21.06.2020 Views

Musei letterari e di musicisti in italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione. ICOM Italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione.

ICOM Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

veneto

Arquà Petrarca

Casa del Petrarca

Nel 1369 Francesco Petrarca, stanco del continuo peregrinare e ormai anziano

e malato, si fece riadattare una casa, forse donatagli da Francesco I da Carrara,

signore di Padova, nel villaggio euganeo di Arquà. Qui trascorse in pace

gli ultimi anni di vita dal 1370 al 1374, circondato da nuovi e vecchi amici e dai

familiari: la figlia Francesca, il genero Francescuolo, la nipotina Eletta.

Petrarca decise di restaurare la casa adeguandola alle sue esigenze e seguendo

personalmente i lavori. Fece unire i due corpi di fabbrica preesistenti che la

costituivano e adibì ad abitazione per sé e la sua famiglia il piano sopraelevato

dell’edificio, mentre riservò alla servitù e ai servizi l’edificio di destra, dove si

trovava anche l’ingresso principale. Sul davanti c’era il giardino, sul retro l’orto:

alla cura delle piante Petrarca dedicava molta attenzione, anche se non

sempre con successo.

Dopo la morte del poeta l’edificio non subì sostanziali cambiamenti. Cominciava

già a prendere corpo il mito della casa come luogo di memorie petrarchesche

e meta di pellegrinaggio letterario e sentimentale. Alla metà del ‘500

l’allora proprietario Paolo Valdezocco fece aggiungere la loggetta e la scalinata

esterna da cui si accede al primo piano e fece dipingere gli affreschi ispirati

alle opere del poeta.

info

Casa del Petrarca

Via Valleselle 4, 35032 Arquà Petrarca (PD)

tel. 0429 718294

padovacultura.padovanet.it/it/musei/casa-del-petrarca

musei@comune.padova.it

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!