20.05.2013 Views

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

caverne, conservano spesso ciuffi del loro pelame giiallllo e rrosso e<br />

si sa che grossi cumuli del loro sterco presero fuoco e bruciarono<br />

per mesi all’interno delle caverne. I formichieri (Infraordine Vermilingua)<br />

possiedono una documentazione<br />

fossile molto più limitata rispetto<br />

agli armadilli ed ai bradipi. Adesso vi<br />

sono tre generi viventi, Cyclopes e<br />

Tamandua (fig. f, g) che vivono sugli<br />

alberi e Myrmecophaga i che è terrestre.<br />

Il muso è lungo e sdentato e racchiude<br />

una lunga lingua appiccicosa<br />

che può essere estroflessa per catturare<br />

piccoli insetti (fig. g).<br />

Il formichiere fossile più antico, stranamente,<br />

proviene dal famoso giacimento<br />

di lignite di Messel in Germania<br />

(Storch, 1981) risalente all’Eocene: Eurotamandua i (fig., i, j) è molto<br />

simile ai formichieri attuali tranne per il fatto che possiede ancora<br />

una sottttiille s arrcatta ziigomattiica. Cosa possa dirci quest’inaspettato<br />

ritrovamento sulla storia geografica del gruppo è un mistero; tutta-<br />

via, Rose & Emry (1993) hanno ipotizzato che Eurotamandua non fos-<br />

se per niente uno xenartro, ma semplicemente un mammifero pla-<br />

centale mangiatore di formiche che mostra casuali convergenze.<br />

scheletro e cranio di Eurotamandua<br />

a lato<br />

ricostruzione<br />

pittorica<br />

del gliptodonte<br />

Doedicurus<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!