20.05.2013 Views

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Homo habilis<br />

VMG 128 i<br />

Nel 1960-65 nella gola di Olduvai, Kenia, L. Leakey rinvenne la mandibola<br />

e resti de cranio di Homo habilis, forse la prima specie <strong>della</strong><br />

nostra linea evolutiva. Questo ominide possedeva un cervello più<br />

grande (630-700cm 3 ), le sue mani avevano la capacità di manipolazione<br />

per fabbricare utensili, da cui il nome. Un cranio più completo<br />

(figs. a-c) fu trovato 10 anni più tardi presso il Lago Rodolfo, Kenia,<br />

da R. Leakey che fu anche lui attribuito<br />

ad H. habilis. Le dimensioni del cervello<br />

erano veramente grandi per un esemplare<br />

alto solo 1,30m. H. rudolfensis e<br />

H. habilis sembrano essere primitivi in<br />

alcuni caratteri del cranio (palato grande),<br />

ma più moderni nei caratteri <strong>della</strong><br />

gamba e del piede. Questi resti sono<br />

datati 2,4-1,5 milioni d’anni fa e sono<br />

stati trovati in associazione con diverse<br />

specie di australopiteci. Ciò supporta la<br />

teoria che tre differenti specie umane<br />

vissero fianco a fianco e che presumibilmente<br />

interagivano in modi diversi.<br />

Homo erectus, l’umano più diffuso<br />

Rappresenta una specie che conta numerosi fossili trovati in Africa<br />

orientale, Medio Oriente ed Asia in un periodo che va da circa 1,7<br />

milioni a 300.000 anni fa. H. erectus i mostra un alleggerimento graduale<br />

delle caratteristiche di ergaster, ma ci sono comunque molte<br />

somiglianze nei crani (arcate sopraorbitali pronunciate e cassa prolungata<br />

del cervello) che evidenziano potenza masticatoria. La dimensione<br />

corporea rimane all’incirca come ergaster, la mascella è<br />

sporgente con grandi molari, nessun mento, creste spesse nella<br />

fronte, cranio basso e lungo. La capienza del cervello è aumentata<br />

gradualmente durante la sua persistenza: da 8001060 cm 3 , quando è<br />

comparso, ai 1060-1300cm 3 intorno alla sua estinzione. Il rapporto<br />

evolutivo fra ergaster ed erectus è poco chiaro: per alcuni esperti<br />

sarebbero forme tarde <strong>della</strong> stessa specie. È più probabile che que-<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!