07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

Tribunale <strong>di</strong> Vercelli 21-07-1994<br />

Avenoso c. Cassa risp. Vercelli<br />

Gli usi contrari che possono derogare alla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a legale dell' <strong>anatocismo</strong> (art.<br />

1283 c.c.) sono unicamente quelli normativi e non anche quelli negoziali; per la loro<br />

sussistenza occorre sia la presenza dell'elemento <strong>materia</strong>le (e cioè che un<br />

determ<strong>in</strong>ato comportamento non previsto da alcuna norma positiva, venga tenuto<br />

dalla generalità degli associati <strong>in</strong> una certa area territoriale, con caratteristiche <strong>di</strong><br />

uniformità e <strong>di</strong> ripetizione nel tempo), sia la presenza <strong>di</strong> quello psicologico ("op<strong>in</strong>io<br />

juris seu necessitatis").<br />

Tribunale <strong>di</strong> Vercelli 21-07-1994<br />

Avenoso c. Cassa risp. Vercelli<br />

L'onere della prova dell'esistenza d'un uso normativo <strong>in</strong>combe su chi lo afferma,<br />

non dovendo esso venire accertato "ex officio": <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> prova, si applicherà<br />

la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a legale (nella specie non è stato ritenuto esistente un uso normativo nel<br />

settore <strong>bancario</strong> che prevede l'applicazione dell' <strong>anatocismo</strong> sugli scoperti <strong>di</strong> conto<br />

corrente, con perio<strong>di</strong>cità trimestrale).<br />

Tribunale <strong>di</strong> Vercelli 21-07-1994<br />

Avenoso c. Cassa risp. Vercelli<br />

L'<strong>anatocismo</strong> e cioè la possibilità che gli <strong>in</strong>teressi scaduti producano a loro volta<br />

ulteriori <strong>in</strong>teressi, è consentito nel caso <strong>in</strong> cui a tal f<strong>in</strong>e sia stata presentata<br />

specifica domanda giu<strong>di</strong>ziale oppure sia stata stipulata idonea convenzione<br />

posteriore <strong>di</strong> almeno sei mesi alla loro scadenza.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 5506 07-06-1994<br />

M<strong>in</strong>. ll.pp. c. Soc. La Nuova Portuense<br />

La <strong>di</strong>sposizione che ammette l'<strong>anatocismo</strong>, dettata dall'art. 1283 c.c. <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong><br />

obbligazioni pecuniarie, non enuncia un pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> carattere generale valido per<br />

ogni specie <strong>di</strong> obbligazione, ma ha carattere eccezionale, e non è qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

estensibile ai cosiddetti debiti <strong>di</strong> valore, quali quelli costituiti dalle somme dovute<br />

dalla p.a. per l'occupazione illegittima <strong>di</strong> un fondo dest<strong>in</strong>ato all'espropriazione per<br />

pubblica utilità.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 2381 11-03-1994<br />

Impr. De Feo c. Iacp Bari<br />

La <strong>di</strong>sposizione limitativa <strong>di</strong> cui all'art. 1283 c.c. trova la propria ragione nella<br />

natura del debito <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi e nel particolare sfavore con cui il legislatore ha <strong>in</strong>teso<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!