12.09.2015 Views

Crimini di guerra accusati gli Usa

Numero 7 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 7 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Domenica 10 giugno 2007<br />

PAESI NOSTRI<br />

11<br />

A metà strada tra Velia, patria<br />

della filosofia eleatica, e<br />

Paestum, culla della Magna<br />

Graecia, nel cuore del Parco<br />

Nazionale del Cilento e del<br />

Vallo <strong>di</strong> Diano, sorge un<br />

borgo <strong>di</strong> origini Longobarde<br />

che risale ai secoli IX e X e<br />

che oggi conta poco meno<br />

<strong>di</strong> cinquecento abitanti: Vatolla.<br />

Prendendo la strada che da<br />

Agropoli sale fino a Per<strong>di</strong>fumo,<br />

inoltrandosi nel verde<br />

delle pen<strong>di</strong>ci del Monte<br />

Stella, è possibile intravedere<br />

quattro torri che da anni<br />

richiamano turisti da tutta<br />

Europa, i quali, in cerca, sì,<br />

<strong>di</strong> aria buona, ma anche <strong>di</strong><br />

storia e cultura, a Vatolla<br />

non possono rimanere delusi.<br />

Lì dove finisce la strada<br />

principale che attraversa tutto<br />

il paese, nella piazza dove<br />

ora c’è un bar e un minimarket,<br />

e dove <strong>gli</strong> anziani<br />

della zona si riuniscono<br />

per la quoti<strong>di</strong>ana<br />

partita a<br />

carte, c’è un<br />

piccolo ma interessante<br />

castello<br />

me<strong>di</strong>oevale<br />

che circa<br />

quattrocento<br />

anni fa, tra il<br />

1686 e il 1695,<br />

ospitò un insigne<br />

personaggio.<br />

“Qui dove <strong>di</strong>morò per nove<br />

anni Giambattista Vico, nella<br />

pace e nel silenzio della<br />

solitu<strong>di</strong>ne rafforzò le ali del<br />

peregrino intelletto e, sollevandosi<br />

alle più alte speculazioni,<br />

pose le fondamenta<br />

<strong>di</strong> quella Scienza Nuova che<br />

sarà sempre la più splen<strong>di</strong>da<br />

gloria dell’ingegno italiano,<br />

la deputazione provinciale,<br />

a render perenne la memoria<br />

del fatto, fece porre questa<br />

lapide MDCCCLXXXII”.<br />

Questa la de<strong>di</strong>ca all’illustre<br />

citta<strong>di</strong>no, incisa sulle mura<br />

del castello che, dopo essere<br />

stato <strong>di</strong>mora fortificata della<br />

fami<strong>gli</strong>a Vargas Machuca<br />

nel secolo XVI e poi residenza<br />

gentilizia del Marchese<br />

Rocca, dei cui fi<strong>gli</strong> Vico<br />

fu appunto precettore,<br />

oggi è sede della Fondazione<br />

Centro Stu<strong>di</strong> G.B. Vico, nata<br />

nel 1999.<br />

Alla fine de<strong>gli</strong> anni ’80 Vincenzo<br />

Pepe, oggi presidente<br />

della Fondazione, arrivò a<br />

Vatolla con Elena Croce, fi<strong>gli</strong>a<br />

<strong>di</strong> Benedetto, e Gerardo<br />

Marotta, fondatore dell’ l’Istituto<br />

Italiano per <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong><br />

Filosofici, con l’intento <strong>di</strong> recuperare<br />

il Palazzo de Vargas<br />

e promuovere e valorizzare<br />

il territorio.<br />

Quella che allora sembrava<br />

un’impresa impossibile, oggi<br />

può essere vista come una<br />

scommessa vinta.<br />

E’ nata la Fondazione che in<br />

10 anni ha aperto due se<strong>di</strong>, a<br />

Vatolla e a Capaccio, ed è in<br />

procinto <strong>di</strong> aprirne una<br />

terza a Napoli presso la<br />

Chiesa S. Gennaro dell’Olmo,<br />

dove fu battezzato<br />

Gianbattista Vico.<br />

Il castello me<strong>di</strong>evale vatollese,<br />

quin<strong>di</strong>, grazie all’interesse<br />

delle istituzioni e alla<br />

tenacia del presidente della<br />

fondazione, è <strong>di</strong>ventato un<br />

museo de<strong>di</strong>cato al filosofo<br />

della Scienza Nuova, che<br />

ospita ogni anno mostre,<br />

seminari, convegni filosofici<br />

e spettacoli teatrali.<br />

Oltre alla cultura, la natura<br />

ovviamente. E la Fondazione<br />

Centro Stu<strong>di</strong> G.B. Vico è<br />

stata in prima linea anche<br />

per <strong>di</strong>fendere il patrimonio<br />

paesaggistico del territorio.<br />

L’attualissimo problema dell’emergenze<br />

rifiuti, l’anno<br />

scorso, toccò anche Vatolla.<br />

Una <strong>di</strong>scarica doveva sorgere<br />

proprio sulla<br />

collina <strong>di</strong> fronte<br />

alla finestra<br />

<strong>di</strong> quella che<br />

era stata la camera<br />

da letto<br />

del filosofo seicentesco.<br />

Un luogo così<br />

suggestivo<br />

rischiava <strong>di</strong> essere<br />

sommerso<br />

dai rifiuti e solo<br />

grazie al tenace intervento <strong>di</strong><br />

Vincenzo Pepe e <strong>di</strong> Legambiente<br />

questo pericolo fu<br />

scampato.<br />

Chi si affaccia alle terrazze<br />

naturali che offre il paese,<br />

oltre a tanto verde, può<br />

godersi il blu del mare e<br />

restarne affascinato.<br />

La costa cilentana è vicinissima<br />

e, nelle giornate particolarmente<br />

terse, è possibile<br />

scorgere anche quella sorrentina<br />

e l’isola <strong>di</strong> Capri.<br />

Certo, la vita <strong>di</strong> paese può<br />

essere noiosa per chi è ansioso<br />

<strong>di</strong> conoscere il mondo.<br />

Simone, 23 anni, studente<br />

universitario <strong>di</strong> lingue e<br />

letterature straniere, lamenta<br />

una mancanza <strong>di</strong> svaghi:<br />

«C’è solo un campetto <strong>di</strong><br />

calcio!» <strong>di</strong>ce.<br />

Ma per tanti altri la noia è<br />

soltanto sinonimo <strong>di</strong> tranquillità.<br />

La vita scorre lenta<br />

ma pacifica. La città, con<br />

tutti i suoi problemi, è lontana.<br />

Le preoccupazioni sono<br />

altre, piccole ma essenziali :<br />

“Dio t’arrassi dalli mali<br />

passi, dallo malo matino e<br />

dallo malo vicino” (proverbio<br />

vatollese).<br />

A destra<br />

un particolare<br />

del portale<br />

della chiesa e<br />

nelle altre foto<br />

le suggestive<br />

immagini<br />

del paesino<br />

cilentano<br />

Vatolla, il paese dei filosofi<br />

Il piccolo borgo del Cilento dove <strong>di</strong>morò il padre della “Scienza Nuova”<br />

Nel castello<br />

me<strong>di</strong>evale<br />

de Vargas<br />

oggi c’è<br />

la Fondazione<br />

e il Museo<br />

vichiano<br />

Pagina a cura <strong>di</strong><br />

GIUSY FERRANTE<br />

FIORELLA LOFFREDO<br />

I numeri<br />

Provincia: Salerno, Comunità<br />

Montana Alento<br />

Monte Stella, frazione<br />

Comune <strong>di</strong> Per<strong>di</strong>fumo<br />

Superficie: 23,67 Kmq<br />

Abitanti: 490 (Vatollesi)<br />

Coor<strong>di</strong>nate Longitu<strong>di</strong>ne:<br />

15º 1’ 33’’ 60<br />

Coor<strong>di</strong>nate Latitu<strong>di</strong>ne:<br />

40 º 16’ 58’’ 44<br />

Santo Patrono: San Concor<strong>di</strong>o<br />

Manifestazioni:<br />

Madonna della Pietà (2<br />

lu<strong>gli</strong>o), Festa dell’angelo e<br />

del <strong>di</strong>avolo (15 agosto)<br />

Piatti tipici: cicorie selvatiche<br />

fritte, “scauratielli”<br />

dolci con miele e fo<strong>gli</strong>e<br />

<strong>di</strong> rosmarino<br />

Come arrivare: il borgo si<br />

raggiunge dalla statale tra<br />

Agropoli e Santa Maria <strong>di</strong><br />

Castellabate, in <strong>di</strong>rezione<br />

Mercato Cilento e Per<strong>di</strong>fumo.<br />

Percorrendo la Salerno<br />

Reggio Calabria, u-<br />

scire a Battipa<strong>gli</strong>a e proseguire<br />

in <strong>di</strong>rezione Per<strong>di</strong>fumo.<br />

LA TRADIZIONE<br />

Il volo dell’angelo<br />

tra sacro e pagano<br />

In una commistione <strong>di</strong> riti sacri e pagani,<br />

l’eterna lotta tra il bene e il male rivive,<br />

ancora oggi, nella rappresentazione religioso-popolare<br />

“L’angelo e il <strong>di</strong>avolo” che,<br />

il 15 agosto <strong>di</strong> ogni anno, giorno della<br />

festa dell’Assunzione della Madonna, si<br />

celebra a Vatolla. Nei comuni del Cilento,<br />

la venerazione dell’angelo ha ra<strong>di</strong>ci remote.<br />

Tuttavia dell’origine della manifestazione<br />

sacra si sa ben poco. « È una tra<strong>di</strong>zione<br />

antica la cui nascita si perde nella<br />

notte dei tempi», così spiega Angela<br />

Marzucca della Fondazione Centro Stu<strong>di</strong><br />

Giambattista Vico. Il ruolo dell’angelo è<br />

affidato ad un bambino <strong>di</strong> età compresa<br />

tra i 6 e i 10 anni, scelto dalla comunità<br />

qualche giorno prima della ricorrenza.<br />

Dopo il rituale della vestizione, il bimbo<br />

viene legato ad una carrucola ancorata ad<br />

un filo d’acciaio. Si realizza così, tra le due<br />

torri <strong>di</strong> Palazzo Vargas, il volo dell’angelo.<br />

Sull’altro lato della piazza antistante il<br />

castello viene allestito un palco. È qui che<br />

compare il <strong>di</strong>avolo. Lo scontro tra i due<br />

avviene durante la seconda fase della rappresentazione.<br />

Dopo una lunga e accesa<br />

lotta verbale (alle parti recitate si alternano<br />

le strofe cantate), il male viene sconfitto<br />

tra <strong>gli</strong> applausi sod<strong>di</strong>sfatti della folla.<br />

LA CHIESA<br />

Era il tempio<br />

del <strong>di</strong>o Bacco<br />

La chiesa <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie,<br />

recentemente ristrutturata, è sicuramente<br />

una delle attrattive del piccolo borgo<br />

cilentano. Diverse sono le fonti circa la<br />

data della sua fondazione. Secondo una<br />

antica tra<strong>di</strong>zione popolare la chiesa<br />

sarebbe stata originariamente un tempio<br />

pagano. Più verosimile è l’ipotesi che sia<br />

sorta sulle rovine <strong>di</strong> un tempio de<strong>di</strong>cato al<br />

<strong>di</strong>o Bacco. Eventualità che avvalora la tesi<br />

dell’esistenza <strong>di</strong> un nucleo abitato nelle<br />

vicinanze. Sta <strong>di</strong> fatto che, sulla base <strong>di</strong> un<br />

antico documento, la prima notizia storica<br />

<strong>di</strong> una chiesa nel paese <strong>di</strong> Vatolla risale<br />

al 1019. Ai lati del portale d’ingresso sono<br />

inseriti due frammenti <strong>di</strong> un sarcofago<br />

romano risalenti al IV secolo a.C., ritrovati<br />

presumibilmente all’inizio del ‘900.<br />

Nel pannello <strong>di</strong> sinistra è raffigurato il <strong>di</strong>o<br />

Pan che suona una zampogna <strong>di</strong> canne.<br />

A destra, invece, sono rappresentati<br />

Seleno, Bacco e Dionisio. Accanto all’altare<br />

maggiore, costruito tra il 1857 e il 1881,<br />

ci sono la sagrestia e una cappella costruita<br />

intorno al 1480. Una lapide posta nella<br />

stessa cappella <strong>di</strong>mostra che qui venivano<br />

sepolti i membri della confraternita del<br />

S.S. Salvatore (istituita nel 1751), prima<br />

che venisse costruito il cimitero.<br />

La storia<br />

L’amore<br />

impossibile<br />

<strong>di</strong> Vico<br />

È il 1686 quando il <strong>di</strong>ciottenne<br />

Giambattista Vico<br />

arriva a Vatolla.<br />

Nel piccolo borgo, «in un<br />

castello del Cilento <strong>di</strong> bellissimo<br />

sito e perfettissima<br />

aria» - come <strong>di</strong>rà nella sua<br />

“Autobiografia” – Vico<br />

resterà fino al 1695. Accetta<br />

il ruolo <strong>di</strong> precettore<br />

dei fi<strong>gli</strong> del marchese Domenico<br />

Rocca, una scelta<br />

dettata dalle ristrettezze<br />

economiche della sua fami<strong>gli</strong>a.<br />

Nel castello della<br />

casata (ora Palazzo Vargas)<br />

che, ancora oggi, conserva<br />

i segni della sua presenza,<br />

Vico realizza parte della<br />

sua formazione umanistica<br />

e compie i suoi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto, filosofia, metafisica,<br />

poesia.<br />

La ricca biblioteca del<br />

castello contribuirà a formare<br />

una parte cospicua<br />

della sua cultura. Durante<br />

<strong>gli</strong> anni trascorsi nel paesino<br />

del Cilento prende,<br />

quin<strong>di</strong>, forma il pensiero<br />

vichiano: «così e<strong>gli</strong> avvenne<br />

perché quivi avendo<br />

<strong>di</strong>morato ben nove anni,<br />

fece il maggior corso de<strong>gli</strong><br />

stu<strong>di</strong> suoi, profondando in<br />

quello delle leggi e dei<br />

canoni, al quale il portava<br />

la sua obbligazione».<br />

In questo contesto il filosofo<br />

inizia a concepire le<br />

idee che saranno alla base<br />

della “Scienza Nuova”.<br />

Nelle «aspre selve, solinghe,<br />

orride e meste, che<br />

non mai turberà, mentre<br />

respiro, i loro alti silenzi,<br />

un mio respiro» Vico trascorre<br />

il suo tempo tra la<br />

me<strong>di</strong>tazione, l’isolamento<br />

e la riflessione.<br />

Nel 1693 compone la canzone<br />

“Affetti <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sperato”,<br />

<strong>di</strong> ispirazione lucreziana.<br />

Un componimento<br />

scritto per un amore non<br />

corrisposto, quello <strong>di</strong> Vico<br />

per la fi<strong>gli</strong>a del marchese,<br />

la giovane allieva,<br />

Giulia Rocca. Un affetto<br />

impossibile, dunque, che<br />

ispirerà, nel 1695, un epitalamio<br />

per le nozze della<br />

stessa Giulia con Giulio<br />

Cesare Mezzacane, principe<br />

<strong>di</strong> Omignano.<br />

Nello stesso anno, terminato,<br />

ormai, il suo lavoro <strong>di</strong><br />

precettore e, forse, a causa<br />

<strong>di</strong> questa passione non<br />

ricambiata, Vico ritorna a<br />

Napoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!