02.02.2013 Views

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l a P s i c h i a t r i a d i c o m u n i t à t r a r a z i o n a l i t à e P a s s i o n e<br />

Ferrannini L., Peloso P.F., Franceschi I. & Masa<strong>la</strong> C. (2006). La<br />

psichiatria di comunità in Italia: realizzazioni, criticità e sviluppi al<strong>la</strong><br />

luce di un’antica sfida del<strong>la</strong> comunità al<strong>la</strong> psichiatria. In: Percorsi in<br />

riabilitazione: soggetti, ambiti e risultati (ed. G. Ba, C. Bel<strong>la</strong>zzecca, M.<br />

Rabboni). Update Int. Congress: Mi<strong>la</strong>no.<br />

Ferro A.M., Ambrosi P., Cocchi A. & Torre E. (1993). Vecchia e<br />

nuova utenza dei servizi psichiatrici. In: Psichiatria nel<strong>la</strong> comunità.<br />

Cultura e pratica (ed. F. Asioli, A. Ballerini, G. Berti Ceroni). Bol<strong>la</strong>ti<br />

Boringhieri: Torino.<br />

Ferro A.M., Peloso P.F. & Moretti D. (2002). L’intervento domiciliare:<br />

uno strumento prezioso del<strong>la</strong> psichiatria di comunità.<br />

Psichiatria di Comunità 1, 47-56.<br />

Folgheraiter F. (1991). Operatori sociali e <strong>la</strong>voro di rete. Erickson:<br />

Trento.<br />

Galli P.F. (1998). L’epidemia del<strong>la</strong> normalità: dagherrotipo del<br />

nuovo che avanza. Psicoterapia e scienze umane 32, 3, 5-13.<br />

Giberti F. (1982): Identità vecchie e nuove: il cammino tortuoso<br />

dello psichiatra. In: L’identità dello psichiatra (ed. F. Giberti). Il Pensiero<br />

Scientifico: Roma.<br />

Goodwin S. (1997). Quale politica per <strong>la</strong> salute mentale? CIC:<br />

Roma, 1999.<br />

Jervis G. (2006). Complessità e ricerca in cinquant’anni di psichiatria<br />

di comunità in Italia. Re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> X riunione scientifica<br />

annuale SIEP, Savona, 10-11 novembre 2006.<br />

Lamonaca D., et al. (2003). I gruppi strutturati di attività al Centro<br />

diurno di Legnago: risultati di un’esperienza. Il vaso di Pandora<br />

11, 4, 61-74.<br />

Lamonaca D., Boggian I. & Barbieri L. (2006). Intervento di<br />

rego<strong>la</strong>zione emozionale <strong>con</strong> pazienti psicotici inseriti in programmi<br />

semiresidenziali. Il vaso di Pandora 14, 3, 43-56.<br />

Madianos M.G. (2006). Psychiatric rehabilitation in the era of<br />

globalization. World Psychiatry 5, 163-164.<br />

Morandin I. & Favaretto G. (2005). Espansione del privato sociale<br />

all’interno dei <strong>Di</strong>partimenti di Salute Mentale tra rischi e vantaggi.<br />

Psichiatria di Comunità 4, 230-237.<br />

Peloso P.F. (2006). Tre dimensioni del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione d’aiuto. In: La<br />

re<strong>la</strong>zione d’aiuto. Una speranza per il vivere quotidiano (ed. A.M. Ferro,<br />

C. Parodi, S. Porazzo). CIC: Roma.<br />

Peloso P.F. & Ferrannini L. (2006). Il folle e l’altro. Attualità di Frantz<br />

Fanon a ottant’anni dal<strong>la</strong> nascita. Psichiatria di Comunità 5, 38-47.<br />

93<br />

Pirfo E. (2006). Re<strong>la</strong>zione al Convegno “Psichiatria nel<strong>la</strong> comunità<br />

tra specificità e integrazione”, Genova, 7 dicembre 2006.<br />

Priebe S. & Fioritti A. (2004). Dopo <strong>la</strong> deistituzionalizzazione:<br />

stiamo imboccando il cammino <strong>con</strong>trario? Psichiatria di Comunità<br />

3, 137-144.<br />

Rapaport R.N. (1960). Community as doctor. Associated Book<br />

Publishers: London.<br />

Rössler W. (2006). Psychiatric rehabilitation today: an overview.<br />

World Psychiatry 5, 151-157.<br />

Saraceno B. (1995). La fine dell’intrattenimento. Etas libri: Mi<strong>la</strong>no.<br />

Senon J.L. (2006). Salute mentale in carcere. Psichiatria di collegamento<br />

in ambiente carcerario (ed. L. Ferrannini e P.F. Peloso). Centro<br />

Scientifico Editore: Torino.<br />

Tansel<strong>la</strong> M. (2003). Michael Shepherd e <strong>la</strong> sua influenza sul<strong>la</strong> psichiatria<br />

<strong>con</strong>temporanea. Epidemiologia e psichiatria sociale 12, 22-25.<br />

Thornicroft G. & Tansel<strong>la</strong> M. (2000). Manuale per <strong>la</strong> riforma dei<br />

servizi di salute mentale. Un modello a matrice. Il Pensiero Scientifico:<br />

Roma.<br />

Tibaldi G. & D’Avanzo B. (2005). Presentazione. In: Steele K.:<br />

E venne il giorno che le voci tacquero. Mimesis: Mi<strong>la</strong>no.<br />

Tibaldi G., Glover G., Costa G., Petrelli A. & Munizza C. (2006).<br />

Deprivazione sociale e salute mentale. Le esperienze di ricerca<br />

e di allocazione delle risorse sanitarie nel Regno Unito e <strong>la</strong> loro<br />

possibilità di “traduzione” nel <strong>con</strong>testo italiano. Epidemiologia e<br />

psichiatria sociale 15, 211-218.<br />

Warner R. (2006). The diffusion of two successful rehabilitation<br />

models. World psychiatry 5, 160-161.<br />

i n d i r i z z o P e r l a c o r r i s P o n d e n z a<br />

Paolo Peloso<br />

centro diurno di via sestri<br />

dipartimento salute mentale<br />

asl 3 “genovese”<br />

via sestri, 13<br />

16100 genova<br />

e-mail: paolo.peloso@asl3.liguria.it<br />

Psich Com v6n2 2007.indd 93 21-06-2007 12:07:25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!