07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

Ai f<strong>in</strong>i della determ<strong>in</strong>azione dell'<strong>in</strong>dennizzo per il trasferimento all'ENEL <strong>di</strong> azienda<br />

elettrica non appartenente a società quotata <strong>in</strong> borsa e non tenuta alla formazione<br />

del bilancio il valore <strong>di</strong> stima per la commisurazione dell'<strong>in</strong>dennizzo deve essere<br />

<strong>in</strong>teso come valore oggettivo dell'azienda del s<strong>in</strong>golo bene al momento<br />

normativamente stabilito, per cui non essendo previsto normativamente alcun<br />

particolare criterio per l'effettuazione della stima il metodo più approvato è quello<br />

della me<strong>di</strong>a aritmetica tra il valore della capitalizzazione del red<strong>di</strong>to e quello della<br />

somma dei s<strong>in</strong>goli beni <strong>materia</strong>li dell'azienda, senza tener conto degli ulteriori oneri<br />

f<strong>in</strong>anziari che non abbiano rappresentato un elemento del costo proprio dei s<strong>in</strong>goli<br />

beni, quali gli <strong>in</strong>teressi passivi relativi ad operazioni <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento strumentali<br />

allo acquisto <strong>di</strong> beni aziendali o le immobilizzazioni <strong>materia</strong>li o im<strong>materia</strong>li che,<br />

<strong>di</strong>pendendo da situazioni o scelte <strong>di</strong> carattere soggettivo dell'impren<strong>di</strong>tore, non<br />

possono <strong>in</strong>cidere sul valore venale o <strong>di</strong> mercato dei beni stessi.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Roma 27-06-1987<br />

Banca Nazionale del Lavoro c. Fallimento Soc. Or Vend<br />

È nulla, per violazione dell'art. 1284 comma 3 c.c., la clausola <strong>di</strong> un contratto <strong>di</strong><br />

conto corrente <strong>bancario</strong> che r<strong>in</strong>via, per la determ<strong>in</strong>azione degli <strong>in</strong>teressi extralegali,<br />

alle norme bancarie uniformi dato che dette norme non si r<strong>in</strong>vengono <strong>in</strong> concreto,<br />

agendo il sistema <strong>bancario</strong> <strong>in</strong> un ambito monopolistico unilateralmente determ<strong>in</strong>ato<br />

tra un m<strong>in</strong>imo "prima rate", ed un massimo "top rate", entro i cui limiti si può solo<br />

r<strong>in</strong>venire una me<strong>di</strong>a <strong>in</strong>idonea a sod<strong>di</strong>sfare il precetto <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>azione scritta "ad<br />

substantiam" del tasso da applicare nel s<strong>in</strong>golo caso; tale nullità estende i suoi<br />

effetti anche alla convenzione <strong>di</strong> <strong>anatocismo</strong> <strong>bancario</strong> valida, secondo gli usi, nei<br />

limiti del solo tasso legale degli <strong>in</strong>teressi.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Roma 27-06-1987<br />

Banca Nazionale Agricoltura c. Fallimento Soc. Or Vend e altro<br />

È nulla la clausola <strong>di</strong> un contratto <strong>di</strong> conto corrente <strong>bancario</strong> con cui le parti<br />

abbiano pattuito <strong>in</strong>teressi extralegali sul capitale e sugli <strong>in</strong>teressi trimestralmente<br />

capitalizzati con riferimento al tasso d'uso o alle con<strong>di</strong>zioni usualmente praticate<br />

dalle aziende <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, perché, pur dovendosi ritenere la vali<strong>di</strong>tà, <strong>in</strong> via generale,<br />

della determ<strong>in</strong>azione "per relationem" del tasso extralegale degli <strong>in</strong>teressi quella<br />

clausola non garantisce la <strong>di</strong>retta <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione e quantificazione delle prestazioni<br />

(che nella specie devono essere contenute <strong>in</strong> contratti stipulati <strong>in</strong> forma scritta "ad<br />

substantiam"), dato che la clausola anzidetta si limita a riferirsi ad un tasso<br />

risultante da fattori <strong>di</strong> mercato <strong>in</strong>terni ed <strong>in</strong>ternazionali ed alle decisioni unilaterali<br />

prese monopolisticamente dal cartello <strong>bancario</strong> e dato che non esiste <strong>in</strong> concreto<br />

un tasso d'uso, conoscibile almeno "ex post", ma soltanto un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> tassi<br />

<strong>di</strong>versi, compresi tra il "prime rate " e il "top rate", determ<strong>in</strong>ati <strong>di</strong>screzionalmente<br />

dagli istituti bancari.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 4920 05-06-1987<br />

Calistro c. Cooperativa impiegati Banco <strong>di</strong> Sicilia<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!