12.09.2015 Views

Crimini di guerra accusati gli Usa

Numero 7 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 7 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INCHIESTA<br />

13<br />

Intervista all’assessore Ennio Cascetta<br />

Obiettivo:<br />

Il commissario dell’ente <strong>di</strong> soggiorno <strong>di</strong> Napoli<br />

Il mare, vero tesoro<br />

Terziario e viabilità, questo il binomio<br />

Napoli <strong>di</strong>venta sempre<br />

più la città del mare. A<br />

<strong>di</strong>rlo è Luigi Necco<br />

(nella foto), commissario<br />

dell’azienda <strong>di</strong> soggiorno<br />

della città. «Il<br />

nostro segreto deve<br />

essere il mare. Sfruttando<br />

i collegamenti<br />

marittimi, infatti, molte<br />

zone <strong>di</strong> grande rilievo<br />

culturale <strong>di</strong>venterebbero<br />

facilmente raggiungibili.<br />

Pensare ad una<br />

linea <strong>di</strong> metrò marittimo che colleghi<br />

Ercolano al porto non è un’alternativa,<br />

ma un incentivo». Sebbene<br />

leva per lo sviluppo turistico, il settore<br />

dei trasporti via mare, secondo<br />

il commissario dell’azienda <strong>di</strong> soggiorno,<br />

non avrebbe ancora pieno<br />

funzionamento. «Le linee sono<br />

ancora inadeguate, così come il<br />

sistema <strong>di</strong> prenotazione, pressochè<br />

assente».<br />

Sono molte le idee ed i progetti<br />

strutturali che, a detta <strong>di</strong> Necco, donerebbero<br />

più or<strong>di</strong>ne alla città,<br />

troppo spesso considerata<br />

un cantiere sempre<br />

aperto. «Per favorire il<br />

turismo si potrebbero<br />

creare parcheggi interni<br />

al monte <strong>di</strong> Procida,<br />

come è stato fatto a<br />

Taormina e a Positano.<br />

Anche perchè i trasporti<br />

pubblici, soprattutto se<br />

extraurbani, versano da<br />

anni in con<strong>di</strong>zioni precarie.<br />

Basti pensare al<br />

progetto originario della<br />

linea metropolitana e all’anello attorno<br />

alla città, ancora incompleto,<br />

e ai cantieri bloccati per motivi<br />

archeologici o morfologici.» La crisi<br />

dei trasporti, secondo Necco, corrisponderebbe<br />

alla crisi del settore<br />

turistico e de<strong>gli</strong> enti che lo gestiscono.<br />

«Non è pensabile» ha concluso<br />

il commissario «che il turismo sia<br />

affidato ad enti vecchi, incapaci <strong>di</strong><br />

gestire le novità del territorio. Servono<br />

organismi moderni che sappiano<br />

lavorare in totale sinergia con<br />

la Regione».<br />

alta velocità<br />

Mi<strong>gli</strong>orare il servizio pubblico<br />

Si comincia dalla Salerno-Reggio<br />

L’efficienza dei trasporti<br />

pubblici è la pre-con<strong>di</strong>zione<br />

del turismo. Lo ha affermato<br />

Ennio Cascetta (nella<br />

foto), assessore regionale<br />

Trasporti, Viabilità, Porti,<br />

Aeroporti e Demanio Marittimo<br />

della Campania. In<br />

prima linea, per l’alta velocità<br />

e più arretrata per il trasporto<br />

aereo, la Campania<br />

resta un cantiere sempre<br />

aperto, aspirando a raggiungere<br />

le vette delle classifiche<br />

nazionali in ogni settore<br />

della viabilità.<br />

Sono in corso progetti per<br />

mi<strong>gli</strong>orare il sistema dei<br />

trasporti in Campania?<br />

Si, ce ne sono decine e decine.<br />

A permettere la loro realizzazione<br />

è la cospicua<br />

quantità <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> investiti in<br />

modo veloce ed intelligente<br />

facendo convivere <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> finanziamento.<br />

Qual è l’origine e l’ammontare<br />

dei fon<strong>di</strong>?<br />

Ci sono fon<strong>di</strong> europei, nazionali,<br />

dell’anas, delle ferrovie,<br />

delle autostrade ed in<br />

particolare <strong>di</strong> privati, attraverso<br />

il project financing.<br />

Tutto per un totale <strong>di</strong> circa<br />

20 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro.<br />

Quali sono i principali<br />

progetti <strong>di</strong> sviluppo della<br />

viabilità stradale?<br />

Quest’anno dovrebbe essere<br />

terminato un enorme lotto<br />

della Salerno-Reggio Calabria.<br />

Si sta lavorando ad una<br />

seconda uscita autostradale<br />

per l’Università <strong>di</strong> Fisciano.<br />

Lo svincolo <strong>di</strong> Fratte, invece,<br />

sarà terminato l’anno prossimo.<br />

Per l’estate è prevista<br />

l’apertura della Bussentina,<br />

la strada che renderà più<br />

«La città <strong>di</strong> Salerno è la<br />

cerniera naturale tra<br />

due coste altamente turistiche,<br />

la cilentana e<br />

l’amalfitana. Per questo<br />

è fondamentale offrire<br />

alla popolazione turistica<br />

che popola le nostre<br />

coste, specialmente<br />

in estate, dei servizi e<br />

delle strutture idonei».<br />

Questo il messaggio<br />

imme<strong>di</strong>ato che il <strong>di</strong>rettore<br />

dell’azienda <strong>di</strong><br />

soggiorno <strong>di</strong> Salerno, Nicola Esposito,<br />

(nella foto) ha voluto comunicare.<br />

Punto nevralgico dello sviluppo<br />

turistico della città, nonchè risorsa<br />

primaria da sfruttare, è, senza<br />

dubbio, il mare. Con più <strong>di</strong> 100 km<br />

<strong>di</strong> fascia costiera, infatti, la provincia<br />

<strong>di</strong> Salerno risulta uno dei territori<br />

maggiormente proiettati ad<br />

un turismo marittimo, lontano<br />

dalle attese sulle strade che collegano<br />

il capoluogo alle località turistiche<br />

della provincia. «In questo<br />

agibile il raggiungimento<br />

della costiera cilentana.<br />

Ed in particolare quali sono<br />

quelli de<strong>di</strong>cati all’alta<br />

velocità?<br />

L’anno prossimo sarà inaugurata<br />

la linea veloce Napoli-Salerno,<br />

con un tempo<br />

<strong>di</strong> percorrenza <strong>di</strong> circa 35<br />

minuti. Questa stessa rete<br />

ferroviaria costituirà anche<br />

una parte della metropolitana<br />

regionale. Nel 2009 si<br />

completerà l’alta velocità<br />

Napoli-Roma e la linea Napoli-Bari<br />

che collegherà le<br />

riviere Tirrena e Adriatica.<br />

A che punto è il progetto<br />

della metropolitana?<br />

Ci sono <strong>di</strong>versi cantieri<br />

aperti a Napoli, Salerno e<br />

Caserta. Nel 2008 entrerà in<br />

funzione il primo tratto della<br />

metropolitana <strong>di</strong> Salerno<br />

con sette stazioni e la linea<br />

Parla il <strong>di</strong>rettore dell’azienda <strong>di</strong> soggiorno<br />

Un ponte naturale<br />

Salerno, la città che unisce due costiere<br />

modo» ha continuato<br />

Esposito «le oltre settecentomila<br />

presenze<br />

che i nostri moli registrano<br />

ogni estate potrebbero<br />

viaggiare e<br />

spostarsi da un posto<br />

incantevole all’altro<br />

senza subire lo stress<br />

da vacanza».<br />

L’esperienza del <strong>di</strong>rettore<br />

Esposito, alla guida<br />

per molti anni dell’azienda<br />

<strong>di</strong> soggiorno<br />

<strong>di</strong> Amalfi, e vero fautore delle<br />

linee <strong>di</strong> metrò marittimi che collegano<br />

le due costiere salernitane, si<br />

manifesta tutta nell’osservazione<br />

amara che ha fatto sulla con<strong>di</strong>zione<br />

del litorale. «Oltre ai trasporti,<br />

l’obiettivo primario <strong>di</strong> Salerno<br />

deve essere il mi<strong>gli</strong>oramento ambientale.<br />

Inquinamento marino e<br />

con<strong>di</strong>zioni abitative al limite della<br />

sopravvivenza devono <strong>di</strong>ventare,<br />

al più presto, solo ricor<strong>di</strong>. Solo<br />

così Salerno sarà una città <strong>di</strong> servizi<br />

turistici».<br />

<strong>di</strong> collegamento Napoli-<br />

Aversa.<br />

Quali iniziative sono in<br />

corso per lo sviluppo della<br />

portualità turistica?<br />

Quest’anno si concluderanno<br />

i lavori del porto <strong>di</strong> Marina<br />

<strong>di</strong> Stabia e <strong>di</strong> numerosi<br />

porti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni<br />

come Maiori, Minori, Acciaroli,<br />

Sapri, Scario, Palinuro.<br />

Si sta lavorando per la<br />

loro riqualificazione, per<br />

approfon<strong>di</strong>re i fondali e per<br />

il rifacimento delle banchine.<br />

In project financing saranno<br />

realizzati la Marina <strong>di</strong> Arechi<br />

e <strong>di</strong> Castelvolturno con,<br />

rispettivamente, 1200 e<br />

1000 posti barca.<br />

Sono in corso progetti per<br />

lo sviluppo dei porti commerciali?<br />

A Napoli verrà creato un<br />

enorme terminal contenitori.<br />

Contemporaneamente,<br />

in intesa con la portualità <strong>di</strong><br />

Salerno è stata avviata una<br />

ricerca per verificare la<br />

necessità <strong>di</strong> un nuovo porto<br />

commerciale. Laddove fosse<br />

rilevata tale esigenza si deciderà<br />

<strong>di</strong> realizzare il terminal<br />

sulla costa o su un’isola porto<br />

come proposto dall’amministrazione<br />

salernitana.<br />

Qual è il settore più sviluppato<br />

in Campania?<br />

Sicuramente la ferrovia. A-<br />

vendo realizzato 40 Km <strong>di</strong><br />

linee regionali e 29 nuove<br />

stazioni siamo tra i primi<br />

nella classifica nazionale.<br />

In cosa, invece, è necessario<br />

mi<strong>gli</strong>orare?<br />

Su<strong>gli</strong> aeroporti. La Campania<br />

è l’unica regione italiana,<br />

tra quelle <strong>di</strong> maggiore<br />

<strong>di</strong>mensione, che ne abbia<br />

uno solo. Ed è per tale motivo<br />

che sarà realizzata a<br />

Grazzanise una pista <strong>di</strong> supporto<br />

all’aeroporto <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>chino.<br />

Intanto si aspetta<br />

con ansia che Pontecagnano<br />

entri in funzione.<br />

Pagine a cura <strong>di</strong><br />

BRUNO DE SANTIS<br />

ISABELLA FAGGIANO<br />

DILETTA TURCO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!