19.02.2024 Views

leStrade n. 1954 gennaio/febbraio 2024

INFRASTRUTTURE La necessità di avere un sistema integrato e intermodale MATERIALI Sostenibilità delle pavimentazioni stradali. L’apporto di Valli Zabban

INFRASTRUTTURE
La necessità di avere un sistema integrato e intermodale

MATERIALI
Sostenibilità delle pavimentazioni stradali. L’apporto di Valli Zabban

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetti al volo<br />

Il futuro è già oggi con il vertiporto<br />

raggio verticale (eVTOL). I vertiporti rappresentano<br />

le infrastrutture di terra della mobilità aerea<br />

urbana: sviluppati vicino ai principali hub di collegamento<br />

oppure in vicinanza di aree nevralgiche<br />

delle città, fungono da punti di imbarco e sbarco<br />

passeggeri per gli eVTOL che li trasporteranno da<br />

una destinazione all’altra della rete urbana, oltre<br />

che da stazioni di pulizia, manutenzione e ricarica<br />

degli aeromobili elettrici.<br />

Primi con il progetto Roma<br />

Gli eVTOL sono realizzati prevalentemente in<br />

Europa: «Principalmente in Germania», continua<br />

Pane. «Uno dei nostri partner, con i quali<br />

stiamo sviluppando il progetto Roma - il primo<br />

a partire nel <strong>2024</strong> così che saremo i primi<br />

al mondo, insieme alla città di Parigi, a lanciare<br />

questo servizio di trasporto passeggeri - è la<br />

Volocopter di Bruchsal, meno di 100 chilome-<br />

Droni per il trasporto passeggeri<br />

e merci in aree urbane<br />

e suburbane sviluppati sulle infrastrutture<br />

di Urban V. Si parte da Roma<br />

di Enzo Rizzo<br />

Volare è da sempre uno dei sogni dell’uomo. Volare<br />

sopra il traffico è uno dei sogni dell’uomo<br />

contemporaneo. Che ora diventa realtà, come<br />

spiega a <strong>leStrade</strong> Massimiliano Pane, Head of business<br />

development & finance di Urban V, azienda<br />

fondata da Aeroporti di Roma, Gruppo SAVE,<br />

Aeroporto di Bologna e Aeroports de la Côte d’Azur:<br />

«Urban V è una società italiana che è stata<br />

fondata nel 2022 per sviluppare un servizio di<br />

mobilità sostenibile sia all’interno del percorso<br />

cittadino sia in quello extraurbano.<br />

La mission della società è quindi quella di costruire<br />

e gestire infrastrutture a terra chiamabili “vertiporti”<br />

che permetteranno l’approdo e il decollo di<br />

appositi droni per il trasporto passeggeri e merci<br />

inizialmente all’interno di quattro aree: Roma, la<br />

zona di Bologna e dell’Emilia-Romagna, la città di<br />

Venezia e della Regione Veneto, la Costa Azzurra».<br />

Ci troviamo dunque di fronte a una forma di<br />

mobilità aerea e integrata, a emissioni zero, per<br />

Massimiliano Pane<br />

(nella pagina a fianco,<br />

in alto) è Head of<br />

business development<br />

di Urban V, azienda<br />

italiana che realizza<br />

infrastrutture per la<br />

mobilità aerea urbana.<br />

viaggiare più rapidamente da e verso destinazioni<br />

poco servite dai servizi di trasporto tradizionali<br />

in cui Urban V progetta e sviluppa reti di mobilità<br />

area urbana. Nei prossimi anni, il primo servizio di<br />

trasporto passeggeri realizzabile sarà la mobilità<br />

aerea urbana, che facilita sia le connessioni all’interno<br />

di aree urbane e suburbane sia con gli aeroporti,<br />

con distanze fino a 50-80 chilometri. Questo<br />

sistema di trasporto innovativo sarà possibile grazie<br />

all’uso di aeromobili elettrici a decollo e atter-<br />

tri da Stoccarda, o Lilium che produce differenti<br />

tipologie di macchine che saranno certificate<br />

nei prossimi anni, che si aggiungono a player<br />

noti e ricnosciuti come Airbus, attiva nel settore<br />

dell’urban air mobility e dell’advanced air mobility,<br />

che produrrà un velivolo per il trasporto<br />

persone totalmente elettrico. Poi, Oltreoceano,<br />

ci sono altre società, come il gruppo statunitense<br />

Embraer, oppure Joby e Archer, due player di<br />

riferimento per il mercato americano».<br />

Aeroporti<br />

70 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!