20.05.2013 Views

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La radiazione dei RODITORI<br />

Il successo evolutivo dei roditori è qualcosa di spettacolare: essi<br />

costituiscono un ordine di mammiferi diversificato e molto diffuso<br />

con oltre 1800 specie viventi (40% dei mammiferi attuali). I primi<br />

roditori, gli ischiromidi, appaiono nel Paleocene sup. e nell’Eocene<br />

dell’America settentrionale e dell’Eurasia. La loro adattabilità<br />

sembra non conoscere vincoli, come si può desumere dal modo in<br />

cui ratti, topi e scoiattoli hanno modificato il loro comportamento<br />

per coesistere con l’ambiente creato dall’uomo. I roditori sono caratterizzati<br />

dai loro denti singolari e dalle mascelle che costituiscono<br />

la base di <strong>parte</strong>nza per una rapida radiazione evolutiva.<br />

Denti e mascelle dei roditori<br />

VMG 114<br />

I roditori possiedono dei denti incisivi particolari, con radici molto<br />

profonde, un paio nella mascella e un paio nella mandibola, i quali<br />

crescono in continuazione, un carattere insolito nei mammiferi. Un<br />

tipico cranio di roditore, osservato in sezione sagittale (fig. a),<br />

sembra essere in gran <strong>parte</strong> occupato<br />

dalle prroffonde rradiicii aperrtte a degllii iinciisiivii,,<br />

che sii currvano iinttorrno alllla rregiione dell<br />

muso e occupano quasii ttutttta lla mandiibolla.<br />

Gli incisivi vengono utilizzati per<br />

rosicchiare legno, noci, noccioli di frutta<br />

Castoro<br />

ed altro; questi denti hanno sezione<br />

triangolare<br />

e lo smalto è presente solo sulla superficie anteriore,<br />

quindi la dentina si usura più velocemente nella zona posteriore,<br />

mantenendo sempre un orlo smaltato affilato, molto tagliente.<br />

Posteriormente agli incisivi vi è un ampio diastema, uno spazio<br />

vuoto che corrisponde al secondo e terzo incisivo e al canino, che<br />

sono assenti; il diastema è seguito da un uniico u prremollarre e ttrre<br />

mollarrii. Il movimento principale delle mascelle dei roditori è di tipo<br />

prropalliinalle, p<br />

ossia avanttii e iindiiettrro. I movimenti in avanti sono<br />

prodotti dall’azione del muscollo ptterriigoiideo, che scorre dal palato<br />

all’interno <strong>della</strong> mandibola e al massetterre, m i cuii ffascii prriinciipallii in<br />

genere hanno origine nella regione del muso e sono diretti all’indietro<br />

sulla superficie esterna <strong>della</strong> mandibola (fig. b). La forza e<br />

l’efficacia dei movimenti propalinali dipendono soprattutto dalle<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!