19.02.2024 Views

leStrade n. 1954 gennaio/febbraio 2024

INFRASTRUTTURE La necessità di avere un sistema integrato e intermodale MATERIALI Sostenibilità delle pavimentazioni stradali. L’apporto di Valli Zabban

INFRASTRUTTURE
La necessità di avere un sistema integrato e intermodale

MATERIALI
Sostenibilità delle pavimentazioni stradali. L’apporto di Valli Zabban

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sviluppo e l’erogazione di servizi per la gestione<br />

del traffico aereo a bassa quota e, in particolare,<br />

di tutte le attività connesse con gli aeromobili<br />

che rientrano nella categoria APR (Aeromobili<br />

a Pilotaggio Remoto).<br />

Grazie alla collaborazione con ENAC (Ente Nazionale<br />

per l’Aviazione Civile), l’Autorità di regolazione<br />

tecnica, certificazione, vigilanza e controllo<br />

nel settore dell’aviazione civile in Italia, è<br />

stato sviluppato il portale d-flight per la gestione<br />

dei droni e del loro impiego. ENAV, con d-flight,<br />

è inoltre in prima linea per la realizzazione<br />

dello U-space in Italia, lo spazio aereo al di<br />

sotto dei 150 metri considerato come l’elemento<br />

chiave per l’impiego in sicurezza dei droni in<br />

ogni contesto e per tutti i tipi di missioni. I servizi<br />

U-space evolveranno parallelamente al livello<br />

di automazione della piattaforma drone e garantirà<br />

forme avanzate di interazione con l’ambiente<br />

(inclusi velivoli con equipaggio e senza equipaggio)<br />

attraverso lo scambio di informazioni e<br />

dati digitali.<br />

La società d-flight, con i partner industriali Leonardo<br />

e Telespazio, ha come obiettivo la messa<br />

a punto di soluzioni tecnologiche e operative<br />

per assicurare la gestione del traffico dei droni<br />

a bassa quota, nonché la fornitura di servizi innovativi<br />

per rispondere alle esigenze del mercato<br />

in massima sicurezza.<br />

Ecco perché gli esperti dell’ENAV e di d-flight<br />

hanno collaborato con i principali stakeholder<br />

nazionali ed internazionali per sviluppare ulteriormente<br />

capacità innovative di gestione del<br />

traffico per gestire in modo sicuro ed efficiente<br />

lo spazio aereo nazionale a vantaggio delle nostre<br />

comunità. Da un lato concettualizzazione,<br />

test e dimostrazioni, progetti di ricerca hanno<br />

permesso di maturare le soluzioni, alcune delle<br />

quali attualmente in operativo. Dall’altro, il<br />

confronto con le autorità competenti nazionali<br />

ed internazionali ha permesso di fornire evidenze<br />

concrete anche sulla dimensione del quadro<br />

regolamentare per molti aspetti già vigente.<br />

A valle dell’entrata in vigore dei regolamenti europei,<br />

ENAC ha prodotto il regolamento nazionale<br />

chiamato “UAS-IT” che stabilisce il collegamento<br />

con il framework europeo e designa<br />

d-flight come il portale dedicato agli operatori<br />

UAS per la fornitura dei servizi di registrazione,<br />

di dichiarazione, di geo-consapevolezza, di identificazione<br />

remota e di pubblicazione delle informazioni<br />

sulle zone geografiche UAS.<br />

Air Mobility e Vertiporti<br />

D-flight è quindi impegnata da un lato nella fornitura<br />

di servizi agli operatori UAS e, dall’altro,<br />

nello sviluppo di nuovi servizi e funzionalità atte<br />

a sbloccare ulteriormente il mercato dei droni<br />

per operazioni più sfidanti quali quelle al di là<br />

della linea visiva (BVLOS), quelle significativamente<br />

lunghe, quelle con volo autonomo e l’Innovative<br />

Air Mobility (IAM come, ad esempio, i<br />

taxi volanti) e l’integrazione dei Vertiporti, strutture<br />

o aree designate per l’atterraggio e il decollo<br />

di veicoli quali ad esempio droni, elicotteri o<br />

aerotaxi a decollo e atterraggio verticali (VTOL).<br />

I vertiporti sono progettati per facilitare un rapido<br />

accesso e una gestione efficiente del traffico<br />

aereo verticale in aree urbane o in altre aree<br />

dove lo spazio per l’atterraggio e il decollo degli<br />

aeromobili è limitato promuovendo nuovi casi<br />

di impiego ed introducendo ulteriori complessità<br />

della gestione del traffico aereo. Essi possono<br />

essere posizionati su edifici, torri, piattaforme<br />

galleggianti o su terreno pianeggiante, a<br />

seconda delle esigenze locali e della disponibilità<br />

di spazio e nei primi business case in prossimità<br />

di aeroporti. Per un sistema nuovo, tutto da defi-<br />

Operazione BVLOS svolta<br />

con il servizio DOP sulla<br />

Piattaforma d-flight nei pressi<br />

dell’aeroporto Bari Palese.<br />

Coordination Center.<br />

nire, la ricerca rappresenta uno strumento indispensabile<br />

per il suo sviluppo. D-flight partecipa<br />

a progetti di ricerca nazionali ed internazionali,<br />

in forte coordinamento con ENAV e i partner<br />

industriali, con lo scopo di maturare le soluzioni<br />

tecnologiche e operative per accorciare i tempi<br />

di messa in operazione.<br />

D-flight ha dimostrato come sia possibile digitalizzare<br />

i processi amministrativi ed operativi<br />

propedeutici per l’operazione BVLOS all’interno<br />

di spazi aerei controllati, nonché la gestione<br />

tattica di alcuni aspetti del volo, quali il coordinamento<br />

con i vari enti ATS (Torre di controllo<br />

TWR/ Aerodrome Flight Information Unit/ AFIU)<br />

per la gestione in sicurezza dell’area interessata<br />

dall’attività, attraverso un nuovo presidio operativo<br />

denominato Innovative Air Mobility Coordination<br />

Center (IAM CC), ubicato presso il<br />

Centro di controllo d’area ENAV di Roma, che si<br />

pone come interfaccia tra operazioni unmanned<br />

e strutture ATS di ENAV interessate.<br />

Innovative Air Mobility Coordinator<br />

Center (IAM CC)<br />

IAM CC è stato costituito per assicurare il necessario<br />

coordinamento tra gli enti dei servizi del<br />

Traffico Aereo (ATS) e i piloti di droni in tutte le<br />

operazioni in prossimità di un aeroporto in cui i<br />

servizi sono forniti da ENAV.<br />

Per la compatibilità tra operazioni con droni e voli<br />

convenzionali l’Operatore UAS, soggetto autorizzato<br />

da ENAC ad operare all’interno della riserva<br />

di spazio aereo, si avvale del servizi di coordinamento<br />

di IAM CC quale soggetto delegato da<br />

ENAV, per gli spazi aerei di competenza, ad assolvere<br />

ai previsti coordinamenti per la gestione<br />

della riserva stessa (effettivo impegno dell’area<br />

riservata per come definita da ENAC attraverso<br />

la pubblicazione di informazione aeronautica<br />

- NOTAM).<br />

Nello specifico, il coordinamento su scala nazionale<br />

delle operazioni (fase tattica) nelle suddette<br />

aree viene concordato attraverso la preventiva<br />

sottoscrizione di Lettere di Operazioni (i.e.<br />

accordi tra le parti), tra l’Operatore UAS e ENAV/<br />

IAM CC.<br />

Lo scopo del Coordination Center è anche indirizzare<br />

correttamente il flusso delle richieste,<br />

permettendo l’erogazione del servizio in modo<br />

strutturato e programmato verso gli Enti ATS interessati,<br />

in virtù di una conoscenza preliminare,<br />

ovvero strategica, delle operazioni dei diversi<br />

soggetti coinvolti.<br />

IAM CC si avvale di una consolle operatore che<br />

fornisce dati relativi agli operatori UAS e alla pianificazione<br />

del traffico Unmanned, oltre che di<br />

una parte fonica in collegamento diretto con tutti<br />

gli enti ATS di ENAV e per la ricezione contemporanea<br />

di più chiamate entranti da parte degli<br />

operatori UAS.<br />

La piattaforma d-Flight permette al personale<br />

accreditato la visualizzazione ed interrogazio-<br />

Aeroporti<br />

58 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!