21.06.2020 Views

Musei letterari e di musicisti in italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione. ICOM Italia

Anche la Casa Còlus sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa fra i musei della pubblicazione.

ICOM Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emilia-Romagna

Coltaro di Sissa

Museo Cantoni

Hanno suonato anche sul set del film “Novecento” di Bernardo Bertolucci.

Sono i musicisti del Concerto Cantoni - una formazione di fiati famosa in tutta

la Bassa parmense - a cui dal 2005 è dedicato un museo.

Il Museo Cantoni è ospitato nelle ex scuole di Coltaro di Sissa, grazie a una

collaborazione tra l’Associazione “Tradizioni della Bassa” e il Circolo “La Duchessa”

e in convenzione con il Comune di Sissa e la Comunalia di Coltaro.

Nel museo sono raccolti gli strumenti musicali appartenuti alla famiglia Cantoni

e a strumentisti di altri famosi Concerti a fiato, fotografie, locandine e

altro materiale documentario.

Giuseppe Cantoni, classe 1841, originario di Lentigione di Brescello, contadino,

fonda nel 1861 il suo “Concerto” composto da 12-13 musicisti che suonavano

quasi esclusivamente strumenti a fiato: trombe, tromboni, bombardini,

clarinetti e quartini con l’aggiunta di un basso e di un contrabbasso. Nel tempo

Cantoni avvia alla musica tutti i figli trasformando l’intera famiglia in una

formazione musicale.

Scritturato inizialmente per le feste contadine, ben presto Cantoni acquista

fama e popolarità. Il genere di musica che propone – walzer, polka, mazurka

- conquista la gente. Seguendo la strada da lui tracciata, nascono nella zona

altri Concerti a fiato: tra questi il Concerto Pinazzi di Bocca d’Enza, il Concerto

di Barco di Bibbiano, il Concerto Rossi-Jofini di Rocca Bianca, il Concerto Capelli

di Pieveottoville e il Concerto Casanova di Colorno.

Giuseppe Cantoni muore nel 1909. La conduzione del Concerto passa nelle

mani del figlio Fernando (1886-1967) e successivamente del nipote, Serino

(1916 -2012), virtuoso di bombardino. Oggi il Concerto Cantoni è diretto da

Eugenio Martani, suonatore di quartino e anima del museo.

info

Museo Cantoni

Fraz. Coltaro, via Roma 42, 43033 Coltaro (PR)

tel. 0521 379050 - 875534 (Associazione Tradizioni della Bassa)

www.comune.sissatrecasali.pr.it/notizie/museo-cantoni

www.ibcmultimedia.it/luoghi/museo-cantoni/

bibsissa@comune.sissa.pr.it

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!