02.02.2013 Views

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i n t e r v e n t i r i c h i e s t i<br />

criticità e priorità <strong>Del</strong><strong>la</strong> psicHiatria <strong>Di</strong> comunità italiana<br />

Psichiatria di Comunità ha chiesto ad alcuni psichiatri di riflettere e pronunciarsi su questo tema.<br />

Prosegue anche su questo numero <strong>la</strong> pubblicazione degli interventi pervenuti.<br />

paolo F. peloso<br />

dipartimento di salute mentale dell’asl 3 “genovese”<br />

<strong>la</strong> psicHiatria <strong>Di</strong> comunità tra razionalità e passione<br />

community psychiatry between reason and passion<br />

premessa<br />

Nel<strong>la</strong> quotidianità dei servizi abbiamo spesso <strong>la</strong><br />

sensazione di <strong>la</strong>vorare in affanno ed essere costretti a<br />

un <strong>con</strong>fronto <strong>con</strong> sentimenti di mancanza: di risorse per<br />

fare ciò che è necessario – spazi, tempo e strumenti per<br />

rispondere adeguatamente a compiti di prevenzione,<br />

presa in carico, gestione dell’acuzie, assistenza e riabilitazione<br />

– e di mezzi materiali di sussistenza per un alto<br />

numero di nostri pazienti, di opportunità sul versante<br />

dell’assistenza, dell’abitare, dell’aggancio al <strong>la</strong>voro,<br />

del<strong>la</strong> solidarietà e del tempo libero, fenomeni che ci<br />

paiono accentuarsi in una situazione di complessiva<br />

caduta del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita (Madianos, 2006). Queste<br />

<strong>con</strong>siderazioni ci hanno aiutato a identificare, nel<strong>la</strong><br />

psichiatria di comunità (PdC), due elementi chiave:<br />

<strong>la</strong> razionalità organizzativa complessiva e <strong>la</strong> passione<br />

dei soggetti impegnati nel suo funzionamento, noi<br />

operatori per primi.<br />

Non è nostra intenzione entrare nel merito del<br />

problema se le risorse siano o meno sufficienti. Ci pare<br />

invece utile richiamare l’importanza del fatto che esse<br />

siano utilizzate nel quadro di una visione complessiva<br />

Questo intervento è stato scritto in col<strong>la</strong>borazione <strong>con</strong> Patrizia<br />

Capurro (Educatore professionale), Marinel<strong>la</strong> Guglielmi (Infermiera<br />

professionale), Rosalena Guttuso-Poggi (Psicologa), Dalida<br />

Lodi (Assistente sociale), Ornel<strong>la</strong> Magro (Assistente sociale),<br />

C<strong>la</strong>udia Masa<strong>la</strong> (Tecnico del<strong>la</strong> riabilitazione psichiatrica).<br />

85<br />

degli obiettivi di salute mentale di una comunità e<br />

di un’individuazione chiara, esplicita, al loro interno,<br />

di una gerarchia di priorità. Dal<strong>la</strong> quale discenda una<br />

politica psichiatrica <strong>con</strong>sapevole: distribuzione e caratteristiche<br />

del personale, tipologie e collocazione delle<br />

strutture, definizione di strategie idonee a mobilitare il<br />

massimo di risorse nel<strong>la</strong> persona stessa, nel<strong>la</strong> famiglia<br />

e nel <strong>con</strong>testo. Un’identificazione chiara di obiettivi di<br />

salute, inerenti <strong>la</strong> comunità locale e il singolo <strong>paziente</strong>,<br />

e dei mezzi per <strong>con</strong>seguirli, <strong>con</strong>sentirebbe al DSM<br />

– singoli operatori e responsabili – di interrogarsi sul<br />

loro raggiungimento, avere un feedback del proprio<br />

funzionamento e risponderne, nel quadro di un sano<br />

rapporto dialettico, a ogni soggetto esterno rappresentativo<br />

degli interessi di salute mentale dei soggetti<br />

ma<strong>la</strong>ti e del<strong>la</strong> comunità. Perché questo accada, le risorse<br />

umane e materiali dovrebbero però poter essere<br />

utilizzate <strong>con</strong> un grado sufficiente di flessibilità e di<br />

<strong>libertà</strong> da vincoli istituzionali, burocratici, corporativi<br />

e interessi privati dei singoli soggetti (intesi sia come<br />

dipendenti pubblici sia come imprenditori privati), in<br />

nome di un superiore e prevalente pubblico interesse.<br />

Una risorsa è tanto più importante quanto più è <strong>con</strong>vertibile<br />

in altro: un operatore collocato in ospedale che<br />

può transitare sul territorio e viceversa, da una zona in<br />

un’altra, o può modificare talvolta l’orario in re<strong>la</strong>zione a<br />

esigenze partico<strong>la</strong>ri dell’utenza o dei progetti, ma anche<br />

un posto letto ospedaliero che può essere <strong>con</strong>vertito in<br />

Psich Com v6n2 2007.indd 85 21-06-2007 12:07:17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!