02.02.2013 Views

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

g l i i n t e r v e n t i P s i c o e d u c a t i v i F a m i l i a r i P e r l a s c h i z o F r e n i a<br />

nel caso degli interventi unifamiliari, e compliance<br />

all’intervento, più bassa negli interventi multifamiliari.<br />

Negli USA, McFar<strong>la</strong>ne et al. (1993) hanno <strong>con</strong>frontato<br />

interventi unifamiliari e multifamiliari, entrambi aperti<br />

anche ai pazienti, evidenziando solo una lieve superiorità<br />

statistica in termini di diminuzione delle ricadute<br />

in quelli multifamiliari (42% vs 28%).<br />

Indicazioni sulle modalità di <strong>con</strong>duzione degli IPF<br />

vengono anche da uno studio di Linszen et al. (1996),<br />

nel quale non si rilevava un significativo vantaggio<br />

nei pazienti provenienti da famiglie ad alta emotività<br />

espressa (HEE) che ricevevano IPF rispetto a quelli<br />

trattati intensivamente in maniera individuale. Un<br />

risultato interessante di questo studio riguardava l’effetto<br />

del trattamento familiare su pazienti provenienti<br />

da famiglie a bassa emotività espressa (LEE), nei quali<br />

l’IPF incrementava <strong>la</strong> probabilità di ricaduta. In Spagna,<br />

Montero et al. (2001; 2006) hanno <strong>con</strong>frontato<br />

l’effetto di un intervento psicoeducativo di gruppo e<br />

unifamiliare a 2 e 5 anni, non evidenziando differenze<br />

statisticamente significative negli esiti clinici, a fronte<br />

di un più <strong>con</strong>sistente miglioramento del<strong>la</strong> disabilità nel<br />

gruppo che riceveva l’intervento unifamiliare. Come<br />

nello studio di Leff et al. (1989), inoltre, <strong>la</strong> modalità<br />

unifamiliare si caratterizzava per una più alta compliance<br />

dei partecipanti.<br />

Questi studi, benché abbiano comunque un disegno<br />

sperimentale, fornis<strong>con</strong>o alcune evidenze riguardo<br />

all’utilizzo degli IPF in <strong>con</strong>dizioni di routine. Da questi<br />

studi emerge, infatti, che tanto <strong>la</strong> multifamiliare<br />

che l’unifamiliare sono modalità utili per diminuire<br />

le ricadute del<strong>la</strong> schizofrenia, ma <strong>la</strong> prima si associa a<br />

una minore compliance a fronte di costi più <strong>con</strong>tenuti.<br />

Potrebbe essere opportuno in <strong>con</strong>dizioni di routine prevedere,<br />

dunque, un percorso sequenziale che includa<br />

una prima fase di intervento unifamiliare, più utile a<br />

rafforzare il rapporto tra utenti e servizio, e, in seguito,<br />

una fase di gruppo che possa facilitare l’ampliamento<br />

del social network familiare, riducendo l’impegno da<br />

parte del personale.<br />

Questi studi suggeris<strong>con</strong>o anche <strong>la</strong> necessità di<br />

scegliere <strong>con</strong> attenzione le famiglie in cui utilizzare<br />

l’intervento, tenendo presente che <strong>la</strong> discussione di<br />

temi dolorosi, come quelli re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> diagnosi e alle<br />

sue <strong>con</strong>seguenze, nonché <strong>la</strong> ridefinizione di equilibri<br />

re<strong>la</strong>zionali, possono rappresentare una fonte di stress<br />

e un intervento inappropriato se il nucleo familiare ha<br />

già un suo equilibrio soddisfacente. Per garantire che<br />

le famiglie più a rischio ricevano interventi strutturati<br />

81<br />

di sostegno, si può <strong>con</strong>siderare una presa in carico familiare<br />

a due fasi: <strong>la</strong> prima, di tipo informativo, rivolta<br />

a un’utenza più vasta e finalizzata ad aumentare <strong>la</strong><br />

compliance del <strong>paziente</strong> alle cure e <strong>la</strong> comprensione<br />

del nucleo familiare per le difficoltà che <strong>la</strong> schizofrenia<br />

può comportare in chi ne è affetto, <strong>la</strong> se<strong>con</strong>da dedicata<br />

alle famiglie “a rischio”, <strong>con</strong> un <strong>la</strong>voro specifico sulle<br />

abilità di comunicazione e di problem solving.<br />

Riguardo al <strong>con</strong>cetto di famiglie “a rischio”, Leff<br />

(2000) suggerisce di restringere questa definizione a<br />

quei nuclei familiari caratterizzati da: a) frequenti litigi;<br />

b) violenti <strong>con</strong>trasti fisici o verbali <strong>con</strong> intervento<br />

delle forze dell’ordine; c) presenza di pazienti che, pur<br />

assumendo rego<strong>la</strong>rmente un’appropriata terapia, hanno<br />

più di una ricaduta all’anno; d) richieste inappropriate<br />

di intervento rivolte agli operatori psichiatrici.<br />

Altri studi hanno <strong>con</strong>siderato <strong>la</strong> possibilità di<br />

trasferire le competenze necessarie a erogare l’intervento<br />

agli operatori dei Servizi (Kavanagh et al., 1993;<br />

McFar<strong>la</strong>ne et al., 1993; Fadden, 1998; Magliano et al.,<br />

2005a, 2005b). Dagli anni Novanta, soprattutto nei<br />

Paesi anglosassoni, sono stati introdotti programmi<br />

di formazione intensivi per <strong>con</strong>sentire a un numero<br />

elevato di operatori di vario ruolo professionale di acquisire<br />

le competenze di base necessarie per il <strong>la</strong>voro<br />

di sostegno familiare. Questi programmi prevedevano<br />

<strong>la</strong> formazione di tutti i componenti di una équipe al<br />

fine di facilitare l’uso su <strong>la</strong>rga sca<strong>la</strong> dell’intervento. I<br />

risultati di questi programmi di formazione, però, sono<br />

stati piuttosto deludenti: il 7-27% dei partecipanti<br />

completava <strong>la</strong> formazione e meno di due famiglie per<br />

operatore ricevevano l’intervento, come riportato da<br />

Fadden (1997). Quello che emerge da questi studi è che<br />

una formazione “a tappeto” risulta troppo dispendiosa,<br />

sia e<strong>con</strong>omicamente che in termini di impegno per il<br />

personale, a fronte di un numero esiguo di famiglie che,<br />

a formazione completata, riceveranno l’intervento.<br />

Più utile può essere una formazione che includa<br />

una fase di sensibilizzazione al metodo aperta a tutta<br />

l’équipe e un periodo più intensivo riservato a un<br />

numero ristretto di operatori, selezionati sul<strong>la</strong> base<br />

del<strong>la</strong> loro motivazione al <strong>la</strong>voro <strong>con</strong> le famiglie, così<br />

da costituire microéquipes specializzate. In un se<strong>con</strong>do<br />

tempo, sul<strong>la</strong> base dell’esperienza pratica, le microéquipes<br />

possono trasmettere le competenze tecniche al resto<br />

del personale, rappresentando cioè una sorta di unità di<br />

formazione interna al servizio. Per realizzare questo tipo<br />

di implementazione a due fasi è fondamentale operare<br />

una selezione degli operatori da formare all’interven-<br />

Psich Com v6n2 2007.indd 81 21-06-2007 12:07:13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!