20.05.2013 Views

LE FORZE ARMATE NELLA RESISTENZA - Istituto storico della ...

LE FORZE ARMATE NELLA RESISTENZA - Istituto storico della ...

LE FORZE ARMATE NELLA RESISTENZA - Istituto storico della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giorgio Rochat<br />

americani è praticamente dimenticata, potrebbe essere ricuperata con ricerche<br />

negli archivi delle potenze detentrici (fino all’India e all’Australia), con<br />

costi che esulano dalle possibilità dei privati, ci vorrebbe un grosso piano di<br />

studi condotto dagli Uffici storici. Purtroppo i nostri Stati maggiori non vogliono<br />

capire che un potenziamento degli studi sulla storia delle Forze armate<br />

avrebbe varie ricadute, una valorizzazione <strong>della</strong> loro identità nazionale per<br />

i giovani ufficiali (anche un approccio critico agli imprevisti del loro mestiere),<br />

una promozione <strong>della</strong> loro immagine, un migliore rapporto con la cultura<br />

nazionale.<br />

Ho divagato, torno al tema centrale, militari e Resistenza. L’incrocio tra<br />

due approcci diversi, il Dizionario <strong>della</strong> Resistenza edito da Einaudi, che<br />

riassume decenni di attività degli Istituti per la storia <strong>della</strong> Resistenza, e il<br />

col. Coltrinari nell’ultimo volume <strong>della</strong> “collana Muraca” 3 , permette una definizione<br />

<strong>della</strong> Resistenza contro il nazifascisno in quattro fronti (elencati<br />

senza una graduatoria di valore morale, pur nella loro diversità di numeri e<br />

vicende).<br />

A) la guerra partigiana, compresa la deportazione di partigiani e antifascisti<br />

nei lager tedeschi;<br />

B) la Resistenza militare nel settembre-ottobre 1943, continuata con la<br />

partecipazione di truppe italiane alla guerra partigiana nei Balcani;<br />

C) la partecipazione delle Forze armate regolari alla campagna d’Italia,<br />

oggi generalmente definita come “guerra di Liberazione” (un termine che<br />

una volta comprendeva la guerra partigiana, ma i nomi cambiano);<br />

D) la Resistenza senz’armi dei 600.000 militari prigionieri nei lager tedeschi,<br />

che in grande maggioranza rifiutarono di sottrarsi alla prigionia aderendo<br />

alla Repubblica sociale.<br />

Come tutti gli schemi, questo presenta rigidità e lacune. La più evidente è<br />

che non comprende i quasi 8.000 italiani deportati nei campi nazisti di sterminio<br />

perché ebrei, donne e uomini, vecchi e bambini mandati a morire soltanto<br />

perché ebrei. Più che nel campo <strong>della</strong> Resistenza, che presuppone una<br />

scelta individuale, ci pare vadano collocati tra le vittime <strong>della</strong> bestialità nazista,<br />

come i tanti civili massacrati dalle truppe tedesche nel corso <strong>della</strong> campagna<br />

d’Italia.<br />

Tre dei quattro fronti indicati vedono i militari come protagonisti. Ne parleranno<br />

il gen. Montanari, il col. Multari, il prof. Mantelli. Mi limito a accennare<br />

(in assenza del gen. Muraca) ai militari che dopo l’8 settembre passarono<br />

con i partigiani. Trattati in modo vergognoso dai greci, sia comunisti<br />

(con poche eccezioni), sia monarchici, inquadrati e pagati da ufficiali inglesi.<br />

Accolti non senza difficoltà dai partigiani comunisti jugoslavi e albanesi (fino<br />

a pochi giorni prima si sparavano), poi con lo stesso trattamento dei loro<br />

uomini, ossia fame, marce e privazioni. Molto apprezzati gli specialisti, medici<br />

e ufficiali di artiglieria e genio. Una vita durissima, grandi perdite, re-<br />

— 32 —

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!