19.02.2024 Views

leStrade n. 1954 gennaio/febbraio 2024

INFRASTRUTTURE La necessità di avere un sistema integrato e intermodale MATERIALI Sostenibilità delle pavimentazioni stradali. L’apporto di Valli Zabban

INFRASTRUTTURE
La necessità di avere un sistema integrato e intermodale

MATERIALI
Sostenibilità delle pavimentazioni stradali. L’apporto di Valli Zabban

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Geosintetici<br />

Le soluzioni per l’asfalto<br />

Prodotti Geosintetici per il rinforzo asfalto di Geosintex, che in<br />

catalogo ha sistemi per opere stradali, terre rinforzate e fondazioni<br />

Presente da più di 30 anni nel settore delle costruzioni<br />

e delle infrastrutture, Geosintex propone<br />

soluzioni efficaci alle complesse situazioni progettuali<br />

e del mercato per la realizzazione di opere<br />

nell’ambito dell’ingegneria civile, geotecnica, ambientale,<br />

idraulica e marittima. Qui presentiamo<br />

due diversi prodotti.<br />

La geogriglia prebitumata<br />

È una geogriglia tessuta ad elevato modulo realizzata<br />

in fibra di vetro ricoperta da un film di bitume<br />

polimero, ideale per il rinforzo delle pavimentazioni<br />

in asfalto. Interposta tra lo strato di usura<br />

e il binder, la geogriglia Asphaglass® permette di<br />

incrementare la resistenza e la vita utile del manto<br />

stradale rispetto alle sollecitazioni e alle delaminazioni<br />

locali, ormaie e fessure, causate dai mezzi<br />

preservandone l’integrità nel tempo. La fibra di<br />

vetro di cui è composta le permette di sopportare<br />

la temperatura alla quale viene steso il bitume.<br />

L’uso di Asphaglas® riduce la propagazione delle<br />

fessurazioni dall’asfalto vecchio a quello nuovo<br />

steso sopra e diminuisce gli stati di coazione interni<br />

causati dagli sbalzi di temperatura.<br />

La geogriglia prebitumata è disponibile nella versione<br />

semplice, adesivizzata e accoppiata a un<br />

nontessuto geotessile.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

Perché scegliere Asphaglas ®<br />

L’utilizzo della geogriglia Asphaglas® in nuove pavimentazioni<br />

o in situazioni di ripristino permette<br />

un incremento del numero di cicli di carico-scarico<br />

corrispondente ad un proporzionale incremento<br />

della vita utile dell’intera pavimentazione e consente<br />

il controllo della formazione delle ormaie<br />

nonché della propagazione delle fessure in modo<br />

da ridurre la frequenza degli interventi di manutenzione.<br />

Essa è fisicamente simile agli aggregati<br />

usati nei conglomerati bituminosi, può essere rimossa<br />

con le normali tecniche di fresatura e quindi<br />

riciclata.<br />

Il Geocomposito per il rinforzo<br />

È un geocomposito costituito da un geotessile<br />

nontessuto in polipropilene rinforzato con una<br />

geogriglia in fibra di vetro particolarmente adatto<br />

a lavori di riabilitazione stradale.<br />

Si chiama Glasscomp® e agisce come elemento<br />

distensivo degli stress all’interno della pavimentazione<br />

bituminosa e, grazie all’interazione con gli<br />

strati di asfalto, evita la formazione e la propagazione<br />

di fratture e crepe.<br />

È consigliabile lavorare con una temperatura<br />

dell’asfalto intorno ai 170° in modo da raggiungere<br />

il punto di fusione del nontessuto ed assicurarsi<br />

così che il geocomposito si aggrappi alla<br />

superficie del vecchio asfalto. Risponde alla normativa<br />

EN 15381 avente funzioni R+STR+B (Rinforzo+STress<br />

Relief+Barriera).<br />

Perché scegliere Glasscomp ®<br />

Glasscomp® può essere utilizzato per strade,<br />

autostrade, impianti portuali, aeroporti, aree con<br />

traffici industriale. È una soluzione efficace per lavori<br />

di riabilitazione quando l’obiettivo è quello di<br />

aumentare la vita utile dell’infrastruttura, migliorare<br />

la capacità portante e ridurre le differenze di<br />

carico. nn<br />

Mauro Armelloni<br />

Asfalto<br />

Asfalto in gomma<br />

riciclata da PFU<br />

Un progetto promosso da TRS Tyres Recycling Sud insieme a Rub-<br />

Lab ec Ecopneus. Inaugurato un tratto di asfalto nello stabilimento<br />

di TRS Tyres Recycling Sud di Balvano, in provincia di Potenza<br />

TRS Tyres Recycling Sud, insieme a Rub-Lab ec<br />

Ecopneus, ha inaugurato un nuovo tratto di asfalto<br />

presso il proprio stabilimento a Balvano (PZ),<br />

realizzato con l’utilizzo di polverino in gomma riciclata<br />

ricavato da Pneumatici Fuori Uso (PFU).<br />

Questo progetto, parte di Rubberap, simboleggia<br />

un notevole passo avanti nell’innovazione e<br />

nell’uso sostenibile delle risorse. La pavimentazione,<br />

frutto della collaborazione tra industrie e<br />

ricerca, ha impiegato un polverino ingegnerizzato<br />

di gomma riciclata da PFU sviluppato negli<br />

Stati Uniti, migliorando le prestazioni senza richiedere<br />

adattamenti agli impianti di asfalto. Il<br />

progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione<br />

tecnica di Rub-Lab, all’approvvigionamento<br />

di gomma da parte di Ecopneus, e all’esecuzione<br />

dei lavori da parte dell’impresa Turlione<br />

di Baragiano (PZ).<br />

Una collaborazione fondamentale<br />

Giovanni Zagaria, Direttore Commerciale di TRS<br />

Tyres Recycling Sud ha dichiarato: «Oggi, con l’inaugurazione<br />

di questa nuova pavimentazione<br />

presso la nostra sede a Balvano, TRS Recycling<br />

Sud dimostra concretamente il proprio impegno<br />

verso soluzioni innovative e sostenibili. Specializzati<br />

nel recupero degli Pneumatici Fuori Uso, il<br />

nostro impegno si concentra sulla trasformazione<br />

di questi materiali in granuli di gomma di alta<br />

qualità. La collaborazione con Rub-Lab ed Ecopneus<br />

è stata fondamentale per valorizzare il nostro<br />

lavoro, consentendoci di portare all’interno<br />

della nostra stessa sede un esempio vivente delle<br />

straordinarie potenzialità offerte dalla gomma<br />

riciclata».<br />

Vantaggi ambientali e economici<br />

Serena Sgarioto, Innovation manager di Ecopneus<br />

sottolinea che: «Ecopneus è fiera di supportare<br />

iniziative come queste che dimostrano<br />

l’impatto positivo del riciclo nel settore delle infrastrutture,<br />

un settore dalle enormi potenzialità.<br />

Questa tecnologia non solo consente di ridurre<br />

l’impatto ambientale e promuovere la sostenibi-<br />

Damiano Diotti<br />

112 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong><br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!