20.05.2013 Views

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La popolazione di Neanderthal<br />

VMG 128a i<br />

Homo neanderthalensis i, vissuto da circa 250.000 a 30.000 anni fa,<br />

è l' ultima specie a divergere dalla linea umana prima dell' emersione<br />

degli esseri Homo sapiens moderni e l'ultima specie di ominide<br />

ad andare estinto. Neanderthal è vissuto principalmente nei climi<br />

freddi con proporzioni del corpo adattate alle basse temperature:<br />

arti corti e molto robusti, altezza 1,6m e 84Kg i maschi e 1,5m e 80<br />

Kg le femmine. La capienza del cervello era un po’ più grande degli<br />

esseri umani moderni (1450cm 3 in media, ma anche 1800cm 3 o più),<br />

cultura materiale avanzata: tantissimi strumenti ed armi sono stati<br />

trovati in luoghi abitati dai neanderthal, tutti ap<strong>parte</strong>nenti all'industria<br />

detta Musteriana. Con esso si hanno anche i primi seppellimenti<br />

corredati da fiori, cibo, armi, indicanti una presa di coscienza<br />

del concetto di morte e di vita post-mortem. Neanderthal presenta<br />

una mascella sporta, mento debole e una fronte sfuggente: il naso<br />

corto è una caratteristica da clima freddo, la cassa del cervello è più<br />

lunga e più bassa di quella degli esseri umani moderni con un profondo<br />

rigon-fiamento nella <strong>parte</strong> posteriore del cranio, le ossa sono<br />

spesse e pesanti con segni di potenti collegamenti muscolari.<br />

Alcuni esperti sostengono che gli esseri umani moderni e neanderthal<br />

abbiano condiviso l’habitat fino a circa 30.000 anni fa: uno studio<br />

genetico suggerisce che gli antenati di neanderthal e degli esseri<br />

umani moderni si sono separati evolutivamente circa 500.000 anni<br />

fa. È più probabile che neanderthal si sia evoluto indipendentemente,<br />

come discendente o conservatore di H. heidelbergensis, senza<br />

scambio culturale o genetico significativo con H. sapiens. L’estinzione<br />

dei neanderthal coincide nella maggior <strong>parte</strong> delle regioni<br />

geografiche, con l'arrivo degli esseri umani anatomicamente moderni<br />

(H. sapiens detto Cro Magnon) probabilmente dovuta ad una concorrenza<br />

alimentare che ha favorito quest’ultimi più culturalmente<br />

avanzati, od alla trasmissione di malattie sconosciute ai neanderthal.<br />

Anche l’avvenuto aumento di temperatura registrato in quel<br />

periodo con il ritiro degli ultimi ghiacciai può<br />

aver sfavorito chi si era così tanto specializzato<br />

per il freddo. In Italia, un tipico reperto<br />

neanderthaliano è il cranio del Circeo i.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!