20.05.2013 Views

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il felino dai denti a sciabola più famoso, Smilodon i, si cibava delle<br />

carcasse di elefanti e altri grossi erbivori nel Pleistocene sup.<br />

Probabilmente Smilodon i usava le sue zanne per staccare pezzi di<br />

carne e non per pugnalare (Akersten, 1985). Questi poteva attaccare<br />

un giovane elefante, per esempio, penetrando con i denti sotto<br />

la<br />

cute, chiudendo poi le fauci e strappando un brano di carne grazie<br />

ai possenti muscoli del collo (fig. e); la preda veniva poi lasciata<br />

morire dissanguata. Grandi quantità di resti di Smilodon, oltre agli<br />

altri grandi carnivori, quali il coyote, il leone americano, la lince<br />

rossa, il puma e la lince, sono stati ritrovati nei pozzi di bitume di<br />

Rancho La Brea i, in California, USA. Questi carnivori mostrano un<br />

numero di denti spezzati superiore a quelli che si riscontrano nei<br />

carnivori viventi, il che fa pensare che molto probabilmente questi<br />

felini entrassero in competizione fra loro più di quanto non accada<br />

ora (Van Valkemburg & Hertel, 1993). Quando, alla fine del Pleistocene,<br />

scomparvero i grandi mammiferi anche i felini dai denti a sciabola<br />

si estinsero. Il secondo gruppo di carnivori, i caniniformi, comprende<br />

i canidi (Canidae) e gli orctoidi, orsi, procioni, donnole e<br />

pinnipedi. Il canide primitivo Hesperocyon i (fig. f) possiede arti<br />

lunghi e zampe digitigrade (solo le dita toccano il suolo): forse non<br />

era un gran corridore. Le donnole,<br />

i visoni, ecc (Mustelidae i)<br />

e i procioni (Procyonidae i) risalgono<br />

rispettivamente al Miocene<br />

inf. e all’Oligocene sup.<br />

Gli amficionidi i (un gruppo estinto<br />

costituito da animali simili<br />

ai canidi con dimensioni<br />

da medie a molto grandi) sono conosciuti soprattutto nel Miocene<br />

dell’America settentrionale. Gli orsi (Ursidae i) comparvero nell’Eocene<br />

sup. ed ebbero notevole successo nell’emisfero settentrionale.<br />

Il grande orso delle caverne europeo estinto Ursus spelaeus i, è<br />

conosciuto per gli abbondanti scheletri trovati nelle caverne, in cui<br />

si rifugiava durante i periodi di gelo e di letargo.<br />

Ursus spelaeus i<br />

cacciato<br />

dall’uomo<br />

preistorico<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!