20.05.2013 Views

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

02 Vertebrati (parte 4) - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ordini SIRENIA e HYRACOIDEA:<br />

sirenidi e procavie<br />

I proboscidati, i sirenidi i ed i loro parenti estinti condividono alcuni<br />

caratteri del cranio e sono denominati nel complesso Tethytheria<br />

i (McKenna, 1975; Tassy & Shoshani, 1988). I caratteri peculiari dei tetideri<br />

comprendono una posizione avanzata dell’orbita che sovrasta<br />

i premolari e la presenza di molari bufolofodonti (cuspidi sovrapposte<br />

trasversalmente). I parenti più prossimi degli elefanti sono un<br />

piccolo gruppo di mammiferi acquatici, i sirenidi (Ordine Sirenia i),<br />

grossi e pingui animali che vivono in acque costiere o dolci delle<br />

regioni tropicali e che si nutrono di vegetazione acquatica. Essi<br />

comparvero nell’Eocene inf. e si diffusero fino al Miocene (Domning,<br />

1978). Il dugongo i miocenico Dusisiren i (fig. a) possiede uno sttrra-no<br />

muso currvatto verrso iill basso, dentatura ridotta (solo 4 denti laterali<br />

per <strong>parte</strong>), grrosse costtolle iispessiitte, nattattorriie antterriiorrii, arrttii<br />

postterriiorrii rriidottttii ed una coda siimiille a quelllla deii cettaceii.<br />

L’attuale procavia<br />

Heterohyrax<br />

TTrree ddi it taa<br />

Quuaat tt trroo<br />

VMG 120 i<br />

Due gruppi estinti potrebbero essere strettamente affini ai proboscidati<br />

ed ai sirenidi. I desmostili i erano animali semi acquatici<br />

molto goffi e sgraziati trovati in strati d’origine marina dell’Oligocene<br />

e del Miocene, limitatamente all’Oceano Pacifico settenario-<br />

ddi it taa<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!