20.05.2013 Views

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ordine CARNIVORA<br />

VMG 113 i<br />

I placentali carnivori viventi (felidi, canidi, iene, mustelidi e pinnipedi)<br />

costituiscono l’Ordine Carnivora i. Questi animali sono caratterizzati<br />

dal possesso di un paio di denti carnassiali carnas iali i su ogni lato delle<br />

mascelle: si tratta del quarrtto prremollarre superriiorre (P 44) ed il prriimo<br />

mollarre iinfferriiorre (M 11), che sono trasformati in grosse lame affilate in<br />

senso longitudinale che tagliano scorrendo l’una sull’altra, come un<br />

paio di robuste forbici (fig. a, b).<br />

Denti ccaarrnnaassssi iaal li i del carnivoro attuale Felix (il gatto) in vista (a)<br />

occlusale, con evidenziate le ccuussppi iddi i e le ccrreesst tee, e (b) laterale.<br />

P 44, premolare sup.<br />

M 11, molare inferiore<br />

Certe forme che sono in grado di spezzare le ossa, come le iene,<br />

possiedono larghi premolari con uno spesso strato di smalto e potenti<br />

muscoli adduttori delle mandibole. Anche alcuni canidi in grado<br />

di spezzare le ossa possiedono grossi molari; i canini sono solitamente<br />

lunghi e sono usati per trafiggere la pelle delle prede, mentre<br />

in generale i carnivori usano gli incisivi per afferrare e strappare<br />

la carne, oltre che per pulirsi il pelo.<br />

Carnivori terrestri<br />

I primi veri carnivori risalgono al Paleocene e all’Eocene inferiore.<br />

Il miacide Vulpavus i possiede un cranio allungato (fig. c) e probabilmente<br />

cacciava piccoli mammiferi<br />

arboricoli. I miacidi i erano animali di<br />

piccole dimensioni, simili a gatti e vivevano<br />

sia sugli alberi sia sul terreno;<br />

erano plantigradi, dotati di zampe<br />

corte e robuste. La bolla timpanica<br />

dei miacidi, la struttura che copre la<br />

cavità dell’orecchio medio, era probabilmente costituita da tessuto<br />

connettivo, poiché manca quello osseo, un carattere comune ai<br />

mammiferi primitivi. Nei carnivori successivi la bolla timpanica<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!