20.05.2013 Views

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nell'ultimo milione e mezzo di anni solo tre generi hanno popolato la<br />

<strong>terra</strong> e tutti ci sono familiari. Uno comprende l'elefante africano<br />

(Loxodonta) vivente, un altro quello indiano (Elephas) pure vivente e il<br />

terzo (Mammuthus) estinto da poche migliaia di anni. La storia di<br />

ciascun genere s'estende indietro nel tempo per c.a. 4 milioni di anni.<br />

♠ Loxodonta, con un'altezza <strong>della</strong> specie vivente (L. africanus ) di<br />

c.a. 3,6 m al garrese, è caratterizzato da un cranio non così corto<br />

come nelle forme affini e da zane lunghe ma poco ricurve. I molari<br />

sono piuttosto stretti e con corone relativamente basse ed hanno<br />

un numero di creste trasversali comparativamente piccolo. Con<br />

l'usura, le creste tendono ad assumere un disegno romboidale.<br />

♥ Elephas aveva un'altezza molto variabile, secondo la specie: E.<br />

maximus, vivente 3 m, cranio corto, zane corte, diritte ed inclinate<br />

verso il basso, molari larghi con numerose lamelle. A questo genere<br />

ap<strong>parte</strong>ngono sia specie giganti come E. (Palaeoloxodonta) anticuus<br />

(interglaciali pleistocenici del bacino Medi<strong>terra</strong>neo) (5,2 m) sia nane E.<br />

(P.) falconeri (isole medi<strong>terra</strong>nee) (85 cm).<br />

♦ Mammuthus altezza variabile da 2,7 a 4 m secondo le specie:<br />

M. primigenius (lanoso, periodi glaciali tardo Pleistocenici).<br />

M. meridionalis (Villafranchiano Europa/Asia).<br />

Riassumendo, secondo specialisti (Stanley, 1981) la filogenesi non è di<br />

tipo graduale, infatti, le tre forme evolute (Loxodonta, Elephas, e<br />

Mammuthus) derivano tutte dall’ancestrale Primelephas, e tutte tre<br />

fanno la loro comparsa simultanea contemporaneamente e la loro<br />

storia successiva durerà c.a. 4 milioni di anni; in questo periodo qualche<br />

variazione può essere avvenuta in modo graduale, ma la loro<br />

struttura fisica fondamentale é rimasta invariata per un periodo di<br />

tempo pari a circa mezzo milione di generazioni.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!