21.06.2020 Views

Musei letterari e di musicisti in italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione. ICOM Italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione.

ICOM Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sicilia

Catania

Casa Museo Verga

In questa casa di via Sant’Anna n. 8 nel cuore della Catania barocca, Giovanni

Verga, concluso il lungo soggiorno milanese, risiedette fino alla morte.

Stanze sobrie, arredate con semplicità, custodiscono la sua biblioteca personale,

ritratti di parenti, fotografie, oggetti.

L’atmosfera ci riporta alla vivacità culturale della Catania tra Otto-Novecento,

la Catania di Mario Rapisardi, di Federico De Roberto, di Nino Martoglio e di

molti altri.

Giovanni Verga nacque nel 1840, probabilmente a Catania, da Giovanni Battista,

proprietario terriero di Vizzini, e Caterina Di Mauro, proveniente da agiata

famiglia. Se Giovanni Verga nacque realmente qui, nel palazzetto che appartenne

alla madre, non è dato sapere con certezza. Sappiamo però che dalla

casa di Catania partì tante volte per Firenze, Milano, Roma e altrettante volte

tornò. Fino al 1893, anno del ritorno definitivo nell’appartamento di famiglia e

della scelta di un ritmo di vita distante da mondanità e salotti letterari. Nella

casa si possono visitare la biblioteca, la camera da letto dello scrittore, una seconda

camera per gli ospiti, la stanza da pranzo. Nel 1980 la casa fu acquistata

dalla Regione Sicilia che la adibì a museo. Nel 2015 un finanziamento europeo

ha consentito di effettuare importanti interventi di conservazione che hanno

riguardato mobili e infissi, ma anche i libri di Verga e la biblioteca personale di

Federico De Roberto, conservata al primo piano dello stesso edificio, dove è

stata allestita anche una sala lettura per non vedenti e ipovedenti. Sono esposti

inoltre, in seguito a una donazione, alcuni abiti femminili ottocenteschi

(cronologicamente sovrapponibili al periodo verghiano) della collezione Mariateresa

Ciancio Zuccaro dei baroni di Cuticchi: quasi un omaggio alle donne

amate dallo scrittore. Anche in questo modo Casa Verga continua a vivere.

info

Casa Museo Verga

via S. Anna 8, 95124 Catania

tel. 095 7150598

www.museumland.com/verga/

casamuseoverga@regione.sicilia.it

polomuseale.ct.uo5@regione.sicilia.it

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!