07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong> conto corrente <strong>di</strong> operazioni bancarie è un contratto unitario che dà<br />

luogo ad un unico rapporto giuri<strong>di</strong>co articolato <strong>in</strong> una pluralità <strong>di</strong> atti esecutivi<br />

sicché i s<strong>in</strong>goli addebitamenti o accre<strong>di</strong>tamenti non danno luogo a <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti rapporti<br />

ma determ<strong>in</strong>ano solo variazioni quantitative dell'unico orig<strong>in</strong>ario rapporto sicché<br />

solamente con il saldo f<strong>in</strong>ale si stabiliscono def<strong>in</strong>itivamente i cre<strong>di</strong>ti ed i debiti fra le<br />

parti. (Fattispecie relativa alla nullità <strong>di</strong> clausole <strong>di</strong> contratti bancari relative alla<br />

determ<strong>in</strong>azione degli <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong> relazione agli usi su piazza ed alla loro<br />

capitalizzazione trimestrale).<br />

Tribunale <strong>di</strong> Mantova, sez. II 21-01-2005<br />

Giu<strong>di</strong>ce Dott. Mauro Bernar<strong>di</strong><br />

Non può con<strong>di</strong>vidersi l'assunto secondo cui il pagamento degli <strong>in</strong>teressi con<br />

capitalizzazione trimestrale costituirebbe adempimento <strong>di</strong> obbligazione naturale e<br />

come tale non ripetibile: <strong>di</strong>fetta <strong>in</strong>fatti la spontaneità richiesta dall'art. 2034 c.c.<br />

essendo notorio che la capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi veniva imposta a<br />

tutti i clienti dall'<strong>in</strong>tero sistema <strong>bancario</strong> <strong>in</strong> conformità delle <strong>di</strong>rettive impartite<br />

dall'associazione <strong>di</strong> categoria e senza possibilità <strong>di</strong> una negoziazione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Padova 25-11-2004<br />

Mazzucato e altro c. Banca Antoniana pop. Veneta<br />

Esiste un uso, reciproco e paritetico, che può considerarsi normativo, <strong>in</strong> base al<br />

quale il saggio degli <strong>in</strong>teressi legali si calcola e si capitalizza su base annuale, e<br />

può <strong>di</strong>rsi qu<strong>in</strong><strong>di</strong> spontaneamente osservato quale uso derogatorio del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

<strong>anatocismo</strong> <strong>di</strong> cui all'art. 1283 c.c.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Padova 25-11-2004<br />

Mazzucato e altro c. Banca Antoniana Pop. Veneta<br />

La nullità dell' <strong>anatocismo</strong> trimestrale riguarda anche le clausole anteriori al 1999<br />

(e non solo quelle pattuite successivamente al revirement giurisprudenziale), per<br />

contrasto con l'art. 1283 c.c., <strong>di</strong> cui la Cassazione ha fatto solo ricognizione.<br />

Cassazione Civile, sez. Trib., sent. n. 21509 12-11-2004<br />

M<strong>in</strong>. f<strong>in</strong>. e altro c. Soc. Coils Lamiere Nastri<br />

In tema <strong>di</strong> imposta <strong>di</strong> registro, nel caso <strong>di</strong> aumento <strong>di</strong> capitale sociale con<br />

conferimento <strong>di</strong> denaro, all'applicazione dell'imposta proporzionale, ai sensi dell'art.<br />

4 della tariffa, parte prima, allegata al d.P.R. 26 aprile 1986 n. 131 (nel testo,<br />

applicabile "ratione temporis", anteriore alle mo<strong>di</strong>fiche apportate dall'art. 10 l. 23<br />

<strong>di</strong>cembre 1999 n. 488), non osta la <strong>di</strong>rettiva del Consiglio 17 luglio 1969 n.<br />

69/335/Cee, come mo<strong>di</strong>ficata dalla <strong>di</strong>rettiva n. 85/303/Cee. Da un lato, <strong>in</strong>fatti, l'art.<br />

4 della <strong>di</strong>rettiva, nel sottoporre ad imposizione l'aumento <strong>di</strong> capitale me<strong>di</strong>ante<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!