09.10.2023 Views

Powertrain 2023-10

ASSOCIAZIONI Federtec: cambia tutto: presidente, consiglieri e governance Unem: la seconda parte dell’intervista sui carburanti alternativi EVENTI Perkins: a Londra ci ha spiegato il 12,9 litri e tutto il resto Hydrogen Experience: Federchimica Assogastecnici e i vantaggi dell’idrogeno MARINI Salone di Cannes: l’anno scorso il metanolo, quest’anno gli ibridi Anteprima Genova: anticipazioni di quanto leggerete a novembre Commerciali: mtu, i traghetti equipaggiati con le 4000 a gas Seminario Atena: combustibili alternativi. Al SeaFuture di La Spezia COMPONENTI Veil: dieci candeline sulla torta dell’efficienza energetica Matrix: 1,5 GW di sistemi di accumulo a batteria. In Italia Cmtg: accelerometri per le vibrazioni di turbo e collettori RUBRICHE Editoriale; Hi-Tech; Automotive; La vie en rose; VeT Network; Oem&Motori

ASSOCIAZIONI
Federtec: cambia tutto: presidente, consiglieri e governance
Unem: la seconda parte dell’intervista sui carburanti alternativi
EVENTI
Perkins: a Londra ci ha spiegato il 12,9 litri e tutto il resto
Hydrogen Experience: Federchimica Assogastecnici e i vantaggi dell’idrogeno
MARINI
Salone di Cannes: l’anno scorso il metanolo, quest’anno gli ibridi
Anteprima Genova: anticipazioni di quanto leggerete a novembre
Commerciali: mtu, i traghetti equipaggiati con le 4000 a gas
Seminario Atena: combustibili alternativi. Al SeaFuture di La Spezia
COMPONENTI
Veil: dieci candeline sulla torta dell’efficienza energetica
Matrix: 1,5 GW di sistemi di accumulo a batteria. In Italia
Cmtg: accelerometri per le vibrazioni di turbo e collettori
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; Automotive; La vie en rose; VeT Network; Oem&Motori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ioioni<br />

N.9 - <strong>2023</strong> ANNO 28°<br />

SETTEMBRE<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

Che stile<br />

Estratto da ‘Trattori’ n. 9, <strong>2023</strong><br />

MERCATO: IL CALO DEGLI INCENTIVI E L’USATO FRENANO LE IMMATRICOLAZIONI<br />

IN CAMPO: VALTRA Q 305, CLAAS TRION 540 MONTANA 4<br />

Il calare degli<br />

incentivi 4.0 e la<br />

crescita dell’usato<br />

frenano il mercato<br />

interno. Bene<br />

invece l’export,<br />

anche se i margini<br />

sono limitati<br />

dall’aumento dei<br />

costi di produzione.<br />

Per il futuro restano<br />

determinanti<br />

l’attivazione<br />

dei fondi Pnrr<br />

e un’oculata<br />

pianificazione<br />

produttiva<br />

Non si arresta il segno meno<br />

a livello di immatricolazioni<br />

di trattori. In occasione<br />

dell’Assemblea generale di<br />

FederUnacoma, che si è tenuta il<br />

3 luglio a Palazzo Varignana (BO)<br />

è stato fatto il punto sul mercato<br />

Focus<br />

Il calo c’è, ma le<br />

esportazioni compensano<br />

analizzando i primi cinque mesi.<br />

Ne è emersa una situazione a due<br />

velocità, caratterizzata da una contrazione<br />

delle vendite di trattori e<br />

rimorchi, e da un incremento delle<br />

mietitrebbie, delle trattrici con<br />

pianale di carico e dei sollevatori<br />

telescopici. Rispetto allo stesso periodo<br />

del 2022, le rilevazioni indicano<br />

infatti nei primi 6 mesi una<br />

flessione delle vendite di trattrici<br />

pari al 8,5% (in ragione di <strong>10</strong>.117<br />

unità immatricolate) e un calo più<br />

contenuto per i rimorchi (-4% con<br />

4.160 mezzi immatricolati). Bilancio<br />

più positivo, invece, per le altre<br />

tipologie di macchine, che chiudono<br />

i cinque mesi in crescita rispetto<br />

al 2022. Tra gennaio e maggio le<br />

immatricolazioni di mietitrebbie<br />

incrementano del 30,6% raggiungendo<br />

le 282 unità, mentre le<br />

trattrici con pianale di carico e i<br />

sollevatori telescopici segnano rispettivamente<br />

+21,9% e +16,6%<br />

con 339 e 647 mezzi consegnati.<br />

La contrazione delle vendite di<br />

trattrici, che si era già registrata<br />

nel 2022 dopo le straordinarie<br />

performance del 2021 è dovuta al<br />

dimezzamento dell’agevolazione<br />

fiscale 4.0 e al ritardo nell’erogazione<br />

dei fondi Pnrr. «A questo<br />

proposito – sostiene il Presidente<br />

di FederUnacoma Alessandro<br />

Malavolti – un dato allarmante<br />

resta quello relativo alla vendita di<br />

macchine usate. Lo scorso anno, a<br />

fronte di 20.200 trattrici di nuova<br />

immatricolazione, le compravendite<br />

dei mezzi d’occasione hanno superato<br />

la soglia delle 51.400 unità,<br />

il massimo di sempre nel nostro<br />

Paese. I dati riferiti al totale delle<br />

vendite di trattori (nuovo e usato)<br />

indicano dunque che la domanda<br />

di tecnologie per l’agricoltura è<br />

ancora su livelli elevati ma che<br />

una quota consistente viene soddisfatta<br />

attraverso gli acquisti di<br />

macchine di seconda o terza mano,<br />

obsolete e inadatte a garantire<br />

quegli standard di produttività, di<br />

compatibilità ambientale e di sicurezza<br />

richiesti dall’agricoltura<br />

moderna. Per l’economia agricola<br />

italiana l’innovazione tecnologica<br />

rappresenta una priorità assoluta,<br />

ma sulla capacità d’investimento<br />

pesa tuttora l’andamento sfavorevole<br />

dei redditi agricoli».<br />

(...)<br />

Prosegue a pag. 20 di<br />

Trattori di Settembre <strong>2023</strong>.<br />

Inquadra il QRcode e leggi<br />

l’articolo integrale.<br />

48<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!