02.02.2013 Views

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

la libertà Di scelta Del paziente con Disturbi mentali gravi - Personal ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a r t i c o l o r i c h i e s t o<br />

marco monari<br />

responsabile del centro di salute mentale e del day hospital di casalecchio di reno, ausl di Bologna;<br />

membro del<strong>la</strong> società Psicoanalitica italiana<br />

alleanza terapeutica, teoria <strong>Del</strong>l’attaccamento<br />

e <strong>mentali</strong>zzazione negli inizi<br />

<strong>con</strong> i pazienti <strong>Di</strong>fficili<br />

therapeutic alliance, attachment theory and <strong>mentali</strong>zation<br />

in the first phases of psychiatric and psychotherapeutic treatment<br />

of difficult patients<br />

■ riassunto<br />

Scopo del presente <strong>la</strong>voro è di enucleare alcuni aspetti che,<br />

se<strong>con</strong>do l’esperienza clinica e di ricerca empirica dell’autore,<br />

sono utili e indispensabili nel trattamento psichiatrico e psicoterapeutico<br />

iniziale, pubblico o privato, dei pazienti difficili.<br />

Essi sono <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione terapeutica, il tema del<strong>la</strong><br />

simpatia, <strong>la</strong> dimensione storica e narrativa, l’attenzione agli<br />

elementi <strong>con</strong>trotransferali e <strong>la</strong> valorizzazione, ai fini del<strong>la</strong> cura,<br />

degli elementi positivi presenti nel <strong>paziente</strong>. Seguono alcune<br />

<strong>con</strong>siderazioni intorno a come favorire lo sviluppo dell’alleanza<br />

terapeutica, al costituirsi cioè del terapeuta come base sicura,<br />

per dir<strong>la</strong> nel linguaggio clinicamente assai evocativo del<strong>la</strong> teoria<br />

dell’attaccamento. Infine viene sviluppato il tema specifico<br />

del<strong>la</strong> <strong>mentali</strong>zzazione, come processo da avviare nel<strong>la</strong> mente<br />

dei curanti, a livello individuale o del gruppo di <strong>la</strong>voro, se il<br />

setting è quello del<strong>la</strong> psichiatria pubblica, prima che sia possibile<br />

svilupparlo nei pazienti <strong>gravi</strong>, che spesso sono deficitari<br />

a questo livello. Viene infine descritta <strong>la</strong> metafora alpinistica<br />

del “fare sicurezza” e sono discusse altre dotazioni non solo<br />

tecniche, ma anche personali, necessarie per affrontare queste<br />

difficili situazioni.<br />

parole chiave: alleanza terapeutica, base sicura, <strong>mentali</strong>zzazione,<br />

pazienti difficili<br />

■ summarY<br />

The aim of this article is to outline some clinically useful<br />

aspects in the first phases of psychiatric and psychotherapeutic<br />

treatment of difficult patients, in public or private settings.<br />

99<br />

The aspects outlined are the <strong>con</strong>struction of the therapeutic<br />

re<strong>la</strong>tionship, the theme of sympathy, the historical and narrative<br />

framework, the attention to the countertransferencial elements<br />

and the valorisation of positive elements in the patient, so<br />

working towards a cure. Some <strong>con</strong>siderations are made about<br />

the development of therapeutic alliance, which means, in the<br />

clinically evocative attachment <strong>la</strong>nguage, to find ways to set<br />

up a secure base. The specific subject of <strong>mentali</strong>zation is then<br />

developed, as a necessary process in the therapist’s mind, at an<br />

individual or group level, then developing it in the patient’s<br />

mind. The climbing metaphor of using a safety cord is described<br />

and the technical and personal equipment, required to face these<br />

difficult situations, is finally discussed.<br />

Key words: therapeutic alliance, secure base, <strong>mentali</strong>zation,<br />

difficult patients<br />

introduzione<br />

Queste riflessioni, iniziate <strong>con</strong> un <strong>la</strong>voro pubblicato<br />

nel 2000 cui ampiamente rimando, sono il frutto dell’ulteriore<br />

esperienza clinica e delle ipotesi teoriche<br />

che, <strong>con</strong> essa, si sono da allora via via intrecciate nel<strong>la</strong><br />

mia mente.<br />

Da un <strong>la</strong>to una serie di ricerche empiriche effettuate<br />

nel <strong>con</strong>testo dei servizi pubblici (Monari et al.,<br />

2003; Pulido et al., in corso di pubblicazione) e di<br />

<strong>con</strong>siderazioni intorno al trattamento psichiatrico, prevalentemente<br />

dei pazienti <strong>con</strong> disturbo di personalità<br />

(Monari, 2003) nel setting di un Day Hospital territoriale<br />

(Monari, 2004; Monari et al., 2005), hanno favorito<br />

Psich Com v6n2 2007.indd 99 21-06-2007 12:07:31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!