20.05.2013 Views

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La sostituzione dei PERISSODATTILI da<br />

<strong>parte</strong> degli ARTIODATTILI<br />

VMG 116a i<br />

La storia degli erbivori terrestri forniti di zoccoli sembra mostrare una sostituzione<br />

dei perissodattili i da <strong>parte</strong> degli artiodattili i. i Le pianure dell’Oligocene<br />

e le foreste del Nord America e dell’Asia erano dominate da cavalli e rinoceronti<br />

primitivi, mentre dal Miocene medio in poi cominciarono a prevalere<br />

cammelli, maiali e ruminanti. Attualmente ci sono 79 generi di arrtti iodatttti il li i e<br />

solo sei di pperri<br />

issodatttti il li i. La storia di come ciò sia accaduto è stata spesso<br />

adottata come un classico esempio di sostituzione ecologica competitiva su<br />

larga scala: i suiformi onnivori ed i selenodonti ruminanti furono in grado di<br />

spazzare via tutti gli erbivori sul loro cammino (diagramma a). Le statistiche,<br />

comunque, non sostengono questa ipotesi. Cifelli (1981) non ha trovato prove<br />

del declino di un gruppo coincidente con il crescere di un altro. In effetti, i<br />

modelli di rradi iazi ione ed estti inzi ione sia dei perri issodatttti il li i sia degli arrtti iodatttti il li i<br />

procedono più in parallelo fra loro che in opposizione (diagramma b) ed è<br />

improbabile che ciascun gruppo si sia evoluto indipendentemente ed abbia<br />

risposto in modo simile ad una grande varietà di stimoli ambientali. Si dice<br />

che il successo degli arrtti iodatttti il li i sia dovuto alla loro superiorità rispetto ai<br />

perri issodatttti il li i, , ma tale scenario è messo seriamente in discussione (Janis,<br />

1976). La digestione “posteriore” dei perri issodatttti il li i non è inferiore a quella<br />

ruminante “anteriore” degli arrtti iodatttti il li i selenodonti in tutte le situazioni,<br />

poiché meglio adattata ad un foraggio molto fibroso.<br />

La supposta sostituzione dei Perissodattili da <strong>parte</strong> degli Artiodattili: a)<br />

filogenesi dei principali gruppi di Perissodattili ed Artiodattili, che mostra la<br />

loro importanza relativa nel tempo ed il loro tipo di digestione: i ruminanti<br />

attualmente sono dominanti; b) la velocità di radiazione (■) ed estinzione (●)<br />

per entrambi i gruppi nel Terziario mostra che entrambi si sono diversificati<br />

e sono diminuiti contemporaneamente, a) da Janis , 1976; b) da Cifelli, 1981.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!