21.06.2020 Views

Musei letterari e di musicisti in italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione. ICOM Italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione.

ICOM Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piemonte

Saluzzo

Casa Pellico

La casa museo, posta nella scenografica piazzetta dei Mondagli, uno degli angoli

più suggestivi del centro storico di Saluzzo, è un edificio di origine medioevale,

situato appena al di fuori della cerchia di mura del 1280, presso l’antica

porta dei Mondagli demolita nel 1890. Risale agli inizi dell’Ottocento la loggia

chiusa e terrazzata al piano della piazzetta, su cui si affaccia il salone neoclassico

elegantemente e interamente decorato.

Qui, nel piccolo appartamento del primo piano, lo scrittore e patriota Silvio

Pellico nacque il 25 giugno 1789 e trascorse i primi anni d’infanzia, serbando

però per tutta la vita un ricordo affettuoso e grato della città natale, luogo

letterario della memoria felice e degli affetti.

Inaugurata nel 2011 nel corso delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità

d’Italia, la casa-museo ospita cimeli e riproduzioni di manoscritti donati

in gran parte dalla sorella dello scrittore nel 1858 (gli originali sono conservati

presso la Biblioteca storica a pochi metri dalla casa museo): in particolare, al

primo piano, è possibile ammirare un’ampia sequenza di riproduzioni di frontespizi

delle “Mie prigioni”, a riprova della diffusione che ebbe l’opera di Silvio

Pellico, pubblicata in centinaia di edizioni. Dal 2013 Casa Pellico è inserita nel

circuito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.

info

Casa Pellico

Piazzetta dei Mondagli 5, 12037 Saluzzo (CN)

tel. 0175 46710

http://www.saluzzoturistica.it/monumenti_scheda.php?id=594

info@saluzzoturistica.it

saluzzo@coopculture.it

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!