10.11.2020 Views

La rivista istituzionale del Soccorso Alpino e Speleologico - n. 76, novembre 2020

Un numero in gran parte dedicato al sistema italiano di Protezione Civile, che vede il Soccorso Alpino e Speleologico impegnato fra le strutture operative che in in Italia fronteggiano le grandi emergenze, oltre all'attività quotidiana di soccorso in montagna e dove l'ambiente è impervio. In apertura uno speciale sulla nuova legge varata da poco dal Parlamento, che ribadisce il ruolo di coordinamento e direzione del CNSAS nella ricerca dei dispersi. Info e media: Walter Milan Responsabile Nazionale Comunicazione - Head of Communication Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) coordinamentostampa@cnsas.it

Un numero in gran parte dedicato al sistema italiano di Protezione Civile, che vede il Soccorso Alpino e Speleologico impegnato fra le strutture operative che in in Italia fronteggiano le grandi emergenze, oltre all'attività quotidiana di soccorso in montagna e dove l'ambiente è impervio. In apertura uno speciale sulla nuova legge varata da poco dal Parlamento, che ribadisce il ruolo di coordinamento e direzione del CNSAS nella ricerca dei dispersi.




Info e media:
Walter Milan
Responsabile Nazionale Comunicazione - Head of Communication
Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS)
coordinamentostampa@cnsas.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da qualche anno circolava tra gli autentici<br />

appassionati e frequentatori<br />

<strong>del</strong>la montagna: fondare il <strong>Soccorso</strong><br />

alpino in Abruzzo.<br />

A raccontarcelo è uno di loro, è un<br />

geologo e un eccellente alpinista,<br />

Domenico Alessandri. Per gli amici,<br />

anzi per tutti è Mimì, perché la sua<br />

fama lo precede, ha fatto la storia alpinistica<br />

di queste montagne e a 90<br />

anni, più di chiunque altro, sa di cosa<br />

si sta parlando.<br />

È la sera <strong>del</strong> 23 ottobre <strong>del</strong> 1958. Sul<br />

monte Camicia, cima <strong>del</strong> massiccio<br />

<strong>del</strong> Gran Sasso nella sua parte sudest,<br />

si cercano tre periti minerari<br />

<strong>del</strong>l’Agip. <strong>La</strong> società petrolifera sta<br />

infatti facendo sondaggi per la ricerca <strong>del</strong> petrolio in Abruzzo e i tre giovani,<br />

che tre giorni prima erano partiti da Campo Imperatore alla volta di<br />

Farindola attraverso il valico di monte Camicia, il 20 ottobre vengono presumibilmente<br />

investiti da una bufera di neve, dopo che uno di loro è rimasto<br />

anche gravemente ferito. Perdono la vita e i loro corpi sono rinvenuti dopo<br />

una settimana di difficili ricerche. Alle operazioni di soccorso e recupero<br />

partecipano centinaia di persone: militari e civili, guide alpine (addirittura<br />

gli Scoiattoli di Cortina), “gli alpinisti più maturi, i più audaci”, per dirla con<br />

Alessandri, <strong>del</strong> CAI <strong>del</strong>le sezioni <strong>del</strong>l’Aquila e di Penne, ma anche il personale<br />

<strong>del</strong>l’Agip e i pastori dei paesi vicini.<br />

Mimì Alessandri, che nella storia <strong>del</strong> <strong>Soccorso</strong> alpino abruzzese svolgerà<br />

tanta parte come capostazione <strong>del</strong>l’Aquila e poi come Delegato <strong>del</strong>la XX<br />

alpina e ancora come socio onorario, in quell’occasione sul Camicia non<br />

partecipa, ma lucidamente segna questo episodio come l’inizio <strong>del</strong>la svolta.<br />

L’Agip devolve la somma di 300mila lire alla sezione <strong>del</strong>l’Aquila <strong>del</strong> Cai, quale<br />

tangibile riconoscimento per l’opera prestata, e segue l’autorizzazione ufficiale<br />

a istituire la prima stazione di <strong>Soccorso</strong>. È il 1 gennaio <strong>del</strong> 1960.<br />

Nel ’66 viene costituita la XX Zona Alpina <strong>del</strong>l’Appennino Centrale (poi Delegazione)<br />

che inizialmente comprende la stazione <strong>del</strong>l’Aquila, ma presto<br />

comprenderà anche quella di Pietracamela e poi quella di Pescara.<br />

«Intanto nelle sezioni <strong>del</strong> Club <strong>Alpino</strong> Italiano - spiega Alessandri - tenevamo<br />

corsi di alpinismo, corsi ai quali partecipavano molti ragazzi che quelle<br />

stesse tecniche le andavano poi a sperimentare in condizioni ambientali<br />

completamente diverse da quelle che noi d’abitudine frequentavamo».<br />

Sì, perché parallelamente a questa storia se ne muove un’altra, quella appunto<br />

<strong>del</strong> <strong>Soccorso</strong> speleologico in Abruzzo, «di un gruppo di giovani –<br />

continua Alessandri – che pur frequentandola, alla montagna preferivano<br />

la grotta, con quel senso di esplorazione pura». È infatti nel ’73 e poi nel<br />

OTTOBRE <strong>2020</strong> | SOCCORSO ALPINO SPELEOLOGICO<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!