07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

ma sugli <strong>in</strong>teressi da questa prodotti, e ciò anche a presc<strong>in</strong>dere dai requisiti<br />

richiesti dall'art. 1283 c.c. Questo dato <strong>di</strong> comune esperienza ben può essere<br />

utilizzato per identificare la consuetu<strong>di</strong>ne.<br />

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 6631 15-12-1981<br />

Amari e altro c. Banco Sicilia<br />

Nel campo delle relazioni tra istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e clienti, <strong>in</strong> tutte le operazioni <strong>di</strong> dare<br />

ed avere l' <strong>anatocismo</strong> trova generale applicazione. Si è, pertanto, <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong><br />

un uso normativo, richiamato dall'art. 1283 c.c. e come tale legittimo.<br />

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 5985 12-11-1981<br />

Cugnasca c. Banca cre<strong>di</strong>to popolare<br />

Qualora per attuare un'operazione <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento sia adoperato uno strumento<br />

(nella specie, sconto <strong>di</strong> effetti cambiari) che gli usi bancari prevedono come<br />

legittima fonte <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi anatocistici, l'applicazione <strong>di</strong> tali usi non è esclusa, <strong>in</strong><br />

mancanza <strong>di</strong> contraria <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione, dalla natura dell'operazione attuata.<br />

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 5985 12-11-1981<br />

Cugnasca c. Banca cre<strong>di</strong>to popolare<br />

L'espressione effetti scontati - <strong>in</strong> or<strong>di</strong>ne ai quali l'art. 6 della raccolta degli usi<br />

commerciali della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Milano ammette la liceità degli <strong>in</strong>teressi anatocistici -<br />

va <strong>in</strong>tesa, <strong>in</strong> relazione anche all'epigrafe dell'uso <strong>in</strong> questione che concerne le<br />

operazioni bancarie <strong>in</strong> genere, non con riferimento a tutti i requisiti propri del<br />

contratto <strong>di</strong> sconto <strong>di</strong> cui all'art. 1858 c.c., bensì nel senso corrente ed atecnico <strong>di</strong><br />

prededuzione <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Catania 31-10-1980<br />

Aquil<strong>in</strong>a c. Banco Sicilia<br />

È conforme agli usi bancari , e come tale non contrasta con l'art. 1283 c.c. la<br />

capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi decorrenti sul saldo debitorio <strong>di</strong> conto<br />

corrente <strong>bancario</strong>.<br />

Cassazione Civile, sez. II, sent. n. 859 07-02-1980<br />

Chiopris c. Chiopris<br />

La parte che nega l'esistenza dell'uso locale che consente l' <strong>anatocismo</strong> è tenuta a<br />

dare prova <strong>di</strong> tale <strong>in</strong>esistenza.<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!