02.02.2013 Views

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l a P s i c h i a t r i a d i c o m u n i t à t r a r a z i o n a l i t à e P a s s i o n e<br />

e sull’esperienza si fonda. Si tratta, ci pare, di <strong>con</strong>cetti<br />

non lontani da quelli di scetticismo creativo ed entusiasmo<br />

<strong>con</strong>trol<strong>la</strong>to, raccomandati da Michael Shepherd e recentemente<br />

ricordati da Tansel<strong>la</strong> (2003). Questa passione<br />

del fare e pensare <strong>la</strong> psichiatria, che nel<strong>la</strong> luce degli<br />

occhi, il ritmo delle parole o dei gesti trova spesso<br />

espressione e immediata leggibilità, attinge in parte<br />

nel suo fondamento a elementi vocazionali e personali<br />

meno facilmente modificabili; ma in parte anche a<br />

scelte organizzative, sulle quali ci soffermeremo.<br />

passione e partecipazione: <strong>la</strong> pdc<br />

come costruzione collettiva<br />

Un problema che ci pare essersi approfondito <strong>con</strong><br />

l’unificazione dei servizi e il processo di aziendalizzazione<br />

del<strong>la</strong> sanità – del quale rischiamo spesso di<br />

non cogliere le opportunità (Ciancaglini et al., 1998) e<br />

mutuare invece in modo acritico gli aspetti deteriori – è<br />

quello di un distanziamento tra i luoghi e i momenti<br />

nei quali si decide e quelli in cui si fa, tra le politiche<br />

complessive di salute mentale (programmazione e<br />

organizzazione dei servizi) e gli interventi (clinici e<br />

socioriabilitativi) specifici, <strong>con</strong>creti; sia perché le prime<br />

sembrano riguardare e interessare prevalentemente politici,<br />

amministratori, direttori di dipartimento e tutt’al<br />

più di unità operativa; e le se<strong>con</strong>de gli operatori (Galli,<br />

1998). Perché le prime sembrano formare l’oggetto di<br />

normative, teorie, assetti organizzativi generali, e le<br />

se<strong>con</strong>de di in<strong>con</strong>tri che nel<strong>la</strong> quotidianità dei servizi<br />

riguardano operatori, o piccoli gruppi di operatori, <strong>con</strong><br />

il <strong>paziente</strong> e <strong>la</strong> famiglia, senza che tra questi due piani<br />

talvolta ci sia <strong>con</strong>tinuità. E perché nel campo del<strong>la</strong><br />

formazione osserviamo un’analoga distanza tra pensare<br />

e fare, tra <strong>la</strong> ristretta porzione di psichiatri, e ancor più<br />

ristretta di operatori, che partecipa al dibattito scientifico<br />

nelle sue varie forme, e <strong>la</strong> grande maggioranza<br />

formata dagli altri. Se <strong>con</strong>sideriamo l’ipotesi formu<strong>la</strong>ta<br />

da Thornicroft & Tansel<strong>la</strong> (2000) dell’esistenza nell’intervento<br />

di tre livelli – nazionale/regionale, locale, del<br />

<strong>paziente</strong> – abbiamo <strong>la</strong> sensazione di trovarci a volte in<br />

situazioni in cui livello nazionale e del <strong>paziente</strong> vanno<br />

ciascuno per proprio <strong>con</strong>to; ciò accade, ad esempio,<br />

quando in un modello di PdC i servizi rischiano di<br />

ripiegare rinunciando al<strong>la</strong> visita domiciliare (Ferro et<br />

al., 2002) e <strong>con</strong>tinuando a non <strong>con</strong>siderare l’affidamento<br />

eterofamiliare, sottovalutando le potenzialità del centro<br />

diurno e <strong>con</strong>centrando risorse e aspettative sul posto<br />

letto. E <strong>la</strong> <strong>con</strong>sapevolezza di una dimensione locale<br />

dell’intervento è spesso molto carente.<br />

87<br />

Avvertiamo, allora, un’esigenza di <strong>con</strong>nessione tra<br />

questi differenti livelli che <strong>con</strong>senta di sfuggire all’illusione<br />

del<strong>la</strong> buona legge, del<strong>la</strong> buona organizzazione<br />

o del “nuovo” modello (oggi dei servizi come ieri del<br />

manicomio) logistico, ma anche neuroscientifico, che<br />

possa, di per sé, risolvere “dall’alto” anche i problemi<br />

del livello locale e del <strong>paziente</strong>. Il che ha anche l’effetto<br />

col<strong>la</strong>terale deleterio di spingere a sentirsi, tutti<br />

coloro che non vi sono coinvolti in modo diretto (cioè<br />

<strong>la</strong> maggioranza), pedine in un gioco che li trascende e<br />

al quale non possono, perciò, partecipare, dimenticando<br />

che <strong>la</strong> possibilità delle buone e delle cattive pratiche è<br />

anche nelle proprie mani. Nel proprio essere, sul <strong>la</strong>voro,<br />

più o meno stanchi, <strong>con</strong>centrati, disponibili a <strong>la</strong>sciarsi<br />

tirare in ballo, ingaggiare nel discorso, raccogliere <strong>la</strong><br />

sfida, appassionarsi. Ma anche a una visione parcellizzata<br />

che s’illuda di costruire buone pratiche a livello<br />

del <strong>paziente</strong>, trascurando <strong>la</strong> necessità di inquadrarle<br />

in politiche, nel<strong>la</strong> dimensione locale e nazionale, che<br />

<strong>con</strong>siderino problemi di equità e prestino attenzione<br />

anche ai fattori di deprivazione sociale e al<strong>la</strong> loro<br />

influenza (Tibaldi et al., 2006). La <strong>con</strong>nessione tra<br />

questi livelli permetterebbe, ad esempio, di riportare<br />

fenomeni generali come i dati e le tendenze emersi<br />

dal<strong>la</strong> ricerca ProgRes o dall’analisi del quadro europeo<br />

(Priebe & Fioritti, 2004), di una crescita dei posti letto<br />

residenziali psichiatrici – che non costituis<strong>con</strong>o in sé<br />

un problema, anzi una risorsa, ma lo costituis<strong>con</strong>o se<br />

tendono a crescere a scapito di altri strumenti – nel<br />

nostro Paese e in Europa e il fatto che nei bi<strong>la</strong>nci di<br />

molti DSM <strong>la</strong> residenzialità tenda a salire a scapito del<br />

territorio, a tanti piccoli percorsi di cura, a livello locale<br />

e del <strong>paziente</strong>, in cui non si è operato per evitare che <strong>la</strong><br />

soluzione residenziale intensiva sul lungo periodo diventasse<br />

l’unica possibile, o che, se adottata, diventasse<br />

difficilmente reversibile (Buscaglia et al., 2003).<br />

il professionista nel<strong>la</strong> pdc: aspetti di formazione<br />

e valorizzazione<br />

Ci pare che per <strong>la</strong> PdC siano necessari operatori<br />

competenti e aggiornati, ciascuno in ciò che per lo<br />

svolgimento del suo ruolo è utile, ma anche tutti nel<br />

<strong>la</strong>voro di équipe e nel<strong>la</strong> storia dell’assistenza psichiatrica,<br />

come fondamento del<strong>la</strong> propria identità <strong>la</strong>vorativa<br />

personale e di gruppo. La storia del<strong>la</strong> psichiatria – in<br />

partico<strong>la</strong>re dagli anni Quaranta – <strong>con</strong> <strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong><br />

comunità terapeutica, <strong>la</strong> socioterapia francese, il <strong>la</strong>voro<br />

e gli scritti di Fanon (1959; Peloso & Ferrannini, 2006),<br />

Basaglia, <strong>la</strong> chiusura dei primi manicomi e lo sviluppo<br />

Psich Com v6n2 2007.indd 87 21-06-2007 12:07:19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!