19.02.2024 Views

leStrade n. 1954 gennaio/febbraio 2024

INFRASTRUTTURE La necessità di avere un sistema integrato e intermodale MATERIALI Sostenibilità delle pavimentazioni stradali. L’apporto di Valli Zabban

INFRASTRUTTURE
La necessità di avere un sistema integrato e intermodale

MATERIALI
Sostenibilità delle pavimentazioni stradali. L’apporto di Valli Zabban

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lità, ma offre anche vantaggi economici tangibili.<br />

Nel settore specifico delle pavimentazioni stradali,<br />

l’impiego di asfalto contenente polverino di<br />

gomma riciclata è una soluzione di alta qualità<br />

e performance che migliora notevolmente la durabilità,<br />

la resistenza e la sicurezza delle strade,<br />

incarnando così un modello virtuoso di sostenibilità<br />

e impatto positivo per il territorio e la collettività».<br />

Durabilità e sicurezza stradale<br />

Il dottor Antonino Pellicane, Partner Founder<br />

della Start Up Innovativa RUB-LAB, evidenzia:<br />

«I risultati della ricerca industriale condotti<br />

dalla nostra Start Up, in sinergia con importanti<br />

Enti di ricerca italiani ed europei, hanno<br />

consentito di validare le prestazioni delle pavimentazioni<br />

stradali realizzate con le miscele<br />

di asfalto “gommate”. Partendo – infatti – dalle<br />

miscele comunemente in uso presso qualsiasi<br />

impianto di confezionamento di conglomerati<br />

bituminosi, la tecnologia di modifica delle miscele<br />

di asfalto adottata per la stesa, denominata<br />

ECR (Engineered Crumb Rubber) ovvero<br />

polverino di gomma ingegnerizzato, consente<br />

un efficace ed efficiente impiego della gomma<br />

vulcanizzata granulare nell’asfalto ottimizzando<br />

al contempo le prestazioni meccaniche della<br />

pavimentazione, abbattendo le emissioni sonore<br />

da rotolamento e riducendo le temperature<br />

di posa in opera. Insomma, eco-prestazioni<br />

unita a migliori performance di durabilità e di<br />

sicurezza stradale.<br />

L’asfalto realizzato con gomma riciclata da PFU<br />

a Balvano offre una maggiore sostenibilità, ma<br />

anche prestazioni superiori rispetto alle soluzioni<br />

tradizionali. Si ha così una diminuzione del rumore,<br />

una minor usura e una maggiore resistenza<br />

alle sollecitazioni del traffico.<br />

Attualmente, in Italia, gli asfalti modificati con<br />

gomma riciclata stanno emergendo come soluzione<br />

altamente efficace nel settore delle infrastrutture<br />

stradali. Questa tecnologia, già implementata<br />

in oltre 680 chilometri di strade italiane,<br />

coniuga sicurezza, sostenibilità ambientale e elevate<br />

prestazioni meccaniche. Questi asfalti contribuiscono<br />

significativamente alla riduzione<br />

del rumore del traffico fino a 5 dB e presentano<br />

una durata fino a tre volte superiore rispetto<br />

agli asfalti convenzionali, offrendo una maggiore<br />

resistenza all’usura, alle crepe e alle buche,<br />

con conseguenti minori costi di manutenzione<br />

nel medio-lungo termine».<br />

Progetto internazionale<br />

Rubberap è un progetto internazionale svolto in<br />

cooperazione tra l’università degli studi di Palermo,<br />

l’università Gustave Eiffel ed Ecopneus scpa,<br />

azienda italiana no-profit per il monitoraggio, ritiro,<br />

lavorazione ed impiego finale di Pneumatici<br />

Fuori Uso (PFU).<br />

Il progetto mira a fornire evidenza scientifica riguardo<br />

la fattibilità di impiegare efficacemente<br />

asfalto gommato riciclato (Rub-RAP) in scala di<br />

laboratorio e oltre.<br />

TRS Tyres Recycling Sud, azienda specializzata<br />

nel trattamento di PFU, Pneumatico Fuori Uso,<br />

mirato all’ottenimento di granulati e polverini,<br />

ha sempre fatto dell’economia circolare la propria<br />

bandiera, recuperando e valorizzando al 100<br />

per cento tutto ciò che costituisce uno pneumatico<br />

destinato altrimenti a rifiuto. Orgogliosamente<br />

ubicata nel Sud Italia, in provincia di Potenza,<br />

TRS agisce da anni nel rispetto dell’ambiente<br />

nella sua forma più pura: non trasformare in rifiuto<br />

qualcosa che può ancora dare molto in termini<br />

di resa e nuovi materiali. nn<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MACCHINE &<br />

ATTREZZATURE<br />

n La società di noleggio Skyliners<br />

fornisce sette gru a torre Liebherr EC-B<br />

per costruire lo Skypark Business Center<br />

dell’aeroporto di Lussemburgo.<br />

n La produttività delle teste fresanti Simex<br />

per escavatori da 1,2 a 12 t è apprezzata<br />

anche in Cina. In un cantiere una TFC50<br />

eleva la sicurezza e migliora le condizioni<br />

di lavoro degli operatori.<br />

n Un’opera che avvantaggerà l’intera rete<br />

dei trasporti europei: è il tunnel<br />

del Fehmarn Belt.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

114 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!