21.06.2020 Views

Musei letterari e di musicisti in italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione. ICOM Italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione.

ICOM Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

friuli venezia-giulia

Trieste

Museo Petrarchesco Piccolomineo

Il Museo petrarchesco piccolomineo è aperto dal 2003 per valorizzare la collezione

di codici miniati, libri a stampa antichi e opere d’arte che il conte Domenico

Rossetti de Scander lasciò in eredità alla Biblioteca Civica di Trieste

nel 1842. La raccolta bibliografica petrarchesca, la seconda al mondo, si è arricchita

di codici manoscritti ed edizioni quattrocentesche acquistati presso

la «Libreria Antiquaria» di Umberto Saba. Il museo è sede di mostre temporanee

che documentano e valorizzano le raccolte, approfondendo l’umanesimo

di Francesco Petrarca e gli aspetti dell’attività diplomatica di Enea Silvio Piccolomini,

a metà Quattrocento vescovo di Trieste e poi Pontefice con il nome

di Pio II. Dominano la sala espositiva due coppie di cassoni nuziali di Scuola

toscana, dipinti nella seconda metà del XV secolo, che raffigurano i “Trionfi”

di Francesco Petrarca in stile tardogotico. Della raccolta di codici petrarcheschi

si ammira il manoscritto delle “Vite degli uomini illustri”, trascritto a

Venezia nel 1433, con due miniature in stile gotico di Cristoforo Cortese, e il

manoscritto dei “Trionfi” dell’umanista Felice Feliciano.

Il museo possiede la prima edizione del “Canzoniere” e dei “Trionfi” di Francesco

Petrarca (Venezia 1470).

La raccolta piccolominea ha trasmesso importanti manoscritti: tra questi

la lettera autografa con la quale Enea Silvio annuncia la propria elezione a

Vescovo di Trieste; l’incunabolo delle Lettere familiari e cardinalizie di Pio II,

pubblicato nel 1477 nelle Fiandre, e l’edizione coloniense delle Lettere laiche e

pontificie, in una delle quali Enea Silvio si dichiara testimone della rivoluzione

portata da Gutemberg.

Il museo è dotato di una sala studio per la consultazione del patrimonio.

info

Museo Petrarchesco Piccolomineo

Via Madonna del mare 13, 34124 Trieste

www.museopetrarchesco.it

tel. 040 6758184 - 345 2984179

museopetrarchesco@comune.trieste.it

alessandra.sirugo@comune.trieste.it

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!