20.05.2013 Views

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli australopiteci più recenti<br />

VMG 127 i<br />

Gli australopiteci vissero in Africa da 3 a 1,5 milioni d’anni fa con<br />

almeno tre specie: Australopithecus africanus e Paranthtropus robustus<br />

dall’Africa meridionale, P. boisei e P. aethiopicus dall’Africa<br />

orientale, forme robuste abbastanza simili a P. robustus (Walker<br />

et al., 1986). Esistevano due classi dimensionali di australopiteci<br />

che vissero in Africa nello stesso periodo (figs. a-c): la specie dalla<br />

struttura leggera, o esile, A. africanus, era alta in media 1,3m e pesava<br />

45Kg, con una capacità cranica di 445cm 3 ; le altre più pesanti<br />

P. aethiopicus, P. robustus e P. boisei, erano alte 1,75m, con un<br />

peso di 50kg ed una capacità celebrale di 520cm 3 . Questi mostrano<br />

caratteri più evoluti rispetto ad A. afarensis nell’appiattimento <strong>della</strong><br />

faccia, la perdita del diastema ed i piccoli canini. Essi mostrano<br />

alcune specializzazioni che li pongono al di fuori <strong>della</strong> linea evolutiva<br />

che porta agli attuali umani: per esempio, molari e premolari sono<br />

più massicci che in A. afarensis o in Homo e sono ricoperti da<br />

strati di smalto spesso per una dieta di vegetali fibrosi.<br />

Gli australopiteci robusti, le specie di Paranthtropus hanno facce<br />

ampie, molari enormi ed una pesante cresta sagittale all’apice del<br />

cranio, dove erano attaccati i margini superiori dei potenti muscoli<br />

delle mascelle. A. africanus, al contrario, forse era specializzato a<br />

mangiare frutta morbida e foglie nelle aree boschive.<br />

A. africanus<br />

P. aethiopicus<br />

P. robustus<br />

P. boisei<br />

Vai a: http://www.paleontologiaumana.it/differenze_australopiteci__graci.htm e<br />

naviga!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!