20.05.2013 Views

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La maggior <strong>parte</strong> dei notoungulati mantenne il numero primitivo di<br />

cinque dita sia nelle zampe anteriori sia posteriori. I notoungulati<br />

più antichi, forme come il Notostylops dell’Eocene (fig. e) mostravano<br />

un eviidentte diiasttema, o iintterrrruziione, fra i grrandii iinciisiivii antte-rriiorrii<br />

e i denttii llat<strong>terra</strong>llii. Già in queste forme primitive gli incisivi sono<br />

ingranditi ed i canini ridotti. In quelli successivi i canini sono spesso<br />

scomparsi e gli incisivi diventano a crescita continua come<br />

quelli dei roditori. Molti tipoteri, come Protypotherium dell’Oligocene,<br />

erano animali simili ai conigli, benché alcuni arrivassero a<br />

raggiungere le dimensioni di un orso (fig. f); questi possedevano<br />

una nottevolle batttterriia dii denttii ttrriitturranttii senza traccia di diastema.<br />

Cranio e dentizione del notoungulato<br />

eocenico Notostylops (si noti il diastema<br />

dentale).<br />

Cranio del pleistocenico<br />

Toxodon sseennzzaa<br />

di diaasst<br />

teemaa scoperto da<br />

Darwin in Argentina<br />

Scheletro del gigantesco<br />

notoungulato oligocenico<br />

Protypotherium<br />

I tipoteri comprendono forme con numero di dita ridotto: in alcune<br />

specie sono solo presenti due o tre dita per zampa. Il notoungulato<br />

più grande, Toxodon i (fig. g) fu trovato per la prima volta da Ch.<br />

Darwin nei giacimenti pleistocenici dell’Argentina e lo descrisse:<br />

«fforrse uno degllii aniimallii piiù sttrranii maii scoperrttii» . Come nei notoungulati,<br />

le radici dei denti dei tipoteri rimanevano scoperte per tutta<br />

la vita per consentire una continua crescita dei denti usurati dal<br />

pascolo.<br />

A lato cranio fossile di Toxodon<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!