07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

In tema <strong>di</strong> ritardo nei pagamenti degli acconti e delle rate <strong>di</strong> saldo dei corrispettivi<br />

dell'appalto, da parte dell'ente pubblico appaltante, l'art. 4 l. 741 del 1981, ove<br />

(come nella specie) applicabile, non deroga al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>anatocismo</strong> <strong>di</strong> cui all'art.<br />

1283 c.c. e non <strong>in</strong>troduce un meccanismo <strong>di</strong> capitalizzazione degli <strong>in</strong>teressi<br />

maturati dall'appaltatore.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 8820 12-04-2007<br />

Reggiani c. Banca pop. Trent<strong>in</strong>o<br />

Una questione sollevata per la prima volta nel giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> cassazione, sebbene<br />

abbia ad oggetto una nullità rilevabile d'ufficio <strong>in</strong> ogni stato e grado del<br />

proce<strong>di</strong>mento (nella specie, <strong>anatocismo</strong> <strong>bancario</strong>), non può essere oggetto <strong>di</strong><br />

esame allorquando comporti accertamenti <strong>di</strong> fatto; né a sostegno del ricorso può<br />

dedursi un mutamento nella <strong>giurisprudenza</strong> della Corte <strong>di</strong> cassazione, che,<br />

quand'anche effettivamente <strong>in</strong>tervenuto nel corso del giu<strong>di</strong>zio, non costituisce "ius<br />

superveniens".<br />

Tribunale <strong>di</strong> Bari 24-03-2007<br />

BCC degli Ulivi scarl<br />

Giu<strong>di</strong>ce Salvatore Casciaro<br />

La ricognizione <strong>di</strong> debito, <strong>in</strong>vocata da una banca <strong>in</strong> un rapporto <strong>di</strong> conto corrente <strong>in</strong><br />

cui il correntista ha agito per la nullità degli <strong>in</strong>teressi anatocistici, determ<strong>in</strong>a solo<br />

un'<strong>in</strong>versione dell'onere della prova, e si r<strong>in</strong>viene la <strong>di</strong>mostrazione dell'<strong>in</strong>esistenza<br />

del debito a titolo <strong>di</strong> <strong>anatocismo</strong> proprio <strong>in</strong> forza dell'acclarata nullità della<br />

pattuizione <strong>in</strong>erente agli <strong>in</strong>teressi.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 4853 01-03-2007<br />

Bnl c. Fall. Pas<strong>in</strong>i<br />

Nel giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> opposizione al decreto <strong>in</strong>giuntivo ottenuto da una banca nei<br />

confronti <strong>di</strong> un correntista, la nullità della clausola del contratto <strong>di</strong> conto corrente<br />

<strong>bancario</strong> che prevede la capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi dovuti dal<br />

cliente sul saldo passivo, <strong>in</strong> quanto stipulata <strong>in</strong> violazione dell'art. 1283 c.c., è<br />

rilevabile d'ufficio, ai sensi dell'art. 1421 c.c., anche <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> gravame, qualora vi<br />

sia contestazione, ancorché per ragioni <strong>di</strong>verse, sul titolo posto a fondamento della<br />

domanda degli <strong>in</strong>teressi anatocistici, rientrando nei compiti del giu<strong>di</strong>ce l'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>in</strong><br />

or<strong>di</strong>ne alla sussistenza delle con<strong>di</strong>zioni dell'azione; <strong>in</strong> tale giu<strong>di</strong>zio, <strong>in</strong>fatti, il<br />

cre<strong>di</strong>tore assume la veste sostanziale <strong>di</strong> attore, sicché, laddove l'opponente abbia<br />

contestato l'ammontare degli <strong>in</strong>teressi dovuti, il giu<strong>di</strong>ce, nel determ<strong>in</strong>are tali<br />

<strong>in</strong>teressi, dovendo utilizzare il titolo contrattuale posto a fondamento della pretesa,<br />

è tenuto a rilevare d'ufficio la nullità dalla quale il negozio sia affetto.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 2871 09-02-2007<br />

Giuliani c. Banca Popolare dell’Irp<strong>in</strong>ia SpA<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!