12.09.2015 Views

Crimini di guerra accusati gli Usa

Numero 7 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 7 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

17<br />

Domenica 10 giugno 2007 CAMPUS<br />

Nata ne<strong>gli</strong> anni Settanta<br />

la Facoltà è tra le più<br />

frequentate dell’Ateneo<br />

ed acco<strong>gli</strong>e ogni anno<br />

più <strong>di</strong> mille matricole<br />

Giurisprudenza, il foro del sapere<br />

Il preside Pasquale Stanzione: sod<strong>di</strong>sfatti del ritorno della laurea unica<br />

La ricerca<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca nell’area<br />

giuri<strong>di</strong>ca viene svolta<br />

all’interno <strong>di</strong> quattro <strong>di</strong>partimenti<br />

<strong>di</strong>visi in <strong>di</strong>verse<br />

aree <strong>di</strong>dattiche: <strong>di</strong>ritto<br />

pubblico generale e teoria<br />

delle istituzioni, <strong>di</strong>retto<br />

dal prof. Luigi Kalb; <strong>di</strong>ritto<br />

dei rapporti civili ed<br />

economici nei sistemi<br />

giuri<strong>di</strong>ci contemporanei<br />

<strong>di</strong>retto dalla prof. Gabriella<br />

Autorino; stu<strong>di</strong> internazionali,<br />

<strong>di</strong>retto dal<br />

prof. Giovanni Capo; teoria<br />

e Storia del <strong>di</strong>ritto e<br />

della politica, sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione della prof. Laura<br />

Bazzicalupo.<br />

LETIZIA CAVALLARO<br />

Con oltre 7mila iscritti,<br />

Giurisprudenza è tra le<br />

facoltà più frequentate a<br />

Salerno. A tracciarne storia,<br />

presente e prospettive<br />

future, il professor Pasquale<br />

Stanzione, preside<br />

dal 2000.<br />

Professor Stanzione, come<br />

è cambiata Giurisprudenza<br />

ne<strong>gli</strong> anni?<br />

La facoltà è nata ne<strong>gli</strong> anni<br />

’70, ma si è sviluppata su<br />

forti ra<strong>di</strong>ci, potendo contare,<br />

fin da<strong>gli</strong> esor<strong>di</strong>, su<br />

docenti formatisi per la<br />

maggior parte presso la<br />

Federico II come Buonocore,<br />

Perlingieri, Amirante,<br />

Panebianco, Melillo, il sottoscritto.<br />

Dopo la laurea<br />

avevamo proseguito la nostra<br />

carriera accademica<br />

sparsi un pò per l’Italia.<br />

Riunirci a Salerno ci ha<br />

permesso <strong>di</strong> mettere in<br />

comune una vastità <strong>di</strong> e-<br />

sperienze che ha garantito<br />

una certezza che si è mantenuta<br />

costante nel tempo:<br />

a Salerno si viene per stu<strong>di</strong>are<br />

seriamente, ossia non<br />

si dà a<strong>di</strong>to a scorciatoie e<br />

facilitazioni.<br />

Anni <strong>di</strong> duro stu<strong>di</strong>o attendono<br />

dunque i ragazzi<br />

che si iscrivono a Giurisprudenza…<br />

Siamo vicini ai problemi<br />

de<strong>gli</strong> studenti ed orgo<strong>gli</strong>osi<br />

<strong>di</strong> aver creato una facoltà<br />

residenziale per i docenti.<br />

Oggi tra docenti <strong>di</strong> ruolo,<br />

associati e ricercatori arriviamo<br />

a circa 100 unità.<br />

Non dobbiamo dunque<br />

ricorrere a professionalità<br />

esterne, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri<br />

atenei, in cui i docenti sono<br />

<strong>di</strong> passaggio. Ciò ci consente<br />

<strong>di</strong> creare con <strong>gli</strong> studenti<br />

un <strong>di</strong>alogo sereno e<br />

costante.<br />

Come si traduce nella<br />

<strong>di</strong>dattica la complessità<br />

<strong>di</strong> un apparato legislativo<br />

come quello italiano?<br />

Ci muoviamo su filoni <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o tra<strong>di</strong>zionali: alle<br />

circa 15 materie <strong>di</strong> base, si<br />

aggiungono altri insegnamenti<br />

da sce<strong>gli</strong>ere tra <strong>di</strong>versi<br />

argomenti. Grande<br />

importanza viene data a<strong>gli</strong><br />

stu<strong>di</strong> storici e filosofici.<br />

Miriamo a formare non<br />

giuristi super specializzati,<br />

ma umanisti, intellettuali a<br />

tutto tondo, che si pongano<br />

domande sulla <strong>di</strong>rezione<br />

verso cui si muove la<br />

società.<br />

Dopo aver sperimentato<br />

la formula del 3+2, quest’anno<br />

siete tornati al<br />

ciclo unico <strong>di</strong> laurea: un<br />

passo in<strong>di</strong>etro o una conquista?<br />

Il 3+2 è stato per noi una<br />

iattura, perché ci ha costretti<br />

a parcellizzare il percorso<br />

unitario e a moltiplicare<br />

le materie insegnate.<br />

La sirena della laurea breve<br />

non ci ha mai incantato e<br />

quin<strong>di</strong> non abbiamo mai<br />

attivato altri corsi che quello<br />

in scienze giuri<strong>di</strong>che.<br />

Finalmente un decreto ministeriale<br />

ci ha consentito,<br />

da quest’anno, <strong>di</strong> tornare<br />

ad un percorso unitario, la<br />

laurea magistrale in giurisprudenza,<br />

che ora si articola<br />

in cinque anni, anziché<br />

in quattro.<br />

Come è stata accoltada<strong>gli</strong><br />

studenti questa novità?<br />

In maniera positiva. L’università<br />

consente ancora a<br />

chi si è iscritto ne<strong>gli</strong> anni<br />

scorsi, <strong>di</strong> proseguire con la<br />

laurea <strong>di</strong> primo livello o<br />

con la specialistica, che<br />

restano attive fino ad esaurimento.<br />

La stragrande<br />

maggioranza de<strong>gli</strong> studenti<br />

è però passata dal 3 +2 alla<br />

quinquennale. I ragazzi<br />

hanno capito che il percor-<br />

so unitario consente l’accesso<br />

ad una formazione<br />

più appropriata e completa.<br />

Come mai molti studenti<br />

impiegano tanto tempo a<br />

laurearsi?<br />

Quello dei fuori corso è un<br />

problema per noi, tanto è<br />

vero che ci sono ancora<br />

ragazzi iscritti al vecchio<br />

or<strong>di</strong>namento. Il fatto è che<br />

tanti scelgono Giuripsrudenza<br />

in via residuale, perché<br />

non hanno le idee chiare<br />

o perché magari già lavorano<br />

e questa facoltà non<br />

richiede una presenza fissa<br />

all’università.<br />

Quali orizzonti ha davanti<br />

a sè un laureato in giurisprudenza?<br />

Oltre a quelle tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong><br />

avvocato, magistrato, notaio,<br />

sono <strong>di</strong>verse le professioni<br />

che un laureato in giurisprudenza<br />

può intraprendere:<br />

segretario comunale,<br />

cancelliere, segretario in<br />

giu<strong>di</strong>ziario presso i tribunali,<br />

consulente giuri<strong>di</strong>co<br />

nelle aziende e nella pubblica<br />

amministrazione centrale<br />

e periferica.<br />

Sono previsti tirocini per<br />

<strong>gli</strong> studenti?<br />

I tirocini sono tra le alternative<br />

che i ragazzi possono<br />

sce<strong>gli</strong>ere per integrare i loro<br />

cre<strong>di</strong>ti, così come i perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero, l’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> un’altra lingua, la<br />

partecipazione a convegni e<br />

seminari. Purtroppo il tessuto<br />

impren<strong>di</strong>toriale del<br />

nostro territorio non offre<br />

gran<strong>di</strong> opportunità e quin<strong>di</strong><br />

siamo costretti ad in<strong>di</strong>rizzarci<br />

per i tirocini principalmente<br />

verso le propaggini<br />

della pubblica amministrazione.<br />

Tra le prospettive future<br />

c’è un maggiore orientamento<br />

al territorio, un<br />

obiettivo che sarebbe <strong>di</strong><br />

certo più semplice se ci trovassimo<br />

nella cintura milanese.<br />

E le altre sfide future ?<br />

Mantenere alta la qualità<br />

della nostra <strong>di</strong>dattica, che<br />

non si valuta solo con il<br />

numero dei laureati. Con il<br />

tempo si sono moltiplicate<br />

le facoltà <strong>di</strong> giurisprudenza<br />

sia in Campania che nelle<br />

regioni limitrofe. Atenei come<br />

quello <strong>di</strong> Benevento,<br />

Campobasso, Foggia accolgono<br />

molti studenti dell’entroterra<br />

che prima avevano<br />

Salerno come punto <strong>di</strong> riferimento.<br />

Nonostante la concorrenza<br />

sia aumentata, si<br />

iscrivono da noi 1200 matricole<br />

l’anno, proprio per la<br />

solida preparazione che<br />

offriamo . Una preparazione<br />

senza la quale si è destinati<br />

a fallire nel mondo del<br />

lavoro.<br />

I numeri<br />

Iscritti: 7428 in totale <strong>di</strong> cui, 3136 alla laurea<br />

del vecchio or<strong>di</strong>namento, 1862 alla laurea<br />

<strong>di</strong> primo livello in scienze giuri<strong>di</strong>che, 66<br />

alla specialistica in giusrisprudenza, 2364<br />

alla laurea magistrale quinquennale attiva<br />

da quest’anno.<br />

Laureati: 581 durante lo scorso anno, <strong>di</strong> cui<br />

508 con il vecchio or<strong>di</strong>namento, 37 <strong>di</strong> primo<br />

livello, 36 con laurea specialistica.<br />

Docenti: 27 i professori or<strong>di</strong>nari, 35 <strong>gli</strong><br />

associati, 41 i ricercatori.<br />

L’offerta post laurea<br />

Diverse le opportunità offerte a chi, dopo la laurea, vo<strong>gli</strong>a<br />

proseguire <strong>gli</strong> stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ci.<br />

Attualmente sono attivi un master e tre corsi <strong>di</strong> perfezionamento,<br />

oltre ad una scuola <strong>di</strong> specializzazione. Il<br />

master in Bioetica e Deontologia professionale è rivolto a<br />

laureati e a professionisti che necessitino <strong>di</strong> conoscenze<br />

avanzate nel campo dell'etica. Il corso <strong>di</strong> aggiornamento<br />

e perfezionamento professionale in Diritto ed Economia<br />

del Mare approfon<strong>di</strong>sce invece i temi dell’economia e<br />

gestione delle attività marittime. Per mi<strong>gli</strong>orare la propria<br />

preparazione in materia penale, c’è il corso <strong>di</strong> perfezionamento<br />

in Scienze Criminologiche, Penalistiche e<br />

Processualpenalistiche.<br />

Il corso <strong>di</strong> perfezionamento in Diritto dell’Unione<br />

Europea Applicato è invece destinato a laureati interessati<br />

ad aggiornare le proprie conoscenze in <strong>di</strong>ritto comunitario.<br />

Infine la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione per le<br />

Professioni Legali, che equivale ad un anno <strong>di</strong> pratica<br />

forense, si rivolge a laureati che vo<strong>gli</strong>ano prepararsi ai<br />

concorsi <strong>di</strong> avvocato, magistrato or<strong>di</strong>nario e notaio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!