21.06.2020 Views

Musei letterari e di musicisti in italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione. ICOM Italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione.

ICOM Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lombardia

Milano

Casa Lalla Romano

La Casa Lalla Romano, dove la scrittrice ha vissuto dall’inizio degli anni Cinquanta

fino alla morte, è gestita da Antonio Ria. La casa è rimasta come Lalla

Romano l’ha lasciata, non è un museo, ma una casa d’artista. Vi sono normalmente

esposti i suoi quadri, a volte concessi in prestito per essere esposti in

mostre. Per molti anni la casa è stata anche la sede di studio sull’opera della

scrittrice. Attualmente le attività di ricerca e di studio si svolgono nella sala a

lei intitolata presso la Biblioteca Nazionale Braidense, dove Ria ha raccolto e

sistemato tutto l’Archivio, con manoscritti ed epistolario. La Sala Lalla Romano,

risistemata dall’architetto Jacopo Gardella, è anche la sede operativa del

“Centro Studi Lalla Romano - Fondazione Onlus” e dell’Associazione Amici di

Lalla Romano, fondata quindici anni fa da Ria e da Dante Isella, grande amico

e studioso della scrittrice.

info

Casa e archivio Lalla Romano

(Associazione Amici di Lalla Romano)

Via Brera 17, 20121 Milano

tel. 02 86463326 - 348 5601217

antonioria@libero.it

Centro Studi Lalla Romano

sala allestita presso la Biblioteca Nazionale Braidense

Via Brera 28, 20121 Milano

tel. 02 86460907

www.braidense.it/risorse/lallaromano.php

antonioria@libero.it

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!