02.02.2013 Views

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P s i c h i a t r i a d i c o m u n i t à – v o l u m e v i n . 2 g i u g n o 2 0 0 7<br />

dei bisogni, delle evidenze, un uso appropriato<br />

delle risorse e una chiara definizione di priorità;<br />

• maggiore diffusione, anche attraverso un monitoraggio<br />

costante di processi ed esiti a tutti i<br />

livelli e il riferimento a criteri di efficienza, del<br />

senso di responsabilità rispetto al proprio <strong>la</strong>voro<br />

dei singoli, dirigenti e altri operatori, e dei gruppi<br />

di <strong>la</strong>voro;<br />

• <strong>con</strong>divisione nelle équipe del peso del<strong>la</strong> domanda,<br />

dello sforzo di immaginare <strong>la</strong> risposta,<br />

dell’impegno a realizzar<strong>la</strong> e accompagnamento<br />

del<strong>la</strong> persona nello sforzo di trovare nel proprio<br />

ambiente naturale di vita risposta ai propri bisogni,<br />

certo nel<strong>la</strong> loro dimensione re<strong>la</strong>zionale e<br />

simbolica ma anche, quando occorre, nel<strong>la</strong> loro<br />

materiale <strong>con</strong>cretezza;<br />

• coinvolgimento nel<strong>la</strong> PdC del <strong>con</strong>tributo critico<br />

(Ferrannini et al., 2006) e/o operativo delle<br />

comunità locali, attraverso pratiche che evitino<br />

<strong>la</strong> deresponsabilizzazione, anche iatrogena, del<br />

<strong>paziente</strong>, del<strong>la</strong> famiglia, del<strong>la</strong> comunità (servizi<br />

sanitari, sociali, istituzioni e altre agenzie), informazione<br />

sul<strong>la</strong> realtà dei problemi e le risposte<br />

possibili ed e<strong>la</strong>borazione di proposte più chiare,<br />

<strong>con</strong>vincenti, documentate e leggibili nei loro risultati,<br />

alle quali sia più difficile all’interlocutore<br />

rispondere negativamente;<br />

• <strong>con</strong>sapevolezza del<strong>la</strong> <strong>con</strong>testuale necessità che<br />

gli interventi riabilitativi operino per l’adattamento<br />

del <strong>paziente</strong> al<strong>la</strong> comunità, ma anche,<br />

in direzione ecologica, per una maggiore accessibilità<br />

del<strong>la</strong> comunità al <strong>paziente</strong> (Saraceno,<br />

1995; Rössler, 2006); ci pare di grande attualità<br />

Ballerini (1991) quando scrive: “Noi non possiamo,<br />

e fortunatamente forse, cambiare il mondo;<br />

viene talora in mente che siamo autorizzati a<br />

disturbarlo”;<br />

• capacità di far sì che l’introduzione di elementi<br />

di razionalità nell’organizzazione complessiva si<br />

accompagni a una maggiore passione da parte dei<br />

singoli operatori impegnati nel<strong>la</strong> PdC, ottenuta<br />

anche attraverso una chiara definizione e percezione<br />

di responsabilità personali, un rapporto<br />

più fe<strong>con</strong>do <strong>con</strong> <strong>la</strong> propria storia, formazione e<br />

aggiornamento e <strong>con</strong> il sentimento del<strong>la</strong> corrispondenza<br />

tra ciò che si fa e i bisogni reali e il<br />

destino del <strong>paziente</strong> e del<strong>la</strong> comunità.<br />

92<br />

■ bibliografia<br />

Ambrosini M. (ed.) (1994). L’efficienza del<strong>la</strong> solidarietà. Vita e<br />

pensiero: Mi<strong>la</strong>no.<br />

Angelozzi A., et al. (2005). Documento sulle prospettive del<strong>la</strong><br />

psichiatria italiana. Psichiatria di Comunità 4, 249-257.<br />

Asioli F. (2004). I pazienti ingrati. In: La sindrome del burn out (ed.<br />

F. Pellegrino), pp. 233-240. Centro Scientifico Editore: Torino.<br />

Bailly-Salin P. (2002). Il centro diurno: una pratica e una teoria<br />

nuove del<strong>la</strong> cura. In: Centri diurni. Dal<strong>la</strong> riabilitazione all’intervento<br />

precoce (ed. A. Maone et al.), pp. 1-12. CIC: Roma.<br />

Ballerini A. (1987). Lo psicotico “che non guarisce”. Osservazioni<br />

sul<strong>la</strong> cronicità e <strong>la</strong> riabilitazione. Rivista Sperimentale di Freniatria<br />

111, 271-291.<br />

Ballerini A. (1991). Il centro diurno, l’unità operativa e <strong>la</strong> rete<br />

sociale. In: Centri diurni in psichiatria (ed. A. Cocchi & G. De Isabel<strong>la</strong>).<br />

Franco Angeli: Mi<strong>la</strong>no.<br />

Basaglia F. (1965). Corpo, sguardo, silenzio. L’enigma del<strong>la</strong> soggettività<br />

in psichiatria. In: Scritti, vol. I. Einaudi: Torino, 1981.<br />

Basaglia F. (1968). Corpo e istituzione. Considerazioni antropologiche<br />

e psicopatologiche in tema di psichiatria istituzionale. In:<br />

Scritti, vol. I. Einaudi: Torino, 1981.<br />

Bassi M., de Giro<strong>la</strong>mo G., Bruschi C. & Marino M. (2006). Cosa<br />

pensano gli psichiatri italiani dei problemi attuali re<strong>la</strong>tivi all’assistenza<br />

psichiatrica in Italia? Risultati di una rilevazione. Psichiatria<br />

di Comunità 3, 159-166.<br />

Bollini P. (2006). L’adesione al trattamento nel<strong>la</strong> terapia del<strong>la</strong><br />

depressione. Psichiatria di Comunità 5, 155-158.<br />

Brandani W. & Zuffinetti P. (2004). Le competenze dell’educatore<br />

professionale. Carocci Faber: Roma.<br />

Buscaglia G., Massa M., Peloso P.F. & Shmueli R. (2003). Residenzialità,<br />

semiresidenzialità, territorio: luoghi e snodi del progetto<br />

riabilitativo per il <strong>paziente</strong> “cronico” o autore di reato. In: Atti<br />

del XLIII Congresso Naz.le SIP “La <strong>con</strong>oscenza e <strong>la</strong> cura”. CIC:<br />

Roma.<br />

Catanesi R., Ferrannini L., Peloso P.F. (ed.) (2006). La <strong>con</strong>tenzione<br />

fisica in psichiatria. Giuffré: Mi<strong>la</strong>no.<br />

Ciancaglini P., Ferrannini L. & Peloso P.F. (1998). Appunti su<br />

aziendalizzazione e soggettività nei Servizi psichiatrici. Prospettive<br />

psicoanalitiche nel <strong>la</strong>voro istituzionale 16, 348-369.<br />

Ciancaglini P., Ferrannini L. & Peloso P.F. (2000). Presa in carico e<br />

dimissione nel<strong>la</strong> cultura e nelle pratiche del <strong>Di</strong>partimento di Salute<br />

Mentale. Rivista Sperimentale di Freniatria 124, 190-197.<br />

Ciancaglini P., Peloso P.F., Peluso M. & Sarno G.C. (2003). La psicoterapia<br />

“di intrattenimento” nel <strong>Di</strong>partimento di Salute Mentale.<br />

In: Quale psicoterapia per quale <strong>paziente</strong>? (ed. P.M. Fur<strong>la</strong>n). Centro<br />

Scientifico Editore: Torino.<br />

Fanon F. (1959). Tunisi 1959: un esperimento di ospedalizzazione<br />

diurna in psichiatria. Studi Culturali 2, 291-311.<br />

Farkas M. (2006). Identifying psychiatric rehabilitation interventions:<br />

an evidence and value based practice. World Psychiatry 5, 161-162.<br />

Ferrannini L. & Peloso P.F. (2005). Il DSM tra modello<br />

organizzativo e <strong>con</strong>tenuti. Rivista Sperimentale di Freniatria 129,<br />

3, 59-75.<br />

Psich Com v6n2 2007.indd 92 21-06-2007 12:07:24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!