01.04.2022 Views

INSIEMI_CCL, storie da abitare - ZOIA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

| IL QUARTIERE |<br />

IL CENTRO STORICO<br />

DI QUARTO CAGNINO<br />

Noto già in epoca romana, Quarto Cagnino<br />

è un quartiere nella zona ovest di Milano<br />

(Municipio 7) a poche centinaia di metri <strong>da</strong>llo<br />

Stadio di San Siro, <strong>da</strong>l Parco Aldo Aniasi<br />

(ex Parco di Trenno), <strong>da</strong>l Boscoincittà e <strong>da</strong>l<br />

Parco delle Cave. Fino agli anni ‘50, Quarto<br />

Cagnino si presentava come un territorio<br />

prevalentemente agricolo, caratterizzato<br />

<strong>da</strong> fontanili e marcite e <strong>da</strong> una serie di<br />

cascine vere ‘sentinelle’ del territorio. Oggi<br />

il quartiere è collegato al centro città <strong>da</strong> un<br />

capolinea metropolitano storico, Bisceglie, e<br />

<strong>da</strong> quello nuovo di San Siro della linea Lilla.<br />

L’ESPANSIONE DEGLI ANNI 70<br />

In Via Carlo Marx, tra il 1967 e il 1973, si è<br />

realizzato un quartiere GESCAL (GEStione<br />

CAse per i Lavoratori). L’intervento ha<br />

realizzato 1100 nuovi alloggi. La fascinazione<br />

di quegli anni per la ‘grande dimensione’,<br />

sul modello de l’Unité d’Habitation di<br />

Le Corbusier, e per l’ideologia del quartiere<br />

razionalista ha portato alla realizzazione di<br />

grandi palazzoni che occupano interi lotti. La<br />

città appare come una somma di frammenti<br />

isolati in mezzo a grandi vuoti e assomiglia a<br />

un ‘quartiere dormitorio’ privo della ricchezza<br />

di mix funzionale e servizi tipica della città<br />

tradizionale.<br />

4_

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!