21.06.2020 Views

Musei letterari e di musicisti in italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione. ICOM Italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione.

ICOM Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

toscana

Barga

Casa Museo Giovanni Pascoli

Castelvecchio di Barga fu il luogo scelto da Giovanni Pascoli in cerca di una

dimora che garantisse la quiete necessaria alla sua ispirazione poetica e alla

sua attività letteraria. Vi si trasferì nell’ottobre del 1895, con la sorella Maria e

il cane Gulì, prendendo in affitto la villa di campagna dei Cardosi-Carrara, che

poi acquistò nel 1902. Qui il poeta trascorse gli anni più tranquilli della sua vita

fino alla morte, avvenuta il 6 aprile 1912; qui hanno visto la luce le sue principali

raccolte poetiche: i “Primi Poemetti” (1897), i “Canti di Castelvecchio”

(1903), i “Poemi Conviviali” (1904). La sorella Maria ha conservato fedelmente

la struttura, gli arredi e la disposizione degli spazi della casa. Solo dopo la sua

morte, avvenuta nel 1953, l’edificio, ereditato dal Comune di Barga per suo

lascito, ha subito alcuni restauri e ammodernamenti, come l’inserimento della

luce elettrica. La casa, dichiarata monumento nazionale, è composta da sette

stanze distribuite su tre piani. Nello studio sono conservati la biblioteca del

poeta con 12.000 volumi, consultabile su richiesta, e l’imponente archivio che

contiene 61.000 manoscritti, divisi in tre sezioni: l’epistolario del poeta, gli autografi

delle opere e l’epistolario di Maria. La casa è circondata da un orto e da

un giardino. Nella cappella attigua Pascoli riposa accanto alla sorella.

info

Casa Museo Giovanni Pascoli

Via Caprona 4, Loc. Castelvecchio Pascoli, 55051 Barga (LU)

tel. 0583 766147 - 724791 (ufficio cultura)

www.fondazionepascoli.it/museo.html

cultura@comunedibarga.it

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!