20.05.2013 Views

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EVOLUZIONE DEI PROBOSCIDATI i<br />

VMG 118 i<br />

Oggi esistono due forme: l'elefante africano, gen. Loxodonta, e<br />

l'elefante asiatico, gen. Elephas; le principali trasformazioni durante<br />

l'evoluzione dei proboscidati riguardano:<br />

1) Aumento delle dimensioni;<br />

2) Allungamento delle ossa degli arti e di un piede corto e largo;<br />

3) Enorme sviluppo del cranio, specialmente verticalmente, per<br />

permettere l'inserzione dei muscoli <strong>della</strong> proboscide e quelli<br />

mascellari;<br />

4) Accorciamento del collo conseguente allo sviluppo del cranio,<br />

riducendo così la leva tra capo e corpo;<br />

5) Trasformazione dei secondi incisivi superiori o inferiori (come<br />

in Platybelodon i) in zanne;<br />

6) Trasformazione del labbro superiore in porzione nasale o<br />

proboscide;<br />

7) Aumento delle dimensioni dei denti masticatori e conseguente<br />

riduzione del loro numero (gli attuali elefanti hanno un solo<br />

molare);<br />

8) Modificazione <strong>della</strong> superficie triturante dei denti da pochi e<br />

bassi tubercoli in lamelle trasversali di smalto intercalate da<br />

dentina o cemento;<br />

9) Allungamento <strong>della</strong> mandibola seguito successivamente da<br />

riduzione.<br />

■ L'evoluzione dei proboscidati inizia in Africa durante l'Eocene<br />

sup. con Moeritherium i (grande come un cinghiale con piccola<br />

proboscide, come l'attuale tapiro) ma possedeva due incisivi<br />

superiori e due inferiori allungati (preludio alle future zanne) ed<br />

un labbro superiore spesso.<br />

■ Nell'Oligocene inf., sempre in Africa, compare Palaeomastodon i<br />

alto circa 3m al garrese, molari e premolari funzionali ma zanne<br />

corte, comunque differenziate. Altra forma oligocenica é<br />

Palaeomastodon (Phiomia i) serridens.<br />

■ Gomphotherium i (noto anche come Trilophodon o Tetrabelon<br />

compare nel Miocene inf. dell'Eurasia e dell'Africa e verso la fine<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!