20.05.2013 Views

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ordine CETACEA:<br />

Evoluzione delle Balene<br />

VMG 119 i<br />

Balene e delfini (Ordine Cetacea) sono fra i mammiferi viventi più spettacolari.<br />

Osservando una gran balenottera azzurra, lunga 30 m, oppure<br />

un delfino che nuota veloce, è difficile immaginare come possano essersi<br />

evoluti da antenati terrestri, tuttavia è proprio ciò che accadde nel<br />

Terziario inferiore. Fino agli anni ‘90 si pensava che la più antica balena<br />

conosciuta fosse Pakicetus i (Eocene inf.<br />

del Pakistan, Gingerich & Russell. 1981), di<br />

cui si conosceva solo il cranio (fig. a), le<br />

cui fauci portano denttii da carrniivorro prriimiittiivo<br />

Lo scheletro di Pakicetus i, rinvenuto<br />

di recente (Thewissen, 2001), si è rivelato<br />

quello di un mesonichide (fig. b). Si conoscono scheletri più completi di<br />

cetacei dall’Eocene inf. e medio del Pakistan ed uno di questi, Ambulocetus<br />

i è quasi completo (Thewissen et al., 1994): gli arti sono adatti per<br />

il nuoto con la <strong>parte</strong> prossimale<br />

accorciata e zampe<br />

trasformate in pagaie.<br />

Ambulocetus<br />

Ambulocetus i (c) era ancora<br />

in grado di muoversi<br />

sul terreno, anche se la<br />

sua postura doveva<br />

essere piuttosto rannic- Pakicetus<br />

chiata e probabilmente si<br />

trascinava come una<br />

ricostruzione<br />

foca. Già nell’Eocene<br />

sup. i cetacei erano diventati completamente acquatici ed avevano<br />

raggiunto dimensioni molto grandi. Basilosaurus i (fig. d) è lungo oltre<br />

20 m, a differenza delle balene moderne, doveva sembrare il classico<br />

serpente marino, a causa <strong>della</strong> testa piccola e del corpo lungo e sot-<br />

Scheletro del lunghissimo (> 20 m)<br />

Basilosaurus i con particolare del cinto<br />

pelvico ancora completo e gli arti posteriori<br />

estremamente ridotti.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!