09.10.2023 Views

Powertrain 2023-10

ASSOCIAZIONI Federtec: cambia tutto: presidente, consiglieri e governance Unem: la seconda parte dell’intervista sui carburanti alternativi EVENTI Perkins: a Londra ci ha spiegato il 12,9 litri e tutto il resto Hydrogen Experience: Federchimica Assogastecnici e i vantaggi dell’idrogeno MARINI Salone di Cannes: l’anno scorso il metanolo, quest’anno gli ibridi Anteprima Genova: anticipazioni di quanto leggerete a novembre Commerciali: mtu, i traghetti equipaggiati con le 4000 a gas Seminario Atena: combustibili alternativi. Al SeaFuture di La Spezia COMPONENTI Veil: dieci candeline sulla torta dell’efficienza energetica Matrix: 1,5 GW di sistemi di accumulo a batteria. In Italia Cmtg: accelerometri per le vibrazioni di turbo e collettori RUBRICHE Editoriale; Hi-Tech; Automotive; La vie en rose; VeT Network; Oem&Motori

ASSOCIAZIONI
Federtec: cambia tutto: presidente, consiglieri e governance
Unem: la seconda parte dell’intervista sui carburanti alternativi
EVENTI
Perkins: a Londra ci ha spiegato il 12,9 litri e tutto il resto
Hydrogen Experience: Federchimica Assogastecnici e i vantaggi dell’idrogeno
MARINI
Salone di Cannes: l’anno scorso il metanolo, quest’anno gli ibridi
Anteprima Genova: anticipazioni di quanto leggerete a novembre
Commerciali: mtu, i traghetti equipaggiati con le 4000 a gas
Seminario Atena: combustibili alternativi. Al SeaFuture di La Spezia
COMPONENTI
Veil: dieci candeline sulla torta dell’efficienza energetica
Matrix: 1,5 GW di sistemi di accumulo a batteria. In Italia
Cmtg: accelerometri per le vibrazioni di turbo e collettori
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; Automotive; La vie en rose; VeT Network; Oem&Motori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cannes yachting festival<br />

LARGO ALLE<br />

NOVITÀ!<br />

Le divisioni di ricerca e sviluppo dei<br />

costruttori, i motoristi e molte<br />

start-up stanno sperimentando<br />

costantemente nuovi mezzi di<br />

propulsione per coniugare il piacere<br />

della navigazione con il rispetto della<br />

natura. E intanto il mercato della nautica<br />

continua ad andare a gonfie vele...<br />

Whisper 50 è il<br />

primo modello di<br />

una nuova marca<br />

di catamarani<br />

a propulsione<br />

elettrica a pannelli<br />

solari, pensato in<br />

un'ottica di "slow<br />

cruising". Concepito<br />

da Whisper Yachts,<br />

linea lanciata da<br />

Symphony Marine,<br />

e disegnato da<br />

Berret-Racoupeau,<br />

offre il comfort<br />

e il silenzio di<br />

un sistema di<br />

propulsione<br />

elettrica, combinato<br />

con un layout<br />

molto lussuoso.<br />

MARE<br />

Cannes guarda già avanti: la quarantaseiesima<br />

edizione non era ancora conclusa quando la<br />

direzione di RX France, organizzatrice del<br />

salone, ha presentato agli espositori e alla stampa<br />

il suo progetto di ristrutturazione che prenderà avvio<br />

all’inizio del 2024 e vedrà come protagonista il<br />

Vieux Port per concludersi nel 2026, interessando<br />

anche altre parti della città.<br />

«La configurazione del salone 2024 vedrà il trasferimento<br />

delle aree di accoglienza dal Vieux<br />

Port al Port Canto, e consentirà di conservare<br />

lo stesso numero di espositori e di imbarcazioni<br />

presenti quest’anno», spiega Sylvie Ernoult, direttrice<br />

dello Yachting Festival di Cannes.<br />

L’anno prossimo, dunque, il salone si estenderà<br />

ancora di più al Port Canto, che accoglierà due<br />

segmenti provenienti dal Vieux Port: il primo,<br />

riservato ai mega yacht con, a terra, 1500 m² di<br />

stand e 500 m² di spazio davanti alle barche per i<br />

cantieri navali e i produttori di motori e, in acqua,<br />

una quindicina di unità dai 30 ai 50 metri; il secondo,<br />

dedicato a un centinaio di unità dagli 8 metri<br />

in su riunite su oltre 380 metri lineari di banchina,<br />

comporterà a terra 1.300 m² di stand e 400 m² di<br />

spazio davanti alle imbarcazioni.<br />

Ce n'è per tutti i gusti<br />

Ma torniamo all’edizione di quest’anno, tutta focalizzata<br />

sulla sostenibilità e sulle propulsioni alternative.<br />

Ciò che è emerso visitando gli stand è<br />

che le divisioni di ricerca e sviluppo di costruttori,<br />

motoristi e nuove start-up stanno sperimentando<br />

costantemente nuovi mezzi di propulsione per coniugare<br />

il piacere della navigazione con il rispetto<br />

della natura. Da questo punto di vista sono molte<br />

le novità che abbiamo visto a Cannes.<br />

Per chi preferisce la propulsione motorizzata, soluzioni<br />

di efficienza energetica e basso costo esistono<br />

già e vengono continuamente implementate<br />

dai protagonisti del settore: progettazione di eliche<br />

e/o motori per ridurre il consumo energetico, soluzioni<br />

di filtro antiparticolato-scrubber (sistemi di<br />

lavaggio dei fumi a base acqua chiamati “scrubber”<br />

per catturare le particelle tossiche), rotorsail o<br />

turbosail (concetti basati su un cilindro rotante che<br />

sfrutta l’effetto Magnus per aumentare la potenza<br />

propulsiva portante della vela dell’imbarcazione),<br />

iniezione diretta di carburanti (iniezione di miscele<br />

di idrogeno o altro con un nell’ottica di una<br />

riduzione delle emissioni del 20%), propulsione<br />

<strong>10</strong>0% elettrica o ibrida termoelettrica, Gnl o bio-<br />

Gnl (riduzione del 20% delle emissioni di CO 2<br />

),<br />

e-fuel ecc.<br />

Parola d'ordine: innovazione<br />

Tra i protagonisti di questa edizione, BlueNav,<br />

produttore francese di motori per barche elettriche<br />

e ibride e vincitore di numerosi premi grazie<br />

al suo approccio di “ibridazione delicata”, ha presentato<br />

il motore elettrico BlueSpin, disponibile<br />

in tre modelli e retrattile, girevole e compatto.<br />

Può essere installato su imbarcazioni nuove o già<br />

esistenti, senza alcuna modifica strutturale, e permette<br />

di passare dalla modalità termica a quella<br />

elettrica in pochi secondi. A proposito di sistemi<br />

ibridi a zero emissioni, e-Motion, azienda di La<br />

Spezia specializzata nell’ibrido, offre la possibilità<br />

di passare alla navigazione diesel-elettrica con il<br />

semplice tocco di un pulsante, con vantaggi in termini<br />

di riduzione del consumo di carburante fino<br />

al 30% e ricarica rapida delle batterie, con il 90%<br />

di carico in soli 35 minuti.<br />

C’è poi chi è convinto che per preservare la natura<br />

si debba trarne ispirazione, come la start-up<br />

parigina FinX, che crea motori alettati per barche<br />

senza elica ispirandosi al nuoto dei pesci. Fin5,<br />

il primo motore alettato al mondo senza elica, è<br />

destinato a piccole imbarcazioni e barche a vela<br />

fino a 3 tonnellate.<br />

Il Jeanneau NC 37 costruito da Beneteau è equipaggiato<br />

con un concetto ibrido-elettrico Volvo<br />

Penta twin D4-320 Dpi Aquamatic e una tecnologia<br />

all’avanguardia, che comprende il sistema di<br />

aggancio con joystick Volvo Penta e il sistema di<br />

posizionamento dinamico, che sono stati adattati<br />

per operare in modalità elettrica. Questa barca di<br />

prova presenta inoltre una manovrabilità migliorata,<br />

una frizione idraulica per cambi di marcia<br />

silenziosi a bassi regimi e un controllo migliorato<br />

grazie alla precisa funzionalità del joystick.<br />

Tra i partner del Cannes Yachting Festival <strong>2023</strong> ci<br />

sono Yamaha, presente con il suo nuovo motore<br />

Xto da 450 cavalli, e Mercury, che si sta espandendo<br />

nel mercato dei motori fuoribordo elettrici<br />

con la nuovissima serie Avator, dotata di un potente<br />

motore a flusso incrociato che genera una<br />

coppia elevata con poco sforzo. Silenziosi e fluidi,<br />

con controlli intuitivi e tecnologie avanzate che<br />

monitorano il livello e l’autonomia della batteria, i<br />

motori fuoribordo Avator consentono di immergersi<br />

completamente nella natura ed esplorare l’acqua<br />

con sicurezza.<br />

E ancora, adatti a chi vuole navigare con l’elettricità,<br />

i motori Rim Drive hanno una sola parte rotante<br />

e possono essere utilizzati su qualsiasi tipo di<br />

imbarcazione. I motori a cerchio trasmettono magneticamente<br />

il loro movimento alle eliche. Con<br />

un design elegante, durevole e funzionale, sono<br />

completamente impermeabili, facili da installare<br />

e da manovrare nei porti e non sensibili ai detriti.<br />

Dalla collaborazione tra Bmw e il cantiere navale<br />

Tyde è nato Icon, l’aliscafo elettrico in grado di<br />

raggiungere una velocità di 30 nodi. È alimentato<br />

da due motori elettrici da <strong>10</strong>0 kW, combinati con<br />

sei batterie da 240 kWh della Bmw i3. Con questa<br />

configurazione la barca ha un’autonomia di 50<br />

miglia e una velocità di crociera di 24 nodi. Per<br />

aumentarne l’autonomia, il comfort e la velocità,<br />

l’Icon è dotato di foil che riducono il fabbisogno<br />

energetico fino all’80% rispetto a uno scafo convenzionale.<br />

Whisper, spinta dal sole<br />

Abbiamo scambiato due parole con Guy Marchal,<br />

presidente di Whisper Yachts, la linea di barche<br />

lanciata dalla francese Symphony Marine. Il marchio<br />

offre barche che utilizzano esclusivamente la<br />

propulsione solare-elettrica. Il sistema di propulsio-<br />

24<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!