strong> passivi per il cliente, sono da considerarsi legittimi gli <strong>in</strong>teressi anatocistici<br />

pattuiti successivamente alla mo<strong>di</strong>fica dell'art. 120 T.U.L.B. - apportata con l'art. 25<br />

d. lg. 4 agosto 1999, n. 342 - e pochissimi mesi prima dall'adozione della delibera<br />

del C.I.C.R. 9 febbraio 2000.<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!