21.06.2020 Views

Musei letterari e di musicisti in italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione. ICOM Italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione.

ICOM Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

toscana

Arezzo

Casa Petrarca

La casa natale di Francesco Petrarca, proprietà e sede dell’Accademia Petrarca

di Arezzo, raccoglie un cospicuo patrimonio librario di circa 20.000 volumi,

tra cui 21 incunaboli, 396 cinquecentine e numerose edizioni del ‘600, ‘700,

‘800 e ‘900. Di particolare rilievo è la Libreria Redi, cioè il materiale librario

raccolto da Francesco Redi e dalla sua famiglia tra la fine del Seicento e il 1817

(è disponibile un catalogo), nonché la Biblioteca Dantesca Passerini, donata

nel 1929 all’Accademia Petrarca dall’illustre dantista conte Giuseppe Lando

Passerini. Interessante è anche la quadreria, composta prevalentemente da

opere del Seicento toscano e umbro di proprietà delle Gallerie Fiorentine e del

Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo, a cui si aggiungono circa 400 disegni

di pregevole qualità del pittore neoclassico anghiarese Francesco Nenci

(1782-1850) e due incisioni di Adolfo De Carolis raffiguranti il cosiddetto Dante

Adriaco, con dedica autografa di Gabriele d’Annunzio. In casa Petrarca è esposta

anche un’interessante collezione numismatica costituita da circa 250 monete

etrusche, greche, romane, bizantine e tardo medievali che coprono un

arco cronologico compreso tra il IV-III secolo a.C. e il XVI secolo (è disponibile

un catalogo). Il piano terra e il piano rialzato dell’edificio sono stati costruiti

nel XVI secolo sopra il livello trecentesco, di cui sono visibili, a piano terra, gli

archi di sostegno dei solai e, nel seminterrato, una porta con brevi tratti di

mura. In una saletta dedicata è stato raccolto tutto il materiale disponibile (a

esclusione di quello librario) riguardante Francesco Petrarca e la sua fortuna

nei secoli; in un’altra saletta si può assistere a un filmato di circa 15 minuti sulla

storia di Casa Petrarca.

info

Casa Petrarca

Via dell’Orto 28, 52100 Arezzo

tel. 0575 24700

www.accademiapetrarca.it

segreteria@accademiapetrarca.it

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!