20.05.2013 Views

LE FORZE ARMATE NELLA RESISTENZA - Istituto storico della ...

LE FORZE ARMATE NELLA RESISTENZA - Istituto storico della ...

LE FORZE ARMATE NELLA RESISTENZA - Istituto storico della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prof. Augusta Molinari<br />

Università di Genova<br />

Le Forze Armate nella Resistenza savonese:<br />

un contributo tra storia e memoria<br />

La memorialistica di una “scelta” difficile.<br />

Il carattere soggettivo e la varietà dei contesti e dei tempi che determinarono<br />

la “scelta” antifascista tra i militari italiani, hanno reso questo un tema<br />

di non facile approccio per la ricerca storica. La vastità del fronte di guerra,<br />

la confusione e lo sbandamento dei combattenti, le vicende militari, l’esperienza<br />

<strong>della</strong> prigionia di massa, sono tutti fattori che contribuirono non poco<br />

nel differenziare le “ragioni” e i “percorsi” <strong>della</strong> “scelta”. Un contributo<br />

importante per documentare motivazioni e contesti che indussero militari di<br />

ogni grado, diversi per provenienza sociale e cultura, ad attuare gesti o a<br />

maturare esperienze di antifascimo, viene dalla fonti memorialistiche. 1 In<br />

particolare da quelle inedite o edite “per pochi”, spesso solo per familiari e<br />

parenti. Un tipo di fonti a lungo trascurate dalla storiografia, perché considerate<br />

di tipo agiografico, nel caso delle memorie edite “per pochi”; inattendibili,<br />

in quello delle memorie inedite. Queste ultime, in quanto documenti<br />

“del privato”, apparivano agli storici testimonianze di percorsi troppo soggettivi<br />

per documentare esperienze collettive. Quanto, poi, alle memorie<br />

scritte da soldati semplici, c’era la convinzione che, in quanto opera di persone<br />

scarsamente acculturate, sarebbero state poco interessanti e “povere” di<br />

contenuti. 2 Accadde, così, che le memorie inedite restarono nei “cassetti” di<br />

casa. Quelle edite a cura delle famiglie o pubblicate in pochi esemplari ebbero<br />

una diffusione talmente limitata da rimanere, di fatto, sconosciute.<br />

Paradossalmente, esisteva un patrimonio documentario di dimensioni smisurate<br />

<strong>della</strong> cui esistenza ed importanza gli storici stentavano a prendere<br />

atto. Già più di vent’anni fa, Giorgio Rochat invitava gli storici a “frugare<br />

nei cassetti” per documentare e interpretare l’esperienza <strong>della</strong> prigionia nella<br />

seconda guerra mondiale 3 Da allora, pur con esiti inferiori alla potenzialità<br />

delle fonti disponibili, la memorialistica inedita o quella edita per “pochi”<br />

sono entrate, progressivamente, a far parte <strong>della</strong> ricerca storica dell’antifascismo<br />

e <strong>della</strong> Resistenza. Basti pensare allo spazio che viene dato a queste<br />

— 135 —

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!