19.02.2024 Views

leStrade n. 1954 gennaio/febbraio 2024

INFRASTRUTTURE La necessità di avere un sistema integrato e intermodale MATERIALI Sostenibilità delle pavimentazioni stradali. L’apporto di Valli Zabban

INFRASTRUTTURE
La necessità di avere un sistema integrato e intermodale

MATERIALI
Sostenibilità delle pavimentazioni stradali. L’apporto di Valli Zabban

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 - 19 APR <strong>2024</strong><br />

AMSTERDAM / NL<br />

SMART, SAFE, AND SUSTAINABLE MOBILITY FOR ALL<br />

THE WORLD’S LEADING MEETING PLACE FOR MOBILITY PROFESSIONALS<br />

pire quello che può succedere alle miscele cementizie,<br />

che vengono normalmente impiegate per scopi<br />

strutturali o protettivi, dopo i prelievi e dopo le<br />

prassi di accettazione in cantiere da parte delle Direzioni<br />

Lavori. Questo tipo di collaborazione trasversale<br />

ha messo a sistema diverse tipologie e diversi<br />

livelli di competenze e ha corroborato la bontà<br />

dell’intero progetto consentendo di andare ad individuare<br />

e a sviscerare aspetti tecnici che vanno<br />

ben oltre gli ordinari obblighi previsti dalla legge.<br />

Conclusioni<br />

La durabilità di nuove opere o di strutture interessate<br />

da interventi di recupero strutturale che<br />

coinvolgono l’impiego di materiali cementizi non<br />

si produce solo sulla carta di un progetto con<br />

delle ottime prescrizioni, ma dipende oltre che<br />

dalle migliori istruzioni operative e dalla qualità<br />

dei prodotti impiegati, anche dalla bontà della<br />

realizzazione finale ovvero dalla competenza,<br />

diligenza e rettitudine professionale delle figure<br />

presenti in cantiere deputate sia alla messa in<br />

opera sia al controllo. A questo proposito, il controllo<br />

della qualità degli impasti cementizi prima<br />

del pompaggio deve essere sempre seguito,<br />

possibilmente anche da parte delle direzioni<br />

lavori, dalla verifica della qualità degli stessi impasti<br />

dopo il pompaggio, dal controllo del materiale<br />

a contatto con la superficie di destinazione<br />

ultima e dal monitoraggio dei materiali durante e<br />

Materiali&Tecnologie<br />

dopo la completa maturazione. L’insieme di tutti<br />

questi aspetti non può esorbitare dagli interessi<br />

di chi intende perseguire interventi durevoli ed a<br />

perfetta regola d’arte.<br />

Bibliografia<br />

• Norma UNI EN 1504 Products and systems for<br />

the protection and repair of concrete structures<br />

European committee for standardization<br />

• NTC 2018 Nuove norme tecniche per le costruzioni<br />

D.M. 17.01.2018 _ ALIG Romano Edizioni<br />

• Il nuovo calcestruzzo (sesta edizione), Mario<br />

Collepardi – Silvia Collepardi – Roberto Troli _<br />

V Edizione Tintoretto 2014 – VI Edizione Tintoretto<br />

2014 - VII Edizione Trevisostampa 2022<br />

• Il calcestruzzo: materiali e tecnologia (III edizione)<br />

_ Vito Alunno Rossetti _ Mc Graw Hill<br />

• Il restauro dell’architettura moderna in cemento<br />

armato, Luigi Coppola – Alessandra Buoso _<br />

Edizione Hoepli 2019<br />

• Ponti: Progettazione, tipologie, elementi _ Antonio<br />

Cirillo _ Edizione Grafill 2019<br />

• Cemento Armato: Tecnologia ed elementi<br />

strutturali _ Antonio Cirillo _ Edizione Hoepli<br />

2020<br />

• DEC Dizionario Enciclopedico Calcestruzzo_<br />

Mario Collepardi – II Edizione<br />

• Diagnosi del degrado e restauro delle strutture in<br />

c.a. – M. Collepardi – S. Collepardi – J.J. Ogoumah<br />

Olagot – F. Simonelli – R. Troli. nn<br />

INTEGRATED SUMMIT PROGRAMME<br />

Enjoy a knowledge programme of over 120<br />

sessions, from debates to demonstrations.<br />

200+ speakers will cover the hottest topics<br />

touching on policy support, best practices,<br />

user cases, trends and more.<br />

REGISTER<br />

NOW!<br />

LARGEST EVER EVENT FLOOR<br />

900+ public and private organisations spread<br />

over 12 halls will present the latest solutions and<br />

developments in mobility and traffic technology.<br />

From road safety to parking solutions, intelligent<br />

infrastructure, traffic management, smart<br />

mobility, and everything in between.<br />

SEE YOU AT THE BIGGEST MOBILITY GATHERING OF <strong>2024</strong>!<br />

Join over 35,000 peers from 140+ countries to network, learn, and<br />

be inspired! Get your early bird complimentary* ticket to both the<br />

show floor and summit programme on WWW.INTERTRAFFIC.COM.<br />

[*see our entrance policy online for conditions]<br />

96 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

INTERTRAFFIC.COM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!